Ciao a tutti,
sto prendendo in considerazione di prendere una Lancia K 2,4 del 97.
Ho notato un problema all'impianto di raffreddamento e sono in dubbio se si tratti semplicemente del termostato (valvola termostatica) o c'e' qualcosa di piu' dietro...
Con guida morbida, climatizzatore in funzione e percorso extraurbano la temperatura non supera i 75 (1/4 dell'indicatore).
Mi sembra che nonostante la bassa temperatura la ventola di raffreddamenta entra in funzione e contribuisce a mantenere quelle temperature.
Se cambia lo stile di guida, si arriva in citta e spengo anche il climatizzatore nell'arco di un paio di minuti la temperatura "salta" la resistenza attorno ai 75 e va verso i 90 (sempre secondo l'indicatiore sul cruscotto). Arrivato a 90 la ventola non parte e l'acqua va in ebollizione.
Il risultato di questo e' stato la perdita di un paio di litri d'acqua dal tappo del recipiente di espansione con fumata galattica....
C'e' da notare che un meccanico nel sostituire il tappo del recipiente di espansione ne ha messo uno chiuso senza il tubo di sfogo (tappo attualmente presente)...
Sembra quasi che il termostato funzioni al contrario....
Ma non riesco a immaginare come possa succedere ( a meno che qualcuno non ha invertito i fili:-)
Grazie in anticipo per i Vs. suggerimenti
Marco
temperatura, acqua raffreddamento in ebollizione.
Re: temperatura, acqua raffreddamento in ebollizione.
La ventola della k è del tipo a 2 velocità; può darsi che salendo la temperatura, appena sctta l'aumento di velocità, lei si spegne. Quindi potrebbe essere un relè o qualcos'altro.
Ciao
P.S. Comunque è solo un'ipotesi.
Ciao
P.S. Comunque è solo un'ipotesi.
Re: temperatura, acqua raffreddamento in ebollizione.
esatto succede anke cn la delta... controlla quello
Re: temperatura, acqua raffreddamento in ebollizione.
Si ma la cosa piu' bella e' che ora mi sono reso conto che...
con il climatizzatore acceso va tutto bene e la ventola mantiene la temperatura a 90...
Appena si spegne il climatizzatore non si accende piu' la ventola di raffreddamento, l'acqua comincia a salire e bollire nell'espansore finche' non esce... Visto con i miei occhi ma ancora non ci credo...
Mah!!!
PS. poi ho notato che la ventola a bassa velocita' entra in funzione gia' a 75 gradi...
Intanto ho provato a invertire i Rele... e appena passo davanti un auto ricambi me ne compro due nuovi....
Ma ho l'impressione che possa esserci qualcosa di piu' dietro.
con il climatizzatore acceso va tutto bene e la ventola mantiene la temperatura a 90...
Appena si spegne il climatizzatore non si accende piu' la ventola di raffreddamento, l'acqua comincia a salire e bollire nell'espansore finche' non esce... Visto con i miei occhi ma ancora non ci credo...
Mah!!!
PS. poi ho notato che la ventola a bassa velocita' entra in funzione gia' a 75 gradi...
Intanto ho provato a invertire i Rele... e appena passo davanti un auto ricambi me ne compro due nuovi....
Ma ho l'impressione che possa esserci qualcosa di piu' dietro.
Re: temperatura, acqua raffreddamento in ebollizione.
Con il climatizzatore acceso la macchina va bene perchè e' il condizionatore ad accendere la ventola, per raffreddare il suo di radiatore e di conseguenza si raffredda anche quello motore.
Allora, se con il climatizzatore acceso la ventola funziona il problema non è nei relè ne sulla ventola, anche se cambiarli per quel che costano è consigliabile.
Se fosse il relè della seconda velocità della ventola almeno in prima deve andare (velocità azionata anche dal climatizzatore).
Non ho mai guardato sulla k, perchè non ho mai avuto problemi, ma bisogna individuare il bulbo temperatura acqua e cominciare da li provando a fare il ponte su quello (ovviamente bisogna essere certi che sia quello per non rischiare di fare casino). Sulla delta II era un bulbo sul radiatore con tre fili: uno era il segnale (forse una massa ma il concetto non cambia), uno l'azionamento della prima velocita e uno della seconda.
Facendo un ponte tra segnale e attivazione prima o seconda velocità (probabile a chiave girata) deve mettersi in moto la ventilazione in base all'azionamento fatto. Se funziona la ventola cambiare il bulbo che il difetto è lui.
1) Eseguire detto lavoro a macchina fredda per ovvi motivi.
2) Quando cambi il bulbo, se hai gia in mano l'altro e lo cambia al volo si evita di fare un lago e di fare lo spurgo del circuito.
Facci Sapere... CIAO
Allora, se con il climatizzatore acceso la ventola funziona il problema non è nei relè ne sulla ventola, anche se cambiarli per quel che costano è consigliabile.
Se fosse il relè della seconda velocità della ventola almeno in prima deve andare (velocità azionata anche dal climatizzatore).
Non ho mai guardato sulla k, perchè non ho mai avuto problemi, ma bisogna individuare il bulbo temperatura acqua e cominciare da li provando a fare il ponte su quello (ovviamente bisogna essere certi che sia quello per non rischiare di fare casino). Sulla delta II era un bulbo sul radiatore con tre fili: uno era il segnale (forse una massa ma il concetto non cambia), uno l'azionamento della prima velocita e uno della seconda.
Facendo un ponte tra segnale e attivazione prima o seconda velocità (probabile a chiave girata) deve mettersi in moto la ventilazione in base all'azionamento fatto. Se funziona la ventola cambiare il bulbo che il difetto è lui.
1) Eseguire detto lavoro a macchina fredda per ovvi motivi.
2) Quando cambi il bulbo, se hai gia in mano l'altro e lo cambia al volo si evita di fare un lago e di fare lo spurgo del circuito.
Facci Sapere... CIAO