temperatura, acqua raffreddamento in ebollizione.
Inviato: 31 ott 2005, 14:59
Ciao a tutti,
sto prendendo in considerazione di prendere una Lancia K 2,4 del 97.
Ho notato un problema all'impianto di raffreddamento e sono in dubbio se si tratti semplicemente del termostato (valvola termostatica) o c'e' qualcosa di piu' dietro...
Con guida morbida, climatizzatore in funzione e percorso extraurbano la temperatura non supera i 75 (1/4 dell'indicatore).
Mi sembra che nonostante la bassa temperatura la ventola di raffreddamenta entra in funzione e contribuisce a mantenere quelle temperature.
Se cambia lo stile di guida, si arriva in citta e spengo anche il climatizzatore nell'arco di un paio di minuti la temperatura "salta" la resistenza attorno ai 75 e va verso i 90 (sempre secondo l'indicatiore sul cruscotto). Arrivato a 90 la ventola non parte e l'acqua va in ebollizione.
Il risultato di questo e' stato la perdita di un paio di litri d'acqua dal tappo del recipiente di espansione con fumata galattica....
C'e' da notare che un meccanico nel sostituire il tappo del recipiente di espansione ne ha messo uno chiuso senza il tubo di sfogo (tappo attualmente presente)...
Sembra quasi che il termostato funzioni al contrario....
Ma non riesco a immaginare come possa succedere ( a meno che qualcuno non ha invertito i fili:-)
Grazie in anticipo per i Vs. suggerimenti
Marco
sto prendendo in considerazione di prendere una Lancia K 2,4 del 97.
Ho notato un problema all'impianto di raffreddamento e sono in dubbio se si tratti semplicemente del termostato (valvola termostatica) o c'e' qualcosa di piu' dietro...
Con guida morbida, climatizzatore in funzione e percorso extraurbano la temperatura non supera i 75 (1/4 dell'indicatore).
Mi sembra che nonostante la bassa temperatura la ventola di raffreddamenta entra in funzione e contribuisce a mantenere quelle temperature.
Se cambia lo stile di guida, si arriva in citta e spengo anche il climatizzatore nell'arco di un paio di minuti la temperatura "salta" la resistenza attorno ai 75 e va verso i 90 (sempre secondo l'indicatiore sul cruscotto). Arrivato a 90 la ventola non parte e l'acqua va in ebollizione.
Il risultato di questo e' stato la perdita di un paio di litri d'acqua dal tappo del recipiente di espansione con fumata galattica....
C'e' da notare che un meccanico nel sostituire il tappo del recipiente di espansione ne ha messo uno chiuso senza il tubo di sfogo (tappo attualmente presente)...
Sembra quasi che il termostato funzioni al contrario....
Ma non riesco a immaginare come possa succedere ( a meno che qualcuno non ha invertito i fili:-)
Grazie in anticipo per i Vs. suggerimenti
Marco