Consumo eccessivo olio 8.32

Mercatino
Gallery
Sergio

Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da Sergio »

Salve a tutti.
Provo a chiedere anche a voi visto che non ho ricevuto pareri certi finora dai vari meccanici che ho interpellato.

Qual è il consumo effettivo di olio di una 8.32 2' serie? Mi spiego meglio, 1Kg di olio in quanti Km. viene normalmente "mangiato" tanto da doverlo reintegrare? 100, 500, 1000 ?

Inoltre, una fumosità abbondante e bianca (non azzurrognola) all'accensione, anche a motore ancora tiepido ma dopo una sosta di alcune ore, cosa sta ad indicare? Comunque non compare sempre e se compare, sparisce appena va in temperatura lo scarico. E' olio che brucia secondo voi o semplice condensa dello scarico? A volte lo fa altre volte no indipendentemente dalla temperatura esterna e dalla durata della sosta, ore o giorni non cambia, se decide di farlo lo fa e fuma come se fosse a -15 gradi a Cortina in Dicembre...

Oggi ho dovuto aggiungere 1 Kg. di olio dopo che mi sono accorto per puro caso che era sotto il minimo. Notavo infatti che la temperatura dell'olio stava sempre nella zona dei 100 gradi anche andando molto piano e la pressione tendeva ad andare sotto i 2 bar a regime minimo. Mi è nato il dubbio tanto da controllare il livello al primo distributore, era appunto mezzo centimetro sotto il minimo a motore sicuramente ben caldo.

L'avevo controllato 2 mesi fa, era a metà tra il minimo ed il massimo, ed in totale da allora ho percorso circa 200Km.

In sostanza, 1Kg di olio in 200Km. mi sembra tantino, che dite? Ho rotto qualcosa? Dallo scarico non si direbbe per nulla che mangia olio... Eppure mi è sparito!

Grazie,
Sergio
DarioVX

Re: Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da DarioVX »

Nella mia esperienza l'8.32 non consuma tanto olio, anzi.
Se si usa un semisintetico come il Selenia o il Sint2000 e lo si cambia ogni anno o 10.000 km come prescritto e si ha l'accortezza di riscaldare il motore nei primi minuti di utilizzo, il consumo si attesta su 1,5-2 litri ogni 10.000 km, anche a chilometraggi elevati.
Se si usa un 100% sintetico con gradazione bassa (5W-40 ad esempio), consuma un po' di piu'.
Nel caso di consumi maggiori le cause possono essere o un uso molto intenso (ad un alto o altissimo numero di giri per periodi prolungati) oppure possono esserci delle perdite da qualche parte (guarnizioni, guidavalvole, o uno o piu' segmenti che trafilano).

Per quanto riguarda il fumo bianco allo scarico nei primi minuti di utilizzo, non e' affatto un difetto o indice di qualche problema. E' solo vapore, condensa. E' dovuta alla compressione del motore, e la 8.32 e' particolarmente "scenografica" dalla nebbia che sprigiona!
tiziano

Re: Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da tiziano »

Sono d'accordo con Dario per ciò che è dello scarico bianco, per ciò che è dell'olio guarda che non ci sia una qualche perdita da un tubo o da qualche parte perché 1kg 200km... mi sembra un pò esagerato, magari può essere una guarnizione di qualcosa.
Sergio

Re: Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da Sergio »

Vi ringrazio, per quanto riguarda l'olio avete confermato i miei sospetti. Sulla fumosità mi avete invece tranquillizato molto, in effetti è vero che fà molta scena, tutti si fermano a guardare :-) anche se alcuni spesso mi dicono: "guarda che hai la guarnizione di testa bruciata, è tutta acqua...".
Non è vero, non consuma un filo di acqua!

Ho rabboccato al distributore con 1 Kg di olio sintetico al 100% SAE 5-30 sinceramente non ricordo la marca, credo Shell, ma ricordo che sul barattolo c'era il logo della Ferrari con scritto raccomandato da: Ferrari.

E' consigliabile un semisintetico o uno sintetico al 100% per questo motore? E con quale gradazione? Lo sò che c'è il libretto con le specifiche, ma penso che l'esperienza d'uso degli utenti e l'età del motore, possano avere una valenza maggiore e dirottare su altre specifiche più adatte.

Ora porto l'olio al livello MAX a freddo e poi controllo, guidando normalmente senza "tirarle il collo", in quanti Km viene consumato. Mi chiedo dove sia finito il Kg d'olio... lo scarico è assolutamente pulito e perdite sotto l'auto non ce ne sono. Certo però che se mi mangia ancora così tanto olio bisognerà mettere mano al motore per scoprirne la causa.

Grazie per i pronti consigli!

Sergio
Sergio

Re: Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da Sergio »

Ho appena controllato il livello a freddo. Con il Kg aggiunto ieri è tornata a metà tra il MIN ed il MAX.

Vedremo nei prossimi giorni... Ciao.
Sergio

Re: Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da Sergio »

Scusatemi ma mi è sorto un dubbione proprio ora!
L'aver aggiunto olio di tipo diverso da quello che c'è nella coppa può creare dei problemi di lubrificazione per incompatibilità varie tra i due tipi di olio? Oppure in caso di bisogno/emergenza si può rabboccare comunque con un buon olio sintetico?

Dentro c'è il Sint2000 a cui appunto ho aggiunto ieri 1 Kg di sintetico 100% (18 euro... UNA RAPINA !!!)

L'ignoranza fà molti morti.... ;-)

Ciao
Giuseppe

Re: Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ciao Sergio.
Ho avuto il Tuo stesso problema sulla mia K T 20v.
Controlla se dai vari manicotti dell'aria noti delle trasudazioni d'olio.
Controlla il filtro dell'aria se è asciutto o è in "bagno d'olio".
Il problema sulla mia era la rottura di una valvola di non ritorno dell'olio che permetteva allo stesso di intrufolarsi nel circuito dell'aria impiastricciando tutto.
A me fumava quando gli davo una bella tiratina, spariva la visibilità posteriore poi per un pò non lo faceva più.
1 kg ogni 100 km.
Come per tutte le auto le case danno un consumo d'olio max di 1 kg per 1000 km (guarda bene sul libretto) poi ogni vettura ha il suo consumo.
Ciao.
Giuseppe

Re: Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ciao.
Dimenticavo.
La concessionaria mi disse che questa valvola era nel blocco motore ma non dove esattamente, visto quante me ne hanno raccontate potrebbe essere un pò più accessibile.
Ciao.
Sergio

Re: Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da Sergio »

Grazie della dritta Giuseppe, ho controllato il filtro dell'aria e staccato i manicotti dell'aspirazione, ma sono puliti. Solo un po di polvere appiccicata e chiaramente vecchissima.

Oggi ho fatto un po di giretti ad andatura media, non ha mai fumato in corsa, nemmeno pochissimo. In effetti non lo ha mai fatto.

Curiosamente oggi alle varie accensioni, sia da fredda che da calda, non è mai comparso il fumo bianco dallo scarico. Ieri invece fumava come una locomotiva nonostante fosse molto più calda l'aria... Non capisco perché a volte fuma bianco, altre volte no. E' davvero curiosa la cosa, sembra casuale.

Aspetto altri 100Km e poi controllo il livello, vediamo se è sceso. Comunque dopo il rabbocco di ieri la pressione è tornata normale e la temperatura arrivava ai 100 gradi solo se "mi divertivo un pò" :-)

Grazie, ciao.
Giuseppe

Re: Consumo eccessivo olio 8.32

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ciao Sergio.
Ci avrei messo la mano sul fuoco di quello che ti ho postato.
Gli stessi sintomi che aveva la mia.
Non ci sono tante alternative a meno che non mi avessero raccontatato un'altra balla.
Trafilaggio di olio all'interno dei cilindri da qualche fascia, ma fumerebbe sempre e il funzionamento non sarebbe regolare.
Qualche perdita, ma l'avresti vista.
Hai provato a dare uno sguardo alle candele per vedere in che condizioni sono?
Pulite,sporche, usurate.
Ciao.
Rispondi

Torna a “Thema”