per TEO (risposta a 10 post fa)
Inviato: 18 ago 2005, 12:27
no aspetta non ti arrabbiare!!! non volevamo essere maleducati ( secondo me) ma se hai letto qualche post addietro capirai sicuramente che non sei stato ignorato, solo hai fatto troppe domande in una volta.
entro abbastanza spesso in questo forum e mi sono accorto che la gente preferisce rispondere a una domanda precisa piuttosto che mettersi lì a scrivere un papiro. e ripeto, il papiro ci sa fatica scriverlo non per maleducazione nei tuoi confronti, ci mancherebbe altro, ma solo perchè in effetti può essere un bel po' noiosetto, specie perchè molta gente le cose che hai chiesto te può averle scritte molte altre volte e adesso ripeterle potrebbe essere stancante. cmq, per dimostrarti la nostra buona fede, ti rispondo io a tutte!!!
1)il funzionamento del VIS non lo conosco perchè io ne ho una dell'89 aspirata non vis e non cat. ti posso però dire che qualche noia il vis lo dà nel tempo ( la mia fonte sono stati i possessori di thema VIS iscritti a questo forum), ma sono tutti problemini del cavolo ad esempio accensine della spia dell'iniezione.in sostanza, problemi veramente superflui. se poi proprio si dovesse rompere sarebbe possibile bloccarlo che la macchina va benissimo lo stesso (ho avuto questa notizia da uno che ha il vis bloccato per evitare problemi a causa del GPL).
2) difetti della meccanica: unico difetto dei motori thema 16v asp era in un primo tempo la cinghia di distribuzione che andava cambiata ogni 25000 km. poi però alla lancia si sono accorti che era sottodimensionata e da un certo periodo hanno fatto la modifica che portava la longevità della solita cinghia a 60000 km. non so però da quando. ti posso solo dire che nell'89 era ancora sottodimensionata di sicuro (lo è la mia) ma secondo me l'ultima serie di thema (dal 92) è aggiornata. però il perodo preciso non lo so!!! quindi occhio alla cinghia se il modello è quello più datato. poi: sostituire sempre la cinghia degli alberi controrotanti di equilibratura perchè se si dovesse strappare va ad inframezzarsi a quella di distribuzione e ne causa la rottura!!! se non la vuoi sostituire perchè in effetti costa un patrimonio almeno toglila via, la macchina avrà qualche vibrazione di troppo (molto fastidiose devo dire nei primi tempi, ma poi ci si fa l'abitudine... ) e non dovendo più trascinarsi i controrotanti guadagnerà 3 cavalli.
3) le possibili sosp elettr sono sì soggette a guasti, non esiste cosa in meccanica automobilistica che se usata sia eterna, tali sosp sono solo molto difficili e costose da trovare.
4)illuminazione diffusa.
5) è inutile che ti parlio dei miei consumi perchè senza VIS sono diversi di sicuro. poi i consumi dipendono tantissimo dallo stato d'usura di un motore. io penso di fare i 9-10 con un litro ma non ci ho mai badato perchè vado a metano.
6)il consumo d'olio si mantiene sul litro ogni 4000 Km se il motore è buono, ma se ne consuma più di un litro ogni 2000 allora forse andrebbe cambiato o rigenerato. tieni però presente che per capire bene questa cosa bisogna avere la valvola termostatica non usurata se no a mio parere ne consuma di più pur non essendo da cambiare.
hai capito adesso perchè non ti abbiamo risp? sono stato molto sintetico e ci ho messo più di mezz'ora per risp solo a te! (oh, non mi fraintendere, non che la cosa non mi abbia fatto piacere, ma ripetere così tante cose sapute scritte lette già da tempo può essere un pochino seccante).
spero con tutto questo che noialtri lancisti abbiamo ritrovato un sostenitore in te!!!! dai su perdonaci!
aspetto un tuo commento, spero positivo!!! ciao
entro abbastanza spesso in questo forum e mi sono accorto che la gente preferisce rispondere a una domanda precisa piuttosto che mettersi lì a scrivere un papiro. e ripeto, il papiro ci sa fatica scriverlo non per maleducazione nei tuoi confronti, ci mancherebbe altro, ma solo perchè in effetti può essere un bel po' noiosetto, specie perchè molta gente le cose che hai chiesto te può averle scritte molte altre volte e adesso ripeterle potrebbe essere stancante. cmq, per dimostrarti la nostra buona fede, ti rispondo io a tutte!!!
1)il funzionamento del VIS non lo conosco perchè io ne ho una dell'89 aspirata non vis e non cat. ti posso però dire che qualche noia il vis lo dà nel tempo ( la mia fonte sono stati i possessori di thema VIS iscritti a questo forum), ma sono tutti problemini del cavolo ad esempio accensine della spia dell'iniezione.in sostanza, problemi veramente superflui. se poi proprio si dovesse rompere sarebbe possibile bloccarlo che la macchina va benissimo lo stesso (ho avuto questa notizia da uno che ha il vis bloccato per evitare problemi a causa del GPL).
2) difetti della meccanica: unico difetto dei motori thema 16v asp era in un primo tempo la cinghia di distribuzione che andava cambiata ogni 25000 km. poi però alla lancia si sono accorti che era sottodimensionata e da un certo periodo hanno fatto la modifica che portava la longevità della solita cinghia a 60000 km. non so però da quando. ti posso solo dire che nell'89 era ancora sottodimensionata di sicuro (lo è la mia) ma secondo me l'ultima serie di thema (dal 92) è aggiornata. però il perodo preciso non lo so!!! quindi occhio alla cinghia se il modello è quello più datato. poi: sostituire sempre la cinghia degli alberi controrotanti di equilibratura perchè se si dovesse strappare va ad inframezzarsi a quella di distribuzione e ne causa la rottura!!! se non la vuoi sostituire perchè in effetti costa un patrimonio almeno toglila via, la macchina avrà qualche vibrazione di troppo (molto fastidiose devo dire nei primi tempi, ma poi ci si fa l'abitudine... ) e non dovendo più trascinarsi i controrotanti guadagnerà 3 cavalli.
3) le possibili sosp elettr sono sì soggette a guasti, non esiste cosa in meccanica automobilistica che se usata sia eterna, tali sosp sono solo molto difficili e costose da trovare.
4)illuminazione diffusa.
5) è inutile che ti parlio dei miei consumi perchè senza VIS sono diversi di sicuro. poi i consumi dipendono tantissimo dallo stato d'usura di un motore. io penso di fare i 9-10 con un litro ma non ci ho mai badato perchè vado a metano.
6)il consumo d'olio si mantiene sul litro ogni 4000 Km se il motore è buono, ma se ne consuma più di un litro ogni 2000 allora forse andrebbe cambiato o rigenerato. tieni però presente che per capire bene questa cosa bisogna avere la valvola termostatica non usurata se no a mio parere ne consuma di più pur non essendo da cambiare.
hai capito adesso perchè non ti abbiamo risp? sono stato molto sintetico e ci ho messo più di mezz'ora per risp solo a te! (oh, non mi fraintendere, non che la cosa non mi abbia fatto piacere, ma ripetere così tante cose sapute scritte lette già da tempo può essere un pochino seccante).
spero con tutto questo che noialtri lancisti abbiamo ritrovato un sostenitore in te!!!! dai su perdonaci!
aspetto un tuo commento, spero positivo!!! ciao