Per Lella
Re: Per Lella
Se intendi quella di Ancona, ho agito da intermediario ed è stata già venduta.
Per quella di mazara del vallo ha gli ammortizzatori fuori uso. Il che mette in conto circa 1200€ di ricambi (sempre che si tratti degli ammortizzatori, ma potrebbe trattarsi della centralina) oltre al prezzo della macchina.
Per quella di mazara del vallo ha gli ammortizzatori fuori uso. Il che mette in conto circa 1200€ di ricambi (sempre che si tratti degli ammortizzatori, ma potrebbe trattarsi della centralina) oltre al prezzo della macchina.
Re: Per Lella
Ciao Lella
un parere sulle Thema: Se vuoi una macchina da tenere ferma la 8.32 lasciala dove sta perché con tutta la buona volontà guidata una volta dopo non si riesce a tenerla ferma...
Fra prima e seconda serie non ci sono sostanziali differenze solo 10 cv dati dal catalizzatore. L'unica cosa è che rischi che una prima serie non abbia le sospensioni intelligenti che a mio modesto parere servono in caso di guida "briosa". La pelle poi più che per il valore o un discorso estetico (de gustibus...) te la coniglio perché è più resistente dell'alcantara. Per ciò che è del colore escluso quello delle serie speciali Germania tutti gli altri sono belli e fatti appositamente per la 8.32. Un optional simpatico è il tetto apribile. Come manutenzione ha solo il problema delle cinghie che ogni 20k km andrebbero cambiate. Su questo poi c'è chi dice tirando giù il motore chi dice che non c'è bisogno... La differenza è comunque sensibile. ultima curiosità le ultime 8.32 avevano il motore Ducati su licenza Ferrari... I motori uscivano da borgo Panigale non da Maranello.
Se devi scegliere senza problemi se anche considerando manutenzione e consumi non hai problemi prenditi 10 volte la 8.32 ti basterà anche solo metterla in moto e sentire gli 8 cil al lavoro per convincerti ogni giorno che hai fatto la scelta giusta. Per ciò che è del prezzo secondo me fino a 8-9000 euro puoi andare per un esemplare davvero perfetto.anche se è quasi doppio della sua quotazione anche perché a conferma della prima frase le Thema 8.32 hanno generalmente sulle spalle diversi giri del mondo...
un parere sulle Thema: Se vuoi una macchina da tenere ferma la 8.32 lasciala dove sta perché con tutta la buona volontà guidata una volta dopo non si riesce a tenerla ferma...
Fra prima e seconda serie non ci sono sostanziali differenze solo 10 cv dati dal catalizzatore. L'unica cosa è che rischi che una prima serie non abbia le sospensioni intelligenti che a mio modesto parere servono in caso di guida "briosa". La pelle poi più che per il valore o un discorso estetico (de gustibus...) te la coniglio perché è più resistente dell'alcantara. Per ciò che è del colore escluso quello delle serie speciali Germania tutti gli altri sono belli e fatti appositamente per la 8.32. Un optional simpatico è il tetto apribile. Come manutenzione ha solo il problema delle cinghie che ogni 20k km andrebbero cambiate. Su questo poi c'è chi dice tirando giù il motore chi dice che non c'è bisogno... La differenza è comunque sensibile. ultima curiosità le ultime 8.32 avevano il motore Ducati su licenza Ferrari... I motori uscivano da borgo Panigale non da Maranello.
Se devi scegliere senza problemi se anche considerando manutenzione e consumi non hai problemi prenditi 10 volte la 8.32 ti basterà anche solo metterla in moto e sentire gli 8 cil al lavoro per convincerti ogni giorno che hai fatto la scelta giusta. Per ciò che è del prezzo secondo me fino a 8-9000 euro puoi andare per un esemplare davvero perfetto.anche se è quasi doppio della sua quotazione anche perché a conferma della prima frase le Thema 8.32 hanno generalmente sulle spalle diversi giri del mondo...
Re: Per Lella
Ciao ragazzi, mi scuso con molti che mi hanno scritto ed a cui non ho risposto. In questi giorni la famiglia mi ha dato non pochi impegni: lavoro, bimba, ecc...
Approfotto di questo tread per salutare un po tutti (siete splendidi !!!) e porvi qualche domanda:
1) Una 8.32 2a serie che ha il motore Ducati su licenza Ferrari è meno appatibile? Intendo dire: vale meno ed è meno interessante a livello collezionistico? Il motore fatto dalla Ducati ha come immagine generale una "svalutazione intrinseca" oppure le 8.32 sia 1a che 2a serie indipendentemente che siano Maranello o Ducati sono comunque appetibili e amabili?
2) Come riconosco un motore assemblato in Ducati e uno a Maranello?
3) In provincia di Venezia-Padova-Treviso-Vicenza, insomma, abbastanza vicino a casa, c'è un meccanico (officina) veramente competente su questo motore (e carrozzeria) magari anche in grado di rifare le cinghie senza tirar giù il motore?
4) Una 8.32 del 90 è iscrivibile a qualche associazione che possa dopo un'ispezione certificarne l'assoluta originalità di tutte le sue parti e quindi aumentarne il pregio ed il piacere di possederla?
5) E' possibile far fare un lavaggio del motore in modo da riportarlo allo splendore originale senza far danni? eventualmente in che modo e chi potrebbe farlo?
6) I cavi candele dopo 15 anni non risultano obbligatoriamente "cotti" tanto da dover pensare ad una loro sostituzione per ripristinare una buona accensione? Magari anche altri componenti elettriche andrebbero riviste e ricondizionate. Per esempio ossidi vari sulle spinette, sporcizie, falsi contatti, masse da pulire, ecc.
7) Su tale motore e cambio, quali i migliori lubrificanti da utilizzare considerando le scarse accensioni ed i pochi Km che si percorrono? Immagino che se non si accende per molte settimane, l'olio sclivoli via dalle pareti creando problemi di forte attrito nei primo giri motore. Un trattamento al teflon è indicato o controproducente in questo caso?
8) Come mettete a riposo le Vs. Thema se le lasciate inutilizzate per molti mesi (periodo invernale)? Mi spiego: la pressione delle gomme come è meglio che sia? Bassa, alta o normale? Staccate la batteria? Lasciate aperte le porte in modo che le guarnizioni non restino schiacciate troppo a lungo? Usate prodotti lubrificanti e isolanti? Usate il telo copriauto? Insomma, come le preparate per il letargo forzato in attesa delle tiepide giornate primaverili?
))
Mi fermo qui anche se le domande sarebbero molte, mi sembra veramente di abusare troppo di voi
Grazie a tutti, ciao.
Approfotto di questo tread per salutare un po tutti (siete splendidi !!!) e porvi qualche domanda:
1) Una 8.32 2a serie che ha il motore Ducati su licenza Ferrari è meno appatibile? Intendo dire: vale meno ed è meno interessante a livello collezionistico? Il motore fatto dalla Ducati ha come immagine generale una "svalutazione intrinseca" oppure le 8.32 sia 1a che 2a serie indipendentemente che siano Maranello o Ducati sono comunque appetibili e amabili?
2) Come riconosco un motore assemblato in Ducati e uno a Maranello?
3) In provincia di Venezia-Padova-Treviso-Vicenza, insomma, abbastanza vicino a casa, c'è un meccanico (officina) veramente competente su questo motore (e carrozzeria) magari anche in grado di rifare le cinghie senza tirar giù il motore?
4) Una 8.32 del 90 è iscrivibile a qualche associazione che possa dopo un'ispezione certificarne l'assoluta originalità di tutte le sue parti e quindi aumentarne il pregio ed il piacere di possederla?
5) E' possibile far fare un lavaggio del motore in modo da riportarlo allo splendore originale senza far danni? eventualmente in che modo e chi potrebbe farlo?
6) I cavi candele dopo 15 anni non risultano obbligatoriamente "cotti" tanto da dover pensare ad una loro sostituzione per ripristinare una buona accensione? Magari anche altri componenti elettriche andrebbero riviste e ricondizionate. Per esempio ossidi vari sulle spinette, sporcizie, falsi contatti, masse da pulire, ecc.
7) Su tale motore e cambio, quali i migliori lubrificanti da utilizzare considerando le scarse accensioni ed i pochi Km che si percorrono? Immagino che se non si accende per molte settimane, l'olio sclivoli via dalle pareti creando problemi di forte attrito nei primo giri motore. Un trattamento al teflon è indicato o controproducente in questo caso?
8) Come mettete a riposo le Vs. Thema se le lasciate inutilizzate per molti mesi (periodo invernale)? Mi spiego: la pressione delle gomme come è meglio che sia? Bassa, alta o normale? Staccate la batteria? Lasciate aperte le porte in modo che le guarnizioni non restino schiacciate troppo a lungo? Usate prodotti lubrificanti e isolanti? Usate il telo copriauto? Insomma, come le preparate per il letargo forzato in attesa delle tiepide giornate primaverili?

Mi fermo qui anche se le domande sarebbero molte, mi sembra veramente di abusare troppo di voi

Grazie a tutti, ciao.
Re: Per Lella
Ciao Lella.
Rispondo alla numero 8.
Nel caso l'auto rimanesse ferma per molti mesi secondo le mie conoscenze si dovrebbero attuare i seguenti accorgimenti (vale per tutte le auto in generale).
Tenerla in un box, non all'aperto.
Staccare la batteria e toglierla dal vano motore, metterla sotto carica e ogni mese e mezzo circa dargli un ricarica.
Cospargere di grasso di vaselina o equivalente i morsetti della batteria e i terminali dei cavi che si serrano sulla stessa.
Pneumatici, per evitare deformazioni si dovrebbe posizionare l'auto su cavalletti in modo che le gomme non siano gravate dal peso della vettura, meglio se staccate dal suolo di circa 1 cm.
Per le guarnizioni (operazione che andrebbe svolta almeno una volta l'anno) stendere un leggerissimo velo (aiutandosi con batuffoli di cotone) di olio di vaselina.
Spazzole del tergicristallo staccate dal parabrezza.
Il telo copriato da usarsi esclusivamente se l'auto è ricoverata in un box chiuso privo di umidità ma non deve essere di tipo pesante, tipo quelli impermeabili, bensì in cotone.
l'unico scopo del telo sara quello di non far depositare la polvere (o limitarne la quantità) sulla carrozzeria.
Le candele andrebbero tolte dalla testa e riposte a parte in luogo asciutto al riparo dalla polvere, dopo averle pulite, al loro posto si dovrebero ostruire i fori con dei tappi in plastica.
Sostituire l'olio motore e relativo filtro in modo da evitare depositi corposi sul fondo della coppa o laddove possa ristagnare.
Ciao.
Rispondo alla numero 8.
Nel caso l'auto rimanesse ferma per molti mesi secondo le mie conoscenze si dovrebbero attuare i seguenti accorgimenti (vale per tutte le auto in generale).
Tenerla in un box, non all'aperto.
Staccare la batteria e toglierla dal vano motore, metterla sotto carica e ogni mese e mezzo circa dargli un ricarica.
Cospargere di grasso di vaselina o equivalente i morsetti della batteria e i terminali dei cavi che si serrano sulla stessa.
Pneumatici, per evitare deformazioni si dovrebbe posizionare l'auto su cavalletti in modo che le gomme non siano gravate dal peso della vettura, meglio se staccate dal suolo di circa 1 cm.
Per le guarnizioni (operazione che andrebbe svolta almeno una volta l'anno) stendere un leggerissimo velo (aiutandosi con batuffoli di cotone) di olio di vaselina.
Spazzole del tergicristallo staccate dal parabrezza.
Il telo copriato da usarsi esclusivamente se l'auto è ricoverata in un box chiuso privo di umidità ma non deve essere di tipo pesante, tipo quelli impermeabili, bensì in cotone.
l'unico scopo del telo sara quello di non far depositare la polvere (o limitarne la quantità) sulla carrozzeria.
Le candele andrebbero tolte dalla testa e riposte a parte in luogo asciutto al riparo dalla polvere, dopo averle pulite, al loro posto si dovrebero ostruire i fori con dei tappi in plastica.
Sostituire l'olio motore e relativo filtro in modo da evitare depositi corposi sul fondo della coppa o laddove possa ristagnare.
Ciao.
Re: Per Lella
Sinceramente non penso che la provenienza del motore cambi qualcosa per 2 motivi:
1) Quasi nessuno sa di questa cosa
2) Tantissimi hanno rotto il motore sulle 1 serie hanno montato poi un motore da 2.
Al livello collezionistico la 2 serie è quotata 500 € in più rispetto alla prima.
Il mio meccanico Vr tira giù il motore ma DarioVx me ne aveva segnalato uno che non lo fa a Rosà provincia diVicenza. Se vuoi qualche mese fa abbiamo fatto una discussione sul fatto.
Il piacere di possedere la Thema 8.32 è indipendente da qualsiasi certificazione comunque al momento non c'è nessuno. Ventilavano una specie di pre iscrizione ASI ma alla fine è rimasta allo stato di idea vaga.
Il lavaggio del motore è possibile ma fallo fare ad uno specialista perché l'elettronica è abbastanza fragile.
Io ho cambiato tutti gli 8 cavi 6 mesi fa Thema 8.32 1991. ma solo 2 erano morti. Attenta a prenderli sfusi perché hanno lunghezze diverse. Lo stesso anche le pipette delle candele.
10.000 km all'anno mai avuto nessun problema, sulle due macchine d'epoca 5000 km in 2!! mettiamo il Mobil 1 synth. Ha una componente speciale che fa si che l'olio aderisca bene.
Per la ottava... Mai messa a riposo una Thema ma non preoccuparti non lo farai nemmeno tu!!!
Visto che sei del Nord est se vuoi provare la Thema dimmelo io sono a Verona
1) Quasi nessuno sa di questa cosa
2) Tantissimi hanno rotto il motore sulle 1 serie hanno montato poi un motore da 2.
Al livello collezionistico la 2 serie è quotata 500 € in più rispetto alla prima.
Il mio meccanico Vr tira giù il motore ma DarioVx me ne aveva segnalato uno che non lo fa a Rosà provincia diVicenza. Se vuoi qualche mese fa abbiamo fatto una discussione sul fatto.
Il piacere di possedere la Thema 8.32 è indipendente da qualsiasi certificazione comunque al momento non c'è nessuno. Ventilavano una specie di pre iscrizione ASI ma alla fine è rimasta allo stato di idea vaga.
Il lavaggio del motore è possibile ma fallo fare ad uno specialista perché l'elettronica è abbastanza fragile.
Io ho cambiato tutti gli 8 cavi 6 mesi fa Thema 8.32 1991. ma solo 2 erano morti. Attenta a prenderli sfusi perché hanno lunghezze diverse. Lo stesso anche le pipette delle candele.
10.000 km all'anno mai avuto nessun problema, sulle due macchine d'epoca 5000 km in 2!! mettiamo il Mobil 1 synth. Ha una componente speciale che fa si che l'olio aderisca bene.
Per la ottava... Mai messa a riposo una Thema ma non preoccuparti non lo farai nemmeno tu!!!
Visto che sei del Nord est se vuoi provare la Thema dimmelo io sono a Verona