Ciao ragazzi, mi scuso con molti che mi hanno scritto ed a cui non ho risposto. In questi giorni la famiglia mi ha dato non pochi impegni: lavoro, bimba, ecc...
Approfotto di questo tread per salutare un po tutti (siete splendidi !!!) e porvi qualche domanda:
1) Una 8.32 2a serie che ha il motore Ducati su licenza Ferrari è meno appatibile? Intendo dire: vale meno ed è meno interessante a livello collezionistico? Il motore fatto dalla Ducati ha come immagine generale una "svalutazione intrinseca" oppure le 8.32 sia 1a che 2a serie indipendentemente che siano Maranello o Ducati sono comunque appetibili e amabili?
2) Come riconosco un motore assemblato in Ducati e uno a Maranello?
3) In provincia di Venezia-Padova-Treviso-Vicenza, insomma, abbastanza vicino a casa, c'è un meccanico (officina) veramente competente su questo motore (e carrozzeria) magari anche in grado di rifare le cinghie senza tirar giù il motore?
4) Una 8.32 del 90 è iscrivibile a qualche associazione che possa dopo un'ispezione certificarne l'assoluta originalità di tutte le sue parti e quindi aumentarne il pregio ed il piacere di possederla?
5) E' possibile far fare un lavaggio del motore in modo da riportarlo allo splendore originale senza far danni? eventualmente in che modo e chi potrebbe farlo?
6) I cavi candele dopo 15 anni non risultano obbligatoriamente "cotti" tanto da dover pensare ad una loro sostituzione per ripristinare una buona accensione? Magari anche altri componenti elettriche andrebbero riviste e ricondizionate. Per esempio ossidi vari sulle spinette, sporcizie, falsi contatti, masse da pulire, ecc.
7) Su tale motore e cambio, quali i migliori lubrificanti da utilizzare considerando le scarse accensioni ed i pochi Km che si percorrono? Immagino che se non si accende per molte settimane, l'olio sclivoli via dalle pareti creando problemi di forte attrito nei primo giri motore. Un trattamento al teflon è indicato o controproducente in questo caso?
8) Come mettete a riposo le Vs. Thema se le lasciate inutilizzate per molti mesi (periodo invernale)? Mi spiego: la pressione delle gomme come è meglio che sia? Bassa, alta o normale? Staccate la batteria? Lasciate aperte le porte in modo che le guarnizioni non restino schiacciate troppo a lungo? Usate prodotti lubrificanti e isolanti? Usate il telo copriauto? Insomma, come le preparate per il letargo forzato in attesa delle tiepide giornate primaverili?

))
Mi fermo qui anche se le domande sarebbero molte, mi sembra veramente di abusare troppo di voi
Grazie a tutti, ciao.