Pagina 1 di 1
OLIO CAMBIO SU THEMA TURBO 16V
Inviato: 25 mag 2005, 13:20
da Viavincenzi
Potete dirmi dove stanno il condotto per mettere e quello da stappare per togliere l'olio del cambio.
Dovrei cambiarlo, ma non ho alcuna intenzione di dare 150€ al meccanico.
Il tipo di olio c'è scritto nel manuale, non c'è scritto però come cambiarlo.
Re: OLIO CAMBIO SU THEMA TURBO 16V
Inviato: 25 mag 2005, 14:51
da Giuseppe
Ciao Viavincenzi.
Ma chi è quel folle che ha il coraggio di chiedere una cifra del genere per sostituire l'olio del cambio?
Un operazione del genere, non piu' di 30-40 euro, esagerando.
Ma non c'è qualche altro meccanico dalle tue parti?
Ciao.
Re: OLIO CAMBIO SU THEMA TURBO 16V
Inviato: 25 mag 2005, 21:00
da Wainer
se è come il 16v (ed è molto probabile che la scatola del cambio sia la stessa, pur essendo la rapportatura differente) i tappi da togliere sono 2: uno è subito sotto l'astina dell'olio del cambio e l'altro è un pò più spostato verso il davanti della macchina, non comunque molto distante dal primo! li riconosci perchè si svitano con una brugola. per cambiarlo di solito si toglie la ruota sx, poi il passaruota di plastica, si toglie l'astina e si svitano le 2 brugole. poi si prende un tubo appena un pò più piccolo del foro dell'asta e lo si infila dalla parte di sopra della macchina, quindi a cofano aperto ( infilalo vicino alla vaschetta del liquido della frizione). una volta fatto passare nel buco dell'astina, effettua il riempimento. io ho usato uno di quei tubi blu del gas, l'ho ritagliato un pò all'estremità ed ha funzionato benissimo.fa in modo che sia lungo 60-70cm,è più comodo. il buco dell'asta di controllo dovrebbe essere infatti il solo modo per riempirlo, e a quanto mi è stato detto riempie le 2 paratie i cui punti di scolo sono le 2 brugole. se non sono stato chiaro chiedi pure!
Re: OLIO CAMBIO SU THEMA TURBO 16V
Inviato: 25 mag 2005, 21:19
da Wainer
p.s. se vuoi essere sicuro al 100% di aver riempito entrambe le paratie, una volta riempito svita un pò le 2 brugole: se esce olio da tutte e 2, allora sei sicuro che l'operazione è andata a buon fine. ricordati poi di riavvitarle per bene.
Re: OLIO CAMBIO SU THEMA TURBO 16V
Inviato: 26 mag 2005, 14:31
da Viavincenzi
Aspetta, ho guardato e riguardato, ma non ho visto l'astina. ; ( Esattamente sapresti dirmi dove si trova, guardando la macchina da davanti?
La vaschetta del liquido frizione è quella nera leggermente conica in alto che sta vicino al collettore di aspirazione quasi attaccata alla paratia dove c'è il gruppo clima?
Re: OLIO CAMBIO SU THEMA TURBO 16V
Inviato: 26 mag 2005, 14:56
da Viavincenzi
Pure a me sembrava un prezzo un po' esoso, ha detto che ci andavano 2 ore di manodopera + l'olio + materiali di consumo.. boh, infatti apposta vel'ho chiesto, mi sembrava un po' ladro.
Re: OLIO CAMBIO SU THEMA TURBO 16V
Inviato: 28 mag 2005, 10:24
da Wainer
PER LA VASCHETTA DELLA FRIZIONE CI HAI azzeccato; guardando la macchina da davanti l'astina non la vedrai mai perchè è troppo coperta dalle altre componenti meccaniche!! devi mettere il crick per alzare la ruota sinistra, poi togli la ruota e il passaruota di plastica che protegge dal fango e dai detriti ( è semplice, si tolgono le vitoline che lo sostengono, si smanetta un pò per farlo venir via e poi si toglie).
quando hai tolto il passaruota guardando davanti a te sulla destra dal basso verso l'alto si vede il manico dell'astina! si vede bene, è un pò in dentro (io per arrivarci stendevo il braccio) ma si vede bene. se non lo individui prova al limite a tastare il cambio con la mano fin che non senti una sporgenza.
spero di esserti stato d'aiuto, scusa se non ti ho risp ieri ma non avevo avuto tempo di collegarmi.
se hai ancora bisogno chiedi pure! ciao
Re: OLIO CAMBIO SU THEMA TURBO 16V
Inviato: 28 mag 2005, 10:36
da Wainer
aspetta un attimo, capiamoci, guardando la macchina da davanti l'astina non la vedrai mai perchè è coperta dalle componenti meccaniche E SPECIALMENTE PERCHE' IN TUTTO (IMPUGNATURA COMPRESA) SARà LUNGA 5 O 6 cm E SPORGE SOLO L'IMPUGNATURA CHE SARà UN CENTIMETRO E MEZZO!!! non assomiglia per niente all'astina dell'olio, che è lunghissima! rileggendo il tuo post mi è venuto il dubbio che tu ti immaginassi l'astina somigliante a quella dell'olio. non è così!!! addirittura il suo colore è uguale al colore del metallo del cambio!!!