Pagina 1 di 1
K-JEITRONIC
Inviato: 14 mar 2005, 17:43
da graziano
Cari amici del forum venerdi scorso ho modificato nella mia thema ferrari la centralina cambiando
l' EPROM arivando a 235 CV dichiarati all' banco prova adesso devo dire che va meglio forse anche al sintoflom che aiuta le prestazioni solo ogni tanto va male perchè????
mi sapreste rispondere????
Re: K-JEITRONIC
Inviato: 14 mar 2005, 18:24
da Viavincenzi
Io non l'avrei fatto,ma è una posizone mia personale, la macchina è tua, ci fai quello che più ti piace, non l'avrei fatto perchè in quel modo comprometti un motore molto raro e già molto spinto e comunque estremamente delicato per una manciata di cavalli. L'eprom originale è quella che combina meglio potenza coppia ed elasticità, io ti consiglio di lasciare quella, avere 235 cavalli su una trazione anteriore non è nemmeno tanto consigliabile, e poi per 20cv sei sicuro che non ti convenga rimettere l'originale? E' possibile che quei 20cv ti costino un motore da buttare, o 2 testate da rifare.
riguardo le tue domande posso ipotizzare un lavoro non proprio fatto a regola d'arte o semplicemente una centralina che ha i suoi limiti, cioè creata quando l'elettronica su una macchina sembrava ancora qualcosa di avanzato. (Per dire, adesso pure la 600 ha accensione e iniezione elettroniche con tanto d'impianto autodiagnosi)
Re: K-JEITRONIC
Inviato: 14 mar 2005, 20:46
da Wainer
Ma è poi così spinto un motore di 3 litri che eroga 200 cv? io ritengo sia molto più spinto il tuo Thema turbo da 200cv: raggiunge la soglia dei 100cv/litro!!!! mi sapresti poi dire perchè sono a rischio le testate di un motore con eprom elaborata? (a parte il battito in testa, quello già me lo immagino). grazie
Re: K-JEITRONIC
Inviato: 14 mar 2005, 21:37
da Viavincenzi
Io dico che più che spinto è delicato. Non è un 3.0 di oggi, è un 3.0 di più di 20 anni fa con tutti i limiti della metallurgia di allora. E' un motore Ferrari, che è ben più vecchio della 8.32, è dell'84 e se non vado errato, montato sulle 308 e poi sulle 348, anche se è un V8, per il 1984 200cavalli erano davvero tanti, la 8.32 era la trazione anteriore più veloce dell'europa di allora.
Poi come ho già detto, ognuno fa come crede. Io penso che il mio 2.0 turbo sia un motore preso per il collo, tecnicamente un gioiellino, all'atto pratico uno scandalo, non è un mistero che fra cedimenti della distribuzione e testate crepate abbia grossi problemi d'affidabilità.
Il 3.0 dell'8.32 è giù un motore tirato, un 3.0 di quegli anni, andava bene se faceva 160 cavalli. Sostanzialmente è un motore già elaborato all'origine, secondo me per l'incremento di potenza che se ne può ottenere è inutile la modifica. Non ho ben capito se una Eprom è in grado di aumentare il numero di giri massimo, se si dico che dopo aver girato 3/4 volte intorno a 7000 giri qualche problema viene fuori quasi sicuramente. Io la 8.32 l'ho avuta, una non ho fatto a tempo a valutarla che me l'han portata via, l'altra era un guaio continuo ceduta per disperazione. Almeno della turbo so quali sono i difetti, ed eventuali guasti sono abbastanza prevedibili. Insomma io penso che se ci si mette a tirarla la 8.32 non dura tanto, almeno il motore.
Re: K-JEITRONIC
Inviato: 15 mar 2005, 09:18
da thema2
grazie per l'esauriente spiegazione!
Re: K-JEITRONIC
Inviato: 15 mar 2005, 10:19
da DarioVX
Il motore 8.32 e' molto robusto e sopporta tranquillamente 20 cv in piu'.
La metallurgia anni '80 non era quella degli anni '50!
Il motore 308 a carburatori degli anni '70 segnava al banco dai 230 ai 245 cv. e non ha particolari problemi di usura o rotture, anzi.
Poi se viene addittivato col Protector ancora meglio.
L'unico "problema" dei motori 8.32 sono le cinghie di distribuzione, troppo fragili per una macchina pensata alla rappresenzanza.
Cio' che potrebbe andare in crisi con un aumento di coppia e potenza e' la trasmissione: frizione e semiassi in particolare.
L'8.32 poi e' una vettura classica, da collezione, mal si addice ad elaborazioni moderne.
Per queste cose ci sono le golf o le 106...
Pero' ognuno e' padrone di fare cio' che vuole con la sua macchina.
Pensate addirittura che a Zane' (VI) e' in vendita una 8.32 riverniciata in amaranto (all'interno del cofano e' nera metallizzata...), ha il tetto in vinile (!!!) e una miriade di cavallini incollati in ogni dove.
Credo che il proprietario abbia bisogno di sottoporsi ad analisi...
Re: K-JEITRONIC
Inviato: 15 mar 2005, 11:07
da Stefano
......confermo, spesso e volentieri quando si fanno modifiche alla centralina il limitatore stacca più in alto mediamente di 500 giri/min......alcune centraline sono mostruose roba da spaccare il motore con un stacco del limitatore di + 1000 giri/min.......l'ho visto su una Punto Gt di un mio amico sparava a bomba a 8000 giri/min.......davvero molto rischioso se si fa un'apertura in III o IV o V.......infatti dopo 20.000 km (anche troppo è durato) ha bucato 2 pistoni.
Un Saluto
Re: K-JEITRONIC
Inviato: 15 mar 2005, 14:45
da Viavincenzi
Insomma, sei libero di fare quel che vuoi, però per 20 miseri cavalli sei sicuro che ti convenga rischiare?
Il rischio lo vedo soprattutto nell'alto numero di giri e nel battito in testa.
Ti auguro comunque che possa trarre le migliori soddisfazioni dalla tua 8.32.
Re: K-JEITRONIC
Inviato: 15 mar 2005, 16:05
da graziano
Vi ringrazio cari amici del forum per i vostri sugerimenti riguardo questo gioiello d'auto e di motore;la mia thema ferrari(8.32) come ho già scritto lo comprata in germania da un mio amico con 8000km "quindi nuova" adesso ha 25.000km la macchina viene sempre cocolata con il sintoflon le cinghie sempre cambiate a ogni 30.000km.
Le uniche cose modificate sono: testata riabasata,centralia e gli scarichi (DEVIL).
Riguardo la centralina io non penso che un motore V8 32 valvole non soporti 20CVche li sviluppa superando i 4000giri poi come dice Viavincenzi ognuno è libero di fare quello che vuole.
Disitnti saluti.
Re: K-JEITRONIC
Inviato: 15 mar 2005, 23:09
da Daniele
Se hai comprato l'auto in Germania come hai fatto per le targhe e l'iimatricolazione in Italia? Grazie e saluti