domanda su motore k
domanda su motore k
Ciao ...volevo consultarvi ..per sapere se il motore della lancia k 2.000 turbo 16v..era il derivato della delta hf evoluzione...Ma è proprio cosi? O mi hanno detto una bufala?
Re: domanda su motore k
beh.. non è una bufala, se vuoi ti racconto la discendenza di quel motore, ha 30anni!
Quel motore deriva dalla Fiat 132 1600. Fu adottato poi dalle Delta che lo proponeva anche turbo e da tutta la produzione Italiana di 1600cc.
A questo motore fu allungata la corsa dei pistoni, da 84x73.5 lo si portò a 84x90 (alesaggioxcorsa) ottenendo 1995cc di cilindrata (2000) In questa taglia venne usato sia in versione aspirata che turbo su tantissime auto (croma thema 164 e modelli inferiori nelle versioni più potenti).
Sulle Delta Integrale Evoluzione kat arrivò ad esprimere 215cv con accensione Marelli e iniezione IAW con grossi problemi di affidabilità.
Sulla Thema turbo 16v ultimo tipo erogava 205 cv con catalizzatore e gestione elettronica completa del motore Bosch Motronic 2.7. In versione aspirata arrivò a 155cv (kat) sempre sulla Thema con condotti d'aspirazione a lunghezza variabile (VIS)
Venne montato pure sulla K sia aspirato che turbo con potenze simili alle ultime versioni della Thema, fino alla seconda serie della K, dove lasciò il posto alla nuova famiglia di modulari fiat 5 cilindri 20valvole.
Tutta la produzione Italiana fino al 1997 dai 1600 ai 2000 derivava dallo stesso motore ed erano modificate soltanto testate e sistemi d'alimentazione ottenendone infinite caratterizzazioni e livelli di potenza. Facevano eccezione alcuni motori montati sulle Alfa Romeo (nella fattispecie il 1.7 i boxer, il 2.0V6turbo e il 3.0V6)
Quel motore deriva dalla Fiat 132 1600. Fu adottato poi dalle Delta che lo proponeva anche turbo e da tutta la produzione Italiana di 1600cc.
A questo motore fu allungata la corsa dei pistoni, da 84x73.5 lo si portò a 84x90 (alesaggioxcorsa) ottenendo 1995cc di cilindrata (2000) In questa taglia venne usato sia in versione aspirata che turbo su tantissime auto (croma thema 164 e modelli inferiori nelle versioni più potenti).
Sulle Delta Integrale Evoluzione kat arrivò ad esprimere 215cv con accensione Marelli e iniezione IAW con grossi problemi di affidabilità.
Sulla Thema turbo 16v ultimo tipo erogava 205 cv con catalizzatore e gestione elettronica completa del motore Bosch Motronic 2.7. In versione aspirata arrivò a 155cv (kat) sempre sulla Thema con condotti d'aspirazione a lunghezza variabile (VIS)
Venne montato pure sulla K sia aspirato che turbo con potenze simili alle ultime versioni della Thema, fino alla seconda serie della K, dove lasciò il posto alla nuova famiglia di modulari fiat 5 cilindri 20valvole.
Tutta la produzione Italiana fino al 1997 dai 1600 ai 2000 derivava dallo stesso motore ed erano modificate soltanto testate e sistemi d'alimentazione ottenendone infinite caratterizzazioni e livelli di potenza. Facevano eccezione alcuni motori montati sulle Alfa Romeo (nella fattispecie il 1.7 i boxer, il 2.0V6turbo e il 3.0V6)
Re: domanda su motore k
Caro Viavincenzi, la K non ha mai montato il motore 4 cilindri aspirato.
Sulle prime K turbo venne montato il 16 valvole turbo, nel 1996 sostituito dal 5 cilindri 20v turbo da 220 cv.
Gli aspirati erano tutti 5 cilindri, 147 cv sulla 2.0 senza il VIS e 170 cv sulla 2.4, da subito col VIS.
Nel 1996 venne introdotto il VIS anche sulla 2.0 che ottenne una migliore curva di coppia e la potenza arrivo' a 155 cv.
Il 4 cilindri 1995 cmq, come hai scritto tu, aveva motorizzato tutte le macchine del Gruppo, in versione aspirata o turbo, e anche volumetrico, dalla 124, 132, alla Beta, alla Delta, alla Ritmo... La prima Alfa a montarlo fu la 164, che nel 1987 presento' la turbo da 170 cv, appunto il motore identico di Croma e Thema.
Sulle prime K turbo venne montato il 16 valvole turbo, nel 1996 sostituito dal 5 cilindri 20v turbo da 220 cv.
Gli aspirati erano tutti 5 cilindri, 147 cv sulla 2.0 senza il VIS e 170 cv sulla 2.4, da subito col VIS.
Nel 1996 venne introdotto il VIS anche sulla 2.0 che ottenne una migliore curva di coppia e la potenza arrivo' a 155 cv.
Il 4 cilindri 1995 cmq, come hai scritto tu, aveva motorizzato tutte le macchine del Gruppo, in versione aspirata o turbo, e anche volumetrico, dalla 124, 132, alla Beta, alla Delta, alla Ritmo... La prima Alfa a montarlo fu la 164, che nel 1987 presento' la turbo da 170 cv, appunto il motore identico di Croma e Thema.
Re: domanda su motore k
Chiedo venia per la K 4 cilindri aspirata. Però il resto è OK ; )
Re: domanda su motore k
CIAO A TUTTI, POSSEGGO UNA KAPPA DIESEL ,E' VERO QUELL'OLIO PARTICOLARE CHE CE NE SONO UNA SERIE DI TIPI PER FAR STACCARE LE FASCE DAI CILINDRI? SOTTO A CHI TOCCA
Re: domanda su motore KAPPA DIESEL
CIAO A TUTTI, POSSEGGO UNA KAPPA DIESEL ,E' VERO QUELL'OLIO PARTICOLARE CHE CE NE SONO UNA SERIE DI TIPI PER FAR STACCARE LE FASCE DAI CILINDRI? SOTTO A CHI TOCCA CIAO
Re: domanda su motore KAPPA DIESEL
se si staccano le fasce dai cilindri..il motore va a miscela..
Re: domanda su motore KAPPA DIESEL
Immagino che tu ti riferisca agli addittivi per olio motore che riducono l'attrito.
Ti posso dire come funzionano i Sintoflon, molto usati dagli appassionati.
Funzionano facendo un pretrattamento con l'ET, volto a eliminare depositi e morchie, che vengono deterse e catturate dal filtro olio.
Fatto questo, si sostituisce l'olio, il filtro e si addittiva l'olio col prodotto finale Protector.
Tutti gli organi meccanici a contatto con l'olio verranno rivestiti di teflon e gli attriti diminuiscono.
Vedrai che fumera' molto meno.
Comunque per la fumosita' ti consiglio di mettere un filtro aria in spugna e di fare un trattamento di pulizia all'impianto iniezione. I miglioramenti sono netti.
Prova a vedere il sito Sintoflon.com.
Ti posso dire come funzionano i Sintoflon, molto usati dagli appassionati.
Funzionano facendo un pretrattamento con l'ET, volto a eliminare depositi e morchie, che vengono deterse e catturate dal filtro olio.
Fatto questo, si sostituisce l'olio, il filtro e si addittiva l'olio col prodotto finale Protector.
Tutti gli organi meccanici a contatto con l'olio verranno rivestiti di teflon e gli attriti diminuiscono.
Vedrai che fumera' molto meno.
Comunque per la fumosita' ti consiglio di mettere un filtro aria in spugna e di fare un trattamento di pulizia all'impianto iniezione. I miglioramenti sono netti.
Prova a vedere il sito Sintoflon.com.
Re: domanda su motore KAPPA DIESEL
per dario,primo ti ringrazio dei consigli, cmq la mia credo che abbia le fasce attaccate almeno ad un solo cilindro e qualcuno mi ha suggerito il ceramic power liquid che ne pensi ? grazie a presto