k coupe 2.0 turbo suggerimenti
k coupe 2.0 turbo suggerimenti
ciao a tutti,mi voglio togliere una soddisfaz,voglio comprarmi una k 2.0 turbo coupe.
mi padre aveva la berlina, ma quando rientrava la lasciava spesso in corsica al lavoro,inltre mio papa e forse uno dei pochi modenesi che sa poco,pochissimo di auto.poi e passato il tempo e la k l ha cambiata!
Adesso chiedo a voi,sono in procinto di acquistare un coupe k 2.0 t.
ha 90000km,e unicoproprietario,cosa mi dite?
ho paura che il motore mi ceda, la turbina se ne vada a friggere subito?
aiutatemi voi ,quali sono i punti deboli? i consumi?....come un aereoplano!!!
grazie a tutti,confido
in voi
mi padre aveva la berlina, ma quando rientrava la lasciava spesso in corsica al lavoro,inltre mio papa e forse uno dei pochi modenesi che sa poco,pochissimo di auto.poi e passato il tempo e la k l ha cambiata!
Adesso chiedo a voi,sono in procinto di acquistare un coupe k 2.0 t.
ha 90000km,e unicoproprietario,cosa mi dite?
ho paura che il motore mi ceda, la turbina se ne vada a friggere subito?
aiutatemi voi ,quali sono i punti deboli? i consumi?....come un aereoplano!!!
grazie a tutti,confido
in voi
Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti
io ti consiglierei una 2400 iniezione normale, stessa classe, molto + rara, non ha i difetti di inaffidabilità del turbo ed è + facile da valutare...
Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti
Salve Vignoli.
Le auto turbo non hanno problemi di affidabilità semprechè siano usate in modo corretto (come tutte le auto d'altronde) ma con qualche accortezza in piu' se si vuole farle durare a lungo (opinione personale).
90000 Km di percorrenza sono pochi se l'auto è trattata bene.
Lunico punto interrogativo rimane come è stata usata l'auto.
Ad esempio, se si eseguono grandi accelerazioni a motore freddo o se si spegne il motore subito dopo averlo fato girare ad un alto numero di giri si diminuisce la lubrificazione della turbina e a forza di questo si rischia il danneggiamento della stessa.
L'auto l'acquista da un privato o una concessionaria?
Nel primo caso non ha nessuna garanzia, nel secondo caso le spetta minimo 1 anno di garanzia su tutto niente escluso, a meno che al momento dell'acquisto non sia già a conoscenza di qualche difetto.
Verifichi bene che nel vano motore non ci siano molteplici e appariscenti trasudazioni di olio dai vari manicotti (tubi) in gomma.
Cerchi di dare uno "sguardo" a tutto il sottoscocca, chieda di togliere il pianale sotto al motore (ci sono tre viti da allentare) per verificare quanto su menzionato (sempre se Le è possibile).
I consumi sono alti se si tira spesso e se si viaggia a velocità sostenuta (la casa da intorno a 6 Km/l circa), se riesce a girare senza far entrare in coppia il motore (non oltre i 3200 giri) riesce a percorrere anche 10 Km/l peccato che con un simile motore sia difficile non affondare il piede in molteplici situazioni.
Per ovviare a questo problema ho installato l'impianto a metano sulla K t 20v.
Un altro punto è il consumo di olio motore, nel mio caso percorro circa 2000-2200 Km e poi devo rabboccarne 1 Kg. mi sono informato presso altri proprietari di "K t" e mi hanno confermato questo consumo però in una delle discussioni affrontate in questo sito c'è stata una persona, di cui non ricordo il nome che sostiene di non effettuare nessun rabbocco tra un cambio olio e l'altro (20000 Km) beato Lui.
Se avesse bisogno d'altro cercherò di risponderle.
Saluti.
Le auto turbo non hanno problemi di affidabilità semprechè siano usate in modo corretto (come tutte le auto d'altronde) ma con qualche accortezza in piu' se si vuole farle durare a lungo (opinione personale).
90000 Km di percorrenza sono pochi se l'auto è trattata bene.
Lunico punto interrogativo rimane come è stata usata l'auto.
Ad esempio, se si eseguono grandi accelerazioni a motore freddo o se si spegne il motore subito dopo averlo fato girare ad un alto numero di giri si diminuisce la lubrificazione della turbina e a forza di questo si rischia il danneggiamento della stessa.
L'auto l'acquista da un privato o una concessionaria?
Nel primo caso non ha nessuna garanzia, nel secondo caso le spetta minimo 1 anno di garanzia su tutto niente escluso, a meno che al momento dell'acquisto non sia già a conoscenza di qualche difetto.
Verifichi bene che nel vano motore non ci siano molteplici e appariscenti trasudazioni di olio dai vari manicotti (tubi) in gomma.
Cerchi di dare uno "sguardo" a tutto il sottoscocca, chieda di togliere il pianale sotto al motore (ci sono tre viti da allentare) per verificare quanto su menzionato (sempre se Le è possibile).
I consumi sono alti se si tira spesso e se si viaggia a velocità sostenuta (la casa da intorno a 6 Km/l circa), se riesce a girare senza far entrare in coppia il motore (non oltre i 3200 giri) riesce a percorrere anche 10 Km/l peccato che con un simile motore sia difficile non affondare il piede in molteplici situazioni.
Per ovviare a questo problema ho installato l'impianto a metano sulla K t 20v.
Un altro punto è il consumo di olio motore, nel mio caso percorro circa 2000-2200 Km e poi devo rabboccarne 1 Kg. mi sono informato presso altri proprietari di "K t" e mi hanno confermato questo consumo però in una delle discussioni affrontate in questo sito c'è stata una persona, di cui non ricordo il nome che sostiene di non effettuare nessun rabbocco tra un cambio olio e l'altro (20000 Km) beato Lui.
Se avesse bisogno d'altro cercherò di risponderle.
Saluti.
Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti
Salve, la K turbo berlina così come la coupè sono indubbiamente modelli collaudati e quindi capaci di durare nel tempo oltre che a dare grandi soddisfazioni a chi le possiede.
Per il suo modello preso in considerazione sia che si tratti della Turbo 16v oppure della Turbo 20v sono indubbiamente 2 modelli sicuri e duraturi nel tempo.
Il primo modello ha il motore derivazione della Lancia Thema turbo 16v e altri modelli del marchio Lancia quindi una validità nel tempo non indifferente; il secondo modello (che ha il motore della mia K) anch'esso risale al 1996 montato in prima istanza sulla favolosa Fiat Coupè 2.0 turbo 20v.
A mio avviso sono entrambe 2 modelli straordinari che se usati con cura non fanno neppure sentire troppo il consumo........e poi dopo tutti questi anni che sono in circolazione di rotture clamorose davvero poche anzi pochissime a dire il vero.
Consigliato al 100%
Un Saluto buon acquisto
Per il suo modello preso in considerazione sia che si tratti della Turbo 16v oppure della Turbo 20v sono indubbiamente 2 modelli sicuri e duraturi nel tempo.
Il primo modello ha il motore derivazione della Lancia Thema turbo 16v e altri modelli del marchio Lancia quindi una validità nel tempo non indifferente; il secondo modello (che ha il motore della mia K) anch'esso risale al 1996 montato in prima istanza sulla favolosa Fiat Coupè 2.0 turbo 20v.
A mio avviso sono entrambe 2 modelli straordinari che se usati con cura non fanno neppure sentire troppo il consumo........e poi dopo tutti questi anni che sono in circolazione di rotture clamorose davvero poche anzi pochissime a dire il vero.
Consigliato al 100%
Un Saluto buon acquisto
Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti
Beh... per mia modestissima esperienza, i turbo 16v erano troppo pompati, la testa cedeva con una certa facilità, soprattutto, è costruita in lega di alluminio e ha una struttura molto complessa.
Tendono a creparsi le paratie del liquido di raffreddamento del condotto fra i due alberi a gomiti.
Il 2.0T16v discende dalla delta 1.6 motore evoluto in tutto, ma non certo nato per "ospitare 210cv"
Io non la vedo molto felice, se non sai come è stata trattata, una turbo16 è "pericolosa".
La 5cilindri 20v non la conosco e non posso dirti nulla in riguardo.
Tendono a creparsi le paratie del liquido di raffreddamento del condotto fra i due alberi a gomiti.
Il 2.0T16v discende dalla delta 1.6 motore evoluto in tutto, ma non certo nato per "ospitare 210cv"
Io non la vedo molto felice, se non sai come è stata trattata, una turbo16 è "pericolosa".
La 5cilindri 20v non la conosco e non posso dirti nulla in riguardo.
Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti
grazie a tutti, l auto la compro da concessionario,e ben tenuta,l ex proprietario e un medico .
internamente e splendida belle nera moquette rossa,esternamente grigio antracite .e un 1998....come resistere!
cosa mi consigliate?
internamente e splendida belle nera moquette rossa,esternamente grigio antracite .e un 1998....come resistere!
cosa mi consigliate?
Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti
Ne ho vista una in vendita su ebuy, è una 2400 ed ha il motore nuovo, solo pochi km, in vendita per una fesseria, tipo 2000/2500 euro.
buona fortuna
io preferirei una 2400
buona fortuna
io preferirei una 2400
Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti
......Io l'acquisterei anche se 16v turbo poi se presso concessionario con la garanzia e tutto il resto starei anche più tranquillo.
I turbo sono così danno emozioni ma devono anche essere trattati con il guanto di velluto e se veramente si trattano con riguardo si riescono ad evitare anche le poco simpatiche rotture clamorose.
Un Saluto
I turbo sono così danno emozioni ma devono anche essere trattati con il guanto di velluto e se veramente si trattano con riguardo si riescono ad evitare anche le poco simpatiche rotture clamorose.
Un Saluto