Pagina 1 di 1

perdita olio sensore altezza autolivellante

Inviato: 06 ago 2004, 16:56
da Thlx
Salve,
la mia Thema turbo 16v LX (1993) da qualche tempo presenta una perdita di olio dal sensore di altezza del circuito delle sospensioni (in comune con quello del sevosterzo) che ultimamente è diventata perticolamente abbondante.
Visto che la sostituzione del pezzo è molto costosa (800/900+ iva + manodopera), vorrei sapere se qualcuno, risontrando lo stesso inconveniente, ha risolto il problema in modo più economico. La perdita di olio in questione è tipica di tutte le thema con LX, oppure il mio è un caso sfortunato? Se così fosse posso rischiare di ricorrere ad un ricambio usato?
Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Re: perdita olio sensore altezza autolivellante

Inviato: 06 ago 2004, 20:13
da Viavincenzi
In effetti la mia Thema è un po' bassa dietro. e lìidroguida negli angoli di sterzata massima fischia.
Dove si trova questo sensore?? Non vedo particolari controindicazioni a prendere unricoambio usato.

Re: perdita olio sensore altezza autolivellante

Inviato: 06 ago 2004, 20:38
da Viavincenzi
So dove si trova il serbatoio, e l'ho controllato + volte, sotto il parabrezza a destra, ma il liquido c'è quindi non credo che perda, che sintomi ha dato la tua?

Credo sia un difetto sporadico, ora mi viene il sospetto, ma è la prima volta che sento di un guasto del genere

Re: perdita olio sensore altezza autolivellante

Inviato: 13 ago 2004, 15:12
da Ram
Il sensore in questione si trova in corrispondenza dell'asse posteriore tra gli attacchi dei braccetti per regolare la convergenza delle ruote.
Si presenta come una scatoletta metallica (più piccola di un pacchetto di sigarette) alla quale sono collegati due tubi che probabilmente fanno parte del circuito dell'olio (comune al circuito dell'idroguida); lateralmente (a sinistra guardando da dietro) si nota il leveraggio che serve a rilevare l'altezza del retrotreno.
La perdita di olio è localizzata proprio sul sensore (scatoletta + raccordi + leveraggio) con buona probabilita il trafilamento avviene in corrispondenza dell'elemento del leveraggio che esce dalla scatoletta.
Un sintomo dell'eccessivo abbassamento del livello dell'olio è un fastidioso rumore dell'idroguida,

Re: perdita olio sensore altezza autolivellante

Inviato: 13 ago 2004, 15:23
da Viavincenzi
Vedo che sei esperto , capisco, ma l'olio nella vaschetta (della mia) c'è, ed è al giusto livello. O per caso non c'entra nulla il fatto che la vaschetta sia piena? Io, preciso, non ho mai trovato perdite d'olio, dietro.
Però ultimamente fa molto più rumore del solito, e il classico stridìo non si sente solo fra le sterzate massime, ma anche da ferma. Non so se è dovuto al fatto che è stata parecchio ferma. Che ne dite?

Re: perdita olio sensore altezza autolivellante

Inviato: 13 ago 2004, 15:35
da Ram
Nel caso della mia Thema il rumore del l'idroguida è sparito dopo il rabbocco di olio fatto alla vaschetta, ma se la tua non presenta perdite (ed il livello dell'olio rientra nei limiti previsti) probabilmente il rumore dipende dall'usura della pompa dell'idroguida.

Re: perdita olio sensore altezza autolivellante

Inviato: 13 ago 2004, 18:39
da Viavincenzi
ahi.. pure peggio : ( Mi da l'idea che c'è da smontare parecchia roba per cambiarla, vero?

Re: perdita olio sensore altezza autolivellante

Inviato: 02 ott 2004, 14:27
da Viavincenzi
Se può confortarti, proprio stamattina ho trovato una pozzanghera di liquido del servosterzo sotto il baule, sembra scoppiato un tubo del sensore di cui ti lamentavi tu. Non posso nemmeno muovere la macchina.
Ho trovato una thema Lx II serie con autolivellanti da cui prendere il pezzo, sai se va bene lo stesso, la mia è una III serie.

Re: perdita olio sensore altezza autolivellante

Inviato: 08 feb 2005, 07:02
da V. Formigari
Non so se puo' interessarvi, ma io ho tenuto una Dedra per 11 anni e ha SEMPRE emesso una specie di stridio in alcune sterzate; il livello dell'olio del servosterzo è calato, ma insensibilmente: a nuova era proprio al bordo superiore, dopo tre anni era sceso di due cm, non credo che questo possa dirsi eccessivo.
Comunque quella specie di fischio in sterzate strette lo ho sempre sentito. V.