Informazioni su restauro Flaminia coupè 2.5 3B 1963

Gallery
Flaminia WW Registry
AndreaGiannini
Messaggi: 1
Iscritto il: 06 nov 2024, 19:44

Informazioni su restauro Flaminia coupè 2.5 3B 1963

Messaggio da leggere da AndreaGiannini »

Buonasera, mi presento. Sono Andrea Giannini, da un paio d'anni lavoro e vivo a Pisa.

Sono interessato alla Flaminia Pininfarina Coupè.
Di recente ne ho notata una in vendita come progetto di restauro da completare.

Dalle foto e dalle informazioni ricevute si trova nelle seguenti condizioni.
La carrozzeria è pronta da verniciare (lattonata e con fondo già dato) e poi da rimontare parzialmente (presenti solo sospensioni, ruote, sterzo, parte dei cavi dell'impianto elettrico).

Motore, cambio e differenziale da revisionare e rimontare.

Interni solo da rimontare.

Chiedo l'aiuto di Voi esperti, se potete.
Conoscete in Toscana officine, carrozzieri e elettrauti che conoscono il modello?

Ho bisogno di stimare, sia pure in modo approssimativo, gli oneri ed i tempi. Mi rendo conto che è molto difficile senza vedere le reali condizioni.
Il fatto che il venditore abbia interrotto il restauro mi fa pensare.
La stima serve solo per chiarirmi le idee.

Mi potete aiutare?

Grazie per le cortesi risposte.

Andrea G.
Allegati
4.jpg
3.jpg
2.jpg
1.jpg
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Informazioni su restauro Flaminia coupè 2.5 3B 1963

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buongiorno Andrea,

hai postato il tuo messaggio nella sezione generale, la prossima volta per avere maggiore visibilità sarà preferibile farlo in quella dedicata alla Flaminia.

Veniamo al dunque... non so dove sia ora ma ricordo di aver visto quell'auto da un venditore nel Nord Italia, i tuoi dubbi sono legittimi, perchè il precedente proprietario ha interrotto il restauro? I motivi potrebbero essere molti e validi, anche non correlati con l'auto, il motivo per cui il commerciante la vende da restaurare è però chiaro: finire quel lavoro è oneroso sotto molti punti di vista ed il valore economico dell'auto finita non giustifica l'impegno per un commerciante.

Partendo dal presupposto che i lavori siano stati fatti bene (?) e che la vettura sia effettivamente completa (?), considera che alcuni particolari, in apparenza insignificanti, sono estremamente difficili da trovare o molto costosi o entrambe... stimare la cifra necessaria per completare l'opera non è facile e trovare professionisti in grado di ripararla neppure. A mio parere, questa impresa è proponibile solo se la Flaminia è la tua auto dei sogni, se sei in grado di rimontartela da solo almeno per quanto riguarda le finiture e se l'esemplare in questione viene proposto ad un prezzo ragionevole. Altrimenti lascia perdere ed orientati su auto in buone condizioni...

Un caro saluto

Giovanni
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Informazioni su restauro Flaminia coupè 2.5 3B 1963

Messaggio da leggere da PG »

Nella tua zona, fuori Pisa, c'è un noto restauratore, ma non faccio nomi qui per evitare pubblicità.
Comunque un lavoro serio su quella vettura ti costerebbe (minimo): 15.000€ per riverniciarla: 25.000€ la meccanica (con ricambi), 10.000€ cromatura, montaggio e finizione.
Giovanni85
Messaggi: 333
Iscritto il: 13 ago 2016, 13:01

Re: Informazioni su restauro Flaminia coupè 2.5 3B 1963

Messaggio da leggere da Giovanni85 »

Ciao Andrea, questa Flaminia l ho vista questa primavera presso un noto commerciante di Brescia, ero lì come tappa in un raduno, non perché mi interessava questa macchina. Era come appare in foto, parcheggiata all'esterno del capannone.
Di certo un lavoro enorme rimetterla insieme, specialmente se non l hai smontata tu e non sai cosa c'è e cosa no.
Poi bisogna ripartire da zero, come fai a sapere cosa c'è sotto il primer?
Un lavoro fattibile con un budget molto alto sicuramente.
Rispondi

Torna a “Flaminia”