Questa mattina mi si è rotto il cavo dell'acceleratore o qualche attacco, mentre stavo accelerando il pedale è andato giù come un pero. Torna su, segno che la molla di ritorno è a posto ma non tira più.
C'è da dire che da alcuni giorni quando premevo il pedale lo sentivo un po' più duro del solito ma l'ho imputato al freddo e al fatto che non la utilizzo molto.
Ero appena uscito da una superstrada ed ero a 1 km dal lavoro in una strada extraurbana, volevo sorpassare un auto, premo e va giù tutto, dietro avevo anche un'altra auto, metto subito le 4 frecce, metto in folle e riesco ad arrivare su una traversa così mi fermo senza intralciare nessuno. Certo che se capita in mezzo al traffico blocchi tutto.
Chiamato il carroattrezzi e rinviata in officina.
Questo ricambio non ce l'ho e mi sa che sarà difficile da recuperare.
Quando capitano poi questi eventi? Il venerdì!
Multiproblema 51 K 2.0 T 20V. Rottura cavo acceleratore.
Re: Multiproblema 51 K 2.0 T 20V. Rottura cavo acceleratore.
Questa volta la vedo brutta! Se il meccanico non riesce a trovare un'escamotage valido resto senza K! Incredibile! Si è rotta la pallina di fermo del cavo. La cosa strana però era che fosse diventato un po' duro, il meccanico presume che si sia sfilacciato qualche filo, inoltre mi dice che come per la Thema il percorso di questo componente è molto difficoltoso.
Re: Multiproblema 51 K 2.0 T 20V. Rottura cavo acceleratore.
Il cavo dell'acceleratore si trova per tutte le versioni della K in più negozi, quello della TB 20V da nessuna parte. Il meccanico ha contattato un'azienda che dovrebbe farne uno nuovo. Mah!
Re: Multiproblema 51 K 2.0 T 20V. Rottura cavo acceleratore.
Ed eccoci di nuovo qua!
Il meccanico mi ha riferito che avrebbe fatto fare un nuovo cavo da una ditta specializzata.
Ogni tanto lo chiamavo, sto aspettando, lo fanno quando possono etc. Poi non lo potevano fare e ha chiesto ad un'altra ditta. Non so come lo avrebbero potuto costruire perché il cavo lo ha smontato fisicamente il 13 maggio dietro mia insistenza per potermi adoperare nel procurarlo.
Come potevano duplicarlo senza l'originale? Senza vedere delle foto.
Mi manda le foto e inizio a contattare alcune aziende, qualcuna non mi risponde, qualcuna mi dice che non riesce a farmelo e una invece mi da feedback positivo però gli devo dare l'originale.
Mi dicono anche che dalle foto mancherebbe un componente, una boccola che è fissata sul telaio dell'auto e che serve anche quella.
Chiamo il meccanico e mi dice che è ancora montata sull'auto alché gli dico che se non la do è inutile che mi fanno il cavo perché una volta fatto non riesci ad infilarla.
Il 28 maggio riesco ad avere anche questo pezzo.
Questo però aveva il residuo del collare in metallo crimpato che serve a tenere bloccata la guaina, il meccanico lo lascia perché afferma che lo toglie chi fa il cavo. Per non sbagliare riesco a farmelo duplicare in 3D in policarbonato, me ne faccio fare 6 pezzi anche perché pensavo di farmi fare qualche cavo in più visto che ci sono.
Il cavo in questione però ha una staffetta metallica per essere fissato sul corpo farfallato che è piegata e inclinata e questa è parte integrante del cavo originale, non c'è come ricambio singolo, quindi un cavo lo avrei avuto con la staffa recuperata dal vecchio e l'altro cavo senza.
Vabbè una staffa si può sempre fare, si spera!
Il 13 giugno vado a Milano, mostro tutto quello che ho e mi viene detto che manca una boccola in gomma. Resto pietrificato. Questa è montata sulla boccola in plastica che ha tolto per ultima ed è il componente che tiene fissata la boccola in plastica sulla carrozzeria.
Chiamo il meccanico gli spiego e questi mi risponde che è ancora montata sull'auto!
Cercando di controllarmi, chiedo come pensa di farci passare il cavo che ad ognuna delle due estremità ha dei componenti grandi che non passerebbero mai nel foro da 2 mm.
Il fato vuole che questa azienda avesse delle rimanenze di quel tipo di boccola.
La boccola in plastica originale che aveva ancora l'anello metallico crimpato non riescono ad utilizzarla perché rimuovendo l'anello si rompe, mi dicono.
Purtroppo non è così perché oggi sono riuscito a farmelo togliere da un operaio dove lavoro e la boccola è restata integra.
Delle boccole che ho fatto duplicare erano dubbiosi sulla tenuta per via del tipo di materiale utilizzato ma quello avevo.
Ieri 3 luglio sono andato a prendere i due cavi, lavoro perfetto, tutto regolare, mi ritornano indietro gli avanzi e due boccole in gomma anche se l'originale che era restato montato è ancora come nuovo e non minimamente usurato. Metto tutto in una borsa della spesa e ritorno.
All'arrivo, in garage tiro fuori i cavi e con grande stupore quello che aveva montata la staffa ha la boccola che si e rotta, si è staccata la parte con il diametro da 10 mm dove si univa e aumentava il diametro.
Da quello che vedo e ho compreso, la guaina esterna (il cavo è formato da 3 guaine, 1 morbida esterna che fa da protezione poi c'è un'altra guaina che è quella che s'infila nella boccola al cui interno passa un'altra guaina più piccola dove scorre il cavo d'Acciaio).
La seconda viene infilata bene fino in fondo in battuta, quando è stata crimpata, la pressione l'ha fatta allungare quel poco per generare una forte pressione che ha causato il distacco dell'altra parte dove va in battuta.
Il Rattoppo.
Ho provato ad avvicinare le due parti distaccate per unirle e incollarle con l'Attak ma non ci riuscivo perché la guaina che l'ha fatta staccare non mi permetteva di tenerle unite, indietro non andava segno che è molto ben bloccata.
Con un taglierino ho tolto la parte in eccesso di guaina fino a che non sono riuscito ad unire i due monconi senza che si respingessero, a quel punto li ho incollati con l'Attak.
Questo però secondo me non basta e ho spalmato tutto il moncone con del adesivo bicomponente in modo da creare un corposo rivestimento che va a prendere anche il secondo moncone.
24 ore di attesa per la massima resa. Poi si vedrà.
Alla seconda guaina non è accaduto nulla però non ha la staffa quindi mi sono procurato alcune piastrine dello spessore di 2 mm come l'originale da dare al meccanico in modo da ricostruirla in qualche modo, con un flessibilino, una morsa e un martello oltre al trapano per forarla non dovrebbe essere complicato, vedremo anche questo.
Nella peggiore delle ipotesi ritornerò il cavo con la staffa con la boccola in plastica originale che sono riuscito a recuperare e far fare un nuovo cavo.
Il sottoscritto in poco più di un mese ha fatto quello che non è riuscito a fare il meccanico in 4 mesi, mi ha fatto perdere tutto questo tempo dove tra l'altro la K è restata all'aperto e poi non vedendo la luce nel tunnel sono stato costretto anche a prendermi una macchina nuova, vabbè che vado al lavoro in scooter quando non piove ma tutto il resto? Sarei ancora appiedato ad oggi. Vabbè che prima o poi avrei dovuto prenderla ma pensavo di farlo con più calma.
In conclusione, domani porterò i due cavi e poi vediamo quanto tempo impiega per montarli e se quello riparato regge oppure dovrà creare una nuova staffa. Prevedo non meno di 20 giorni e la K è sempre fuori. Non la vedo da febbraio, non ho mai avuto il coraggio di andare a vederla.
Il meccanico mi ha riferito che avrebbe fatto fare un nuovo cavo da una ditta specializzata.
Ogni tanto lo chiamavo, sto aspettando, lo fanno quando possono etc. Poi non lo potevano fare e ha chiesto ad un'altra ditta. Non so come lo avrebbero potuto costruire perché il cavo lo ha smontato fisicamente il 13 maggio dietro mia insistenza per potermi adoperare nel procurarlo.
Come potevano duplicarlo senza l'originale? Senza vedere delle foto.
Mi manda le foto e inizio a contattare alcune aziende, qualcuna non mi risponde, qualcuna mi dice che non riesce a farmelo e una invece mi da feedback positivo però gli devo dare l'originale.
Mi dicono anche che dalle foto mancherebbe un componente, una boccola che è fissata sul telaio dell'auto e che serve anche quella.
Chiamo il meccanico e mi dice che è ancora montata sull'auto alché gli dico che se non la do è inutile che mi fanno il cavo perché una volta fatto non riesci ad infilarla.
Il 28 maggio riesco ad avere anche questo pezzo.
Questo però aveva il residuo del collare in metallo crimpato che serve a tenere bloccata la guaina, il meccanico lo lascia perché afferma che lo toglie chi fa il cavo. Per non sbagliare riesco a farmelo duplicare in 3D in policarbonato, me ne faccio fare 6 pezzi anche perché pensavo di farmi fare qualche cavo in più visto che ci sono.
Il cavo in questione però ha una staffetta metallica per essere fissato sul corpo farfallato che è piegata e inclinata e questa è parte integrante del cavo originale, non c'è come ricambio singolo, quindi un cavo lo avrei avuto con la staffa recuperata dal vecchio e l'altro cavo senza.
Vabbè una staffa si può sempre fare, si spera!
Il 13 giugno vado a Milano, mostro tutto quello che ho e mi viene detto che manca una boccola in gomma. Resto pietrificato. Questa è montata sulla boccola in plastica che ha tolto per ultima ed è il componente che tiene fissata la boccola in plastica sulla carrozzeria.
Chiamo il meccanico gli spiego e questi mi risponde che è ancora montata sull'auto!
Cercando di controllarmi, chiedo come pensa di farci passare il cavo che ad ognuna delle due estremità ha dei componenti grandi che non passerebbero mai nel foro da 2 mm.
Il fato vuole che questa azienda avesse delle rimanenze di quel tipo di boccola.
La boccola in plastica originale che aveva ancora l'anello metallico crimpato non riescono ad utilizzarla perché rimuovendo l'anello si rompe, mi dicono.
Purtroppo non è così perché oggi sono riuscito a farmelo togliere da un operaio dove lavoro e la boccola è restata integra.
Delle boccole che ho fatto duplicare erano dubbiosi sulla tenuta per via del tipo di materiale utilizzato ma quello avevo.
Ieri 3 luglio sono andato a prendere i due cavi, lavoro perfetto, tutto regolare, mi ritornano indietro gli avanzi e due boccole in gomma anche se l'originale che era restato montato è ancora come nuovo e non minimamente usurato. Metto tutto in una borsa della spesa e ritorno.
All'arrivo, in garage tiro fuori i cavi e con grande stupore quello che aveva montata la staffa ha la boccola che si e rotta, si è staccata la parte con il diametro da 10 mm dove si univa e aumentava il diametro.
Da quello che vedo e ho compreso, la guaina esterna (il cavo è formato da 3 guaine, 1 morbida esterna che fa da protezione poi c'è un'altra guaina che è quella che s'infila nella boccola al cui interno passa un'altra guaina più piccola dove scorre il cavo d'Acciaio).
La seconda viene infilata bene fino in fondo in battuta, quando è stata crimpata, la pressione l'ha fatta allungare quel poco per generare una forte pressione che ha causato il distacco dell'altra parte dove va in battuta.
Il Rattoppo.
Ho provato ad avvicinare le due parti distaccate per unirle e incollarle con l'Attak ma non ci riuscivo perché la guaina che l'ha fatta staccare non mi permetteva di tenerle unite, indietro non andava segno che è molto ben bloccata.
Con un taglierino ho tolto la parte in eccesso di guaina fino a che non sono riuscito ad unire i due monconi senza che si respingessero, a quel punto li ho incollati con l'Attak.
Questo però secondo me non basta e ho spalmato tutto il moncone con del adesivo bicomponente in modo da creare un corposo rivestimento che va a prendere anche il secondo moncone.
24 ore di attesa per la massima resa. Poi si vedrà.
Alla seconda guaina non è accaduto nulla però non ha la staffa quindi mi sono procurato alcune piastrine dello spessore di 2 mm come l'originale da dare al meccanico in modo da ricostruirla in qualche modo, con un flessibilino, una morsa e un martello oltre al trapano per forarla non dovrebbe essere complicato, vedremo anche questo.
Nella peggiore delle ipotesi ritornerò il cavo con la staffa con la boccola in plastica originale che sono riuscito a recuperare e far fare un nuovo cavo.
Il sottoscritto in poco più di un mese ha fatto quello che non è riuscito a fare il meccanico in 4 mesi, mi ha fatto perdere tutto questo tempo dove tra l'altro la K è restata all'aperto e poi non vedendo la luce nel tunnel sono stato costretto anche a prendermi una macchina nuova, vabbè che vado al lavoro in scooter quando non piove ma tutto il resto? Sarei ancora appiedato ad oggi. Vabbè che prima o poi avrei dovuto prenderla ma pensavo di farlo con più calma.
In conclusione, domani porterò i due cavi e poi vediamo quanto tempo impiega per montarli e se quello riparato regge oppure dovrà creare una nuova staffa. Prevedo non meno di 20 giorni e la K è sempre fuori. Non la vedo da febbraio, non ho mai avuto il coraggio di andare a vederla.
Re: Multiproblema 51 K 2.0 T 20V. Rottura cavo acceleratore.
Ad oggi siamo ancora che deve forzare il gommino per portarlo in sede, giustamente ha paura di romperlo visto che la boccola è incollata ma fino ad ora cosa ha fatto? Ogni volta che lo chiamo mi risponde che ci sta lavorando, che ha gente, questo e quello e sono fermo. Stamattina ennesima telefonata per vedere a che punto sta e mi dice, la batteria è andata, non tiene più la carica.
Rispondo che è nuova, mi dice di no è del 2022. Difatti l'ho installata a maggio 2022 e per lui sarebbe vecchia! Nonostante qualche mese fa gli dissi di ricaricarla ogni tanto altrimenti si rovina. Nonostante tutto è riuscito a fottermela! La precedente sostituita dopo 7 anni ma no perché non funzionasse, volevo evitare di attendere quando mi mollasse, stessa marca, stesso taglio.
Che miserie, che miserie!
Rispondo che è nuova, mi dice di no è del 2022. Difatti l'ho installata a maggio 2022 e per lui sarebbe vecchia! Nonostante qualche mese fa gli dissi di ricaricarla ogni tanto altrimenti si rovina. Nonostante tutto è riuscito a fottermela! La precedente sostituita dopo 7 anni ma no perché non funzionasse, volevo evitare di attendere quando mi mollasse, stessa marca, stesso taglio.
Che miserie, che miserie!
Re: Multiproblema 51 K 2.0 T 20V. Rottura cavo acceleratore.
Finalmente ieri pomeriggio mi giunge il messaggio che è pronta, lavata e stirata.
Il cavo è riuscito a farlo passare senza romperlo e premendo il pedale dell'acceleratore non riscontro differenza rispetto all'originale.
Finito di lavorare vado subito a vederla e lavata ha già tutto un altro aspetto, certo che la botticina sul parafango anteriore sinistro che non c'era si vede e ho capito che me la dovrò tenere.
Il pomello del cambio che aveva un principio di sfogliamento della parte laterale destra si è ben sfogliato, altra chicca che mi dovrò tenere.
La batteria sembra che sia a posto, mi dice che non aveva completato il ciclo di carica, la verificherò.
Ora però non avendo più il garage libero e non essendo riuscito i 5 mesi ad acquistare un box grazie alla "professionalità" di un'agenzia immobiliare che non mi ha ancora restituito acconto e rimborsato la fattura venerdì affitterò mensilmente per un po' un posto auto coperto al chiuso in un parcheggio a 1 km da casa, poi vedrò di acquistare un box.
Ieri l'ho messa in moto e mossa un attimo sul piazzale, ammappete com'è dura la frizione.
Sabato porterò l'auto nuova nel parcheggio, poi in autobus andrò a prendere la Lancia e la porto nel mio garage dove effettuerò i vari controlli.
Se tutto sarà a posto domenica farò lo scambio dei posti.
Il cavo è riuscito a farlo passare senza romperlo e premendo il pedale dell'acceleratore non riscontro differenza rispetto all'originale.
Finito di lavorare vado subito a vederla e lavata ha già tutto un altro aspetto, certo che la botticina sul parafango anteriore sinistro che non c'era si vede e ho capito che me la dovrò tenere.
Il pomello del cambio che aveva un principio di sfogliamento della parte laterale destra si è ben sfogliato, altra chicca che mi dovrò tenere.
La batteria sembra che sia a posto, mi dice che non aveva completato il ciclo di carica, la verificherò.
Ora però non avendo più il garage libero e non essendo riuscito i 5 mesi ad acquistare un box grazie alla "professionalità" di un'agenzia immobiliare che non mi ha ancora restituito acconto e rimborsato la fattura venerdì affitterò mensilmente per un po' un posto auto coperto al chiuso in un parcheggio a 1 km da casa, poi vedrò di acquistare un box.
Ieri l'ho messa in moto e mossa un attimo sul piazzale, ammappete com'è dura la frizione.
Sabato porterò l'auto nuova nel parcheggio, poi in autobus andrò a prendere la Lancia e la porto nel mio garage dove effettuerò i vari controlli.
Se tutto sarà a posto domenica farò lo scambio dei posti.
Re: Multiproblema 51 K 2.0 T 20V. Rottura cavo acceleratore.
Presa questa mattina. Trovati dei segni bianchi vistosi sulla portiera posteriore destra, come se qualcuno passando ci avesse strusciato, fatto presente ha passato pasta abrasiva, segni spariti ma presenti in controluce. Piccola botta con segno di colore sul parafango destro. Piccolo segno con colore sullo spigolo sinistro del paraurti posteriore. Che miserie, non c'era nulla e ti ritrovi queste cose. Non pagato perché mi dice che mi invierà il conto lunedì. Mah! La batteria invece pare essere integra, l'ho messa sotto carica e dopo 4 ore è arrivata al 100% di carica.
L'auto pare andare bene, fatti un trentina di chilometri.
La spia dell'anomalia delle sospensioni controllate non è apparsa.
Frizione dura, ho preso appuntamento per settembre per sostituirla perché altrimenti rovina le due pompe.
Ha ricaricato l'impianto del climatizzatore che lo era stato a gennaio 2024, il gas residuo era di 150 gr a fronte degli 800 a carica regolare. C'è ancora una grossa perdita nonostante tutti i lavori precedenti eseguiti.
L'auto pare andare bene, fatti un trentina di chilometri.
La spia dell'anomalia delle sospensioni controllate non è apparsa.
Frizione dura, ho preso appuntamento per settembre per sostituirla perché altrimenti rovina le due pompe.
Ha ricaricato l'impianto del climatizzatore che lo era stato a gennaio 2024, il gas residuo era di 150 gr a fronte degli 800 a carica regolare. C'è ancora una grossa perdita nonostante tutti i lavori precedenti eseguiti.
Re: Multiproblema 51 K 2.0 T 20V. Rottura cavo acceleratore.
Meglio tardi che mai. Sono riuscito a trovare un cavo acceleratore nuovo originale.