Rompicapo
Inviato: 05 mar 2021, 22:46
Salve, mi presento, mi chiamo Pedro e sono qui perchè l'auto di mia madre , una Ypsilon 1.3 Multijet 70cv del 2006 con 235mila km ha delle anomalie inspiegabili e mi piacerebbe sistemarla dato che tutto sommato va ancora benissimo.
Ha avuto un solo problema a 130mila, quando occasionalmente si spegneva il motore del servosterzo segnalando una anomalia.
All'epoca non avevo tempo di sperimentare e nemmeno mi sarei veramente fidato a farlo dato che mia madre non ha la mia forza e non era sicuramente il caso di metterla a rischio con uno sterzo improvvisamente indurito.
Adesso ho un nuovo caso inspiegabile che non è pericoloso e quindi mi ci sto dedicando.
La passione per la meccanica l'ho sempre avuta e recentemente, alla veneranda età di 50 anni, mi sono diplomato in elettrotecnica.
Per lavoro faccio informatica, quindi la ricerca delle anomalie è il mio pane quitidiano.
La prima domanda che faccio al gruppo è se esiste uno schema elettrico per diagnosticare correttamente il mancato avviamento della vettura senza un motivo apparente.
Ogni tanto giro la chiave e non parte. Faccio lo stesso movimento ripetutamente e ad un certo punto parte.
Non sempre, a volte non c'è verso, attendo mezz'ora riprovo e al primo tentativo parte.
Ho provato ad osservare qualsiasi variabile (temperatura, umidità, tragitto effettuato che potrebbe aver scaldato il motore e dintorni in modo differente, voltaggio della batteria, temperatura della batteria...) e non ho ancora trovato alcun nesso.
Ho cambiato il motorino d'avviamento e per scrupolo smontato l'originale ed era ancora in ottime condizioni, il risultato è stato lo stesso.
A volte (molto raramente) succede che tenendo la chiave in posizione di avviamento, il motorino parte a girare e dopo aver compiuto un giro o due si ferma, prima che il motore si possa accendere.
Mentre succede questo però i fanali non mostrano alcun calo di tensione, la batteria di 4 anni non mostra ancora quel fenomeno tipico di crollo della tensione quando richiesto un carico maggiore.
Per scrupolo ho perfino fatto scaricare la batteria fino a 11V e poi ho provato ad avviare il motore e lo ha fatto senza problemi (girava piano ma girava!). Una volta avviato il motore si è assestata sui 14,5V e dopo qualche ora di riposo torna sui 12,5V ed in grado di avviare il motore con la stessa energia di quando era nuova.
A questo punto sarei intenzionato ad identificare i conduttori in gioco (per controllare i contatti e le masse) e sostituire eventuali relais preposti all'eccitazione del solenoide del motorino di avviamento ma nel manuale della vettura non ne trovo traccia. Quando giro la chiave e il motorino resta immobile sento comunque azionarsi qualcosa nella zona a sinistra del volante ma non ho l'orecchio così fino da capire dove.
Rinnovo quindi la domanda a qualche gentile esperto che sappia indicarmi dove guardare o che abbia una foto dello schema elettrico oppure che mi dica a quale gruppo girare la questione.
Ringrazio anticipatamente.
Ha avuto un solo problema a 130mila, quando occasionalmente si spegneva il motore del servosterzo segnalando una anomalia.
All'epoca non avevo tempo di sperimentare e nemmeno mi sarei veramente fidato a farlo dato che mia madre non ha la mia forza e non era sicuramente il caso di metterla a rischio con uno sterzo improvvisamente indurito.
Adesso ho un nuovo caso inspiegabile che non è pericoloso e quindi mi ci sto dedicando.
La passione per la meccanica l'ho sempre avuta e recentemente, alla veneranda età di 50 anni, mi sono diplomato in elettrotecnica.
Per lavoro faccio informatica, quindi la ricerca delle anomalie è il mio pane quitidiano.
La prima domanda che faccio al gruppo è se esiste uno schema elettrico per diagnosticare correttamente il mancato avviamento della vettura senza un motivo apparente.
Ogni tanto giro la chiave e non parte. Faccio lo stesso movimento ripetutamente e ad un certo punto parte.
Non sempre, a volte non c'è verso, attendo mezz'ora riprovo e al primo tentativo parte.
Ho provato ad osservare qualsiasi variabile (temperatura, umidità, tragitto effettuato che potrebbe aver scaldato il motore e dintorni in modo differente, voltaggio della batteria, temperatura della batteria...) e non ho ancora trovato alcun nesso.
Ho cambiato il motorino d'avviamento e per scrupolo smontato l'originale ed era ancora in ottime condizioni, il risultato è stato lo stesso.
A volte (molto raramente) succede che tenendo la chiave in posizione di avviamento, il motorino parte a girare e dopo aver compiuto un giro o due si ferma, prima che il motore si possa accendere.
Mentre succede questo però i fanali non mostrano alcun calo di tensione, la batteria di 4 anni non mostra ancora quel fenomeno tipico di crollo della tensione quando richiesto un carico maggiore.
Per scrupolo ho perfino fatto scaricare la batteria fino a 11V e poi ho provato ad avviare il motore e lo ha fatto senza problemi (girava piano ma girava!). Una volta avviato il motore si è assestata sui 14,5V e dopo qualche ora di riposo torna sui 12,5V ed in grado di avviare il motore con la stessa energia di quando era nuova.
A questo punto sarei intenzionato ad identificare i conduttori in gioco (per controllare i contatti e le masse) e sostituire eventuali relais preposti all'eccitazione del solenoide del motorino di avviamento ma nel manuale della vettura non ne trovo traccia. Quando giro la chiave e il motorino resta immobile sento comunque azionarsi qualcosa nella zona a sinistra del volante ma non ho l'orecchio così fino da capire dove.
Rinnovo quindi la domanda a qualche gentile esperto che sappia indicarmi dove guardare o che abbia una foto dello schema elettrico oppure che mi dica a quale gruppo girare la questione.
Ringrazio anticipatamente.