Pagina 1 di 1
CERTIFICAZIONE ASI RAGGIUNTA
Inviato: 20 apr 2020, 20:19
da Alfio Fagnola
Ciao a tutti .
Sia pure con tutte le riserve e le obiezioni che si possono avere nei confronti del mondo A.S.I. mi sono lasciato sedurre dalla mitica targhetta ottone meglio conosciuta come " targa oro". Dopo anni di restauro mi è parso piacevole mettere la ciliegina sulla torta...e devo dire che ho scoperto un mondo meraviglioso, fatto non solo di belle auto storiche ma anche di calore umano e solidarietà ( e di questi tempi è tutto oro colato ).
Un saluto a tutti, se posso, particolarmente ai possessori della superba Lancia Flavia berlina 1500 prima serie
Re: CERTIFICAZIONE ASI RAGGIUNTA
Inviato: 29 apr 2020, 08:23
da grifo63
Ciao Alfio, i complimenti per la bellezza e qualità del restauro della tua Flavia non sono mai abbastanza, è veramente splendida!
Re: CERTIFICAZIONE ASI RAGGIUNTA
Inviato: 29 apr 2020, 11:20
da gcarenini
Ciao Alfio,
mi associo ai complimenti di Grifo, la tua Flavia è veramente splendida!
Un caro saluto
Giovanni
Re: CERTIFICAZIONE ASI RAGGIUNTA
Inviato: 29 apr 2020, 15:59
da SilvanoMaiolatesi
Complimenti, Alfio, auto curata in ogni minimo dettaglio, proprio come cerco di fare io sulle mie, adesso in questo tempo di domicilio forzato, sono alle prese con la Delta HF integrale ed il tempo non mi manca!
Re: CERTIFICAZIONE ASI RAGGIUNTA
Inviato: 01 mag 2020, 21:30
da Alfio Fagnola
Grazie a tutti, anche a molti amici del forum che rappresenta una miniera di preziose informazioni altrimenti introvabili, per chi si cimenta nella fantastica avventura di un restauro.
Re: CERTIFICAZIONE ASI RAGGIUNTA
Inviato: 12 lug 2020, 18:56
da vox1
Ciao Alfio ho provato a scriverti un MP ma capisco che non ti è arrivato...mi resta in "uscita" , e non so come fare per chiederti una cosa...
Re: CERTIFICAZIONE ASI RAGGIUNTA
Inviato: 13 lug 2020, 16:36
da Alfio Fagnola
Ciao Vox 1, come da tua richiesta ti ho risposto in MP, dovresti vedere il messaggio in quanto il sito funziona. Ad ogni modo ti sintetizzo qui la risposta : io avevo sostituito tutto, anche le parti interne dei sedili a cui tu accenni perchè nel mio caso erano ormai logore e inservibili. Quel che ti consiglio è di affidarti ad un bravo tappezziere che abbia esperienza su auto storiche. Lui di certo saprà identificare la soluzione migliore per avere un lavoro ben fatto, rispettoso delle caratteristiche storiche e destinato a durare nel tempo. Buona fortuna. Alfio