Riparazione devioluci
Inviato: 18 ott 2019, 12:38
Vista l'ormai scarsa disponibilità di ricambi per la K sia nuovi che usati dobbiamo cercare quanto più possibile di riparare invece che sostituire, e non buttare via niente.
Ieri ho aperto il devioluci perché da anni non ritornava la freccia sinistra e da poco stava iniziando a dare problemi la freccia destra.
Ho risolto semplicemente incollando due spessori in plastica nel meccanismo con super attak gel. Operazione da fare bene perché parliamo di piccole parti sottoposte a usura e forze importanti, quindi massima pulizia e una lieve carteggiata alle superfici.
Il devioluci va tolto dalla vettura. Una volta fatto questo, per aprirlo si deve estrarre il cilindretto bianco, poi svitare le 4 viti e tirare i due gancetti laterali. Attenzione perché cadono piccoli pezzi e molle ma si individua facilmente la loro posizione originaria al momento del rimontaggio.
Ho fatto anche una pulizia di tutte le parti una volta che l'ho disassemblato, prima con petrolio e poi lavato con spugna e detersivo. Prima di richiuderlo ho messo solo un po' di grasso spray dove scorrono le parti e avvengono gli scatti. È tornato come nuovo. Sgancia perfettamente ed è di nuovo silenzioso.
Allego due foto, purtroppo le uniche che ho fatto a causa della fretta.
Lo spessore maggiore è per lo sgancio della freccia sinistra in quanto non funzionante da anni, mentre quello più sottile è per la freccia destra che sganciava a volte sì e a volte no.
Ieri ho aperto il devioluci perché da anni non ritornava la freccia sinistra e da poco stava iniziando a dare problemi la freccia destra.
Ho risolto semplicemente incollando due spessori in plastica nel meccanismo con super attak gel. Operazione da fare bene perché parliamo di piccole parti sottoposte a usura e forze importanti, quindi massima pulizia e una lieve carteggiata alle superfici.
Il devioluci va tolto dalla vettura. Una volta fatto questo, per aprirlo si deve estrarre il cilindretto bianco, poi svitare le 4 viti e tirare i due gancetti laterali. Attenzione perché cadono piccoli pezzi e molle ma si individua facilmente la loro posizione originaria al momento del rimontaggio.
Ho fatto anche una pulizia di tutte le parti una volta che l'ho disassemblato, prima con petrolio e poi lavato con spugna e detersivo. Prima di richiuderlo ho messo solo un po' di grasso spray dove scorrono le parti e avvengono gli scatti. È tornato come nuovo. Sgancia perfettamente ed è di nuovo silenzioso.
Allego due foto, purtroppo le uniche che ho fatto a causa della fretta.
Lo spessore maggiore è per lo sgancio della freccia sinistra in quanto non funzionante da anni, mentre quello più sottile è per la freccia destra che sganciava a volte sì e a volte no.