Pagina 1 di 2

Cinghia dei servizi

Inviato: 10 ago 2019, 22:02
da AlfioNati
Buonasera a tutti.
Ieri ero in colonna in autostrada e, come ultimamente mi succede, la temperatura dell'acqua ha raggiunto quasi i 130°. Non sapendo cosa fare, appena ho potuto ho spento il motore per poi riaccenderlo quando la coda ripartiva. Ad un certo punto ho cominciato a sentire uno stridio e ho visto del fumo uscire dal cofano. Immediatamente mi sono fermato, ho apero il cofano e ho fatto raffreddare un po' il motore. Ho provato a riaccendere e, mentre la temperatura era scesa, il cigolio continuava ad esserci. Ho deciso di ripartire andando il più piano possibile. Il rumore è continuato aumentando e diminuendo fino al momento in cui ho sentito la cinghia sfilacciarsi. Fortunatamente ero ormai a 30 km da casa e, con un po' di apprensione, sono arrivato a destinazione ieri sera tardi.
Stamattina ho aperto il cofano e, oltre a trovare la cinghia sfilacciata, ho trovato appoggiato sul pianale la puleggia nera (tendicinghia o galoppino) [attachment=1]P1050751ter.jpg[/attachment].
Ho provato a vedere se ci fosse qualche puleggia bloccata, ma tutte girano (tranne quella del motore). Anche quella nella foto con freccia dalla quale è saltata via la puleggia nera, gira senza problemi [attachment=0]P1050744bis.jpg[/attachment].
Cosa potrebbe essere di certo? Non sapendo come si è rotto il galoppino, sarà necessario comprarlo nuovo o è riparabile? E' possibile che qualche altra puleggia abbia sforzato il galoppino e lo abbia spaccato?
Grazie a chi volesse darmi dei consigli.
Alfio

Re: Cinghia dei servizi

Inviato: 11 ago 2019, 20:07
da warner
In genere sulla 1900 cede il tenditore a molla io per dormire sereno farei in questo modo,tenditore fisso ed a molla+pueggia conduttrice nuovi con l'occasione verificherei anche la puleggia frizionata dell'alternatore

Re: Cinghia dei servizi

Inviato: 12 ago 2019, 10:28
da AlfioNati
Grazie Warner.
Per tenditore a molla+puleggia intendi il pezzo nella foto?
Per verificare la puleggia dell'alternatore basta vedere se gira bene o bisogna fare qualcos'altro?
Ho trovato cinghie da 1836, 1839, 1840 e 1842 mm: qual è quella ideale?
Infine, è possibile fare tutto dal cofano o bisogna sollevare l'auto?
Grazie mille
Alfio

Re: Cinghia dei servizi

Inviato: 12 ago 2019, 23:21
da warner
Esatto quello in foto e' il tenditore a molla della 1900,occorre avere l'auto su ponte per cambiarlo occorre anche togliere la puleggia albero motore,per verificare quella dell'alterntore basta prenderla (dopo aver tolta la cinghia)ed assicurarsi che giri in entrambi i sensi in pratica come la ruota libera di una bicicletta.
Sulla 1900 in genere monto la 1840 consiglio la cinghia Contytech quella con zigrinatura esterna anti slittamento

Re: Cinghia dei servizi

Inviato: 13 ago 2019, 17:24
da AlfioNati
Grazie ancora per la tua disponibilità e la tua gentilezza.
Alfio

PS: Ho cercato dappertutto sul forum, ma non riesco a trovare né una guida, né indicazioni o foto chiarificatrici sugli attuatori clima per poterci mettere mano.

Re: Cinghia dei servizi

Inviato: 14 ago 2019, 13:21
da ziohappy

Re: Cinghia dei servizi

Inviato: 14 ago 2019, 15:51
da AlfioNati
Effettivamente quella guida l'avevo trovata ma purtroppo non ci capisco molto. Non so come ci si arriva a quello del lato passeggero e se è fattibile smontarlo o è complicato.
Grazie comunque ziohappy per la cortesia.

Re: Cinghia dei servizi

Inviato: 24 ago 2019, 00:48
da warner
Propio un posto felice non e',devi togliere la consolle centrale altrimenti non ci arrivi

Re: Cinghia dei servizi

Inviato: 15 nov 2019, 11:08
da Max999
Salve a tutti , mi aggrego a questo 3d per chiedere delucidazioni.
La mia lybra ha 260000km ,circa dieci giorni fa mi si è rotta la cinghia servizi , probabilmente era vecchia , ho controllato le puleggie di scorrimento e il tenditore e tutto era ok . Sostituita un una nuova Continental 1836 dopo una decina di giorni mi si rompe . Si è consumata la parte liscia non quella scanalata e da lì la rottura , ho notato che le pulegge lisce di scorrimento erano ben segnati e anche la paratia fonoassorbenti era impigliata e danneggiata . Secondo vai quale può essere la causa di questo strano consumo?
Grazie

Re: Cinghia dei servizi

Inviato: 16 nov 2019, 14:03
da warner
Ciao Max che versione hai?1900 o 2400