Pagina 1 di 1

Liquido freni siliconico

Inviato: 09 apr 2019, 21:12
da PIER54
Buonasera,
dovendo cambiare l'olio dei freni, mi è stato proposto quello siliconico.
Qualcuno di voi lo sta usando sulle Fulvia con servofreno? poichè costo a parte ho qualche perplessità e leggendo in giro ci sono pareri contrastanti.
Grazie.

Re: Liquido freni siliconico

Inviato: 09 apr 2019, 22:27
da acca effe
Ciao, Pier.
Io personalmente non lo adotterei. Non ho esperienze al riguardo,ma, faccio un ragionamento "terra terra": E vero che è un liquido non igroscopico, per cui la condensa che si forma inevitabilmente nel circuito idraulico, non ne altera le caratteristiche, per cui non è necessario, almeno in teoria,il suo cambio periodico.
Però è vera anche un'altra cosa: La condensa, non si "mescola" con il liquido, ma si trasforma in acqua, che inevitabilmente va ad ossidare pompa e pistoncini, esattamente come il liquido tradizionale "vecchio".
Quindi, tutto sommato, le sostituzioni, almeno a mio modo di vedere, vanno fatte comunque periodicamente. Io, da profano, la penso così, forse sbagliando.
Ciao.

Luciano.

Re: Liquido freni siliconico

Inviato: 09 apr 2019, 23:30
da gcarenini
Ciao Luciano,

non sbagli... ne avevamo giàparlato nel forum Flavia, vedi il link:

viewtopic.php?f=84&t=883936&p=1396884&h ... 5#p1396884

Un caro saluto

Giovanni

Re: Liquido freni siliconico

Inviato: 10 apr 2019, 13:03
da gpg952
mitici ...

a Padova due anni fa ne ho acquistati un paio di flaconi.
Arrivato a casa ho sentito il mio mentore che vive a Cagliari, poi quello che vive a Como e poi i miei due meccanici soliti: mi hanno "cazziato" tutti, dicendo le stesse cose che avete scritto oggi.

Stanno ancora in garage a prendere freddo e continuo da allora a cambiare l'olio freni ogni 2 anni al massimo: DOT 3 ... che costa moooolto meno, anche.
un caro saluto dal Giampi

Re: Liquido freni siliconico

Inviato: 10 apr 2019, 17:35
da PIER54
Mi avete convinto, vai con il Dot 3.
Grazie a tutti.
Mi aveva allettato l'idea che anche con le auto ferme rimanessero meglio lubrificati i pistoncini vari, ma con il c...o che ho io
sono sicuro che le bolle d'acqua me le ritrovo sicuramente sulle pinze o sulla pompa, mi lasciava invece perplesso la maggiore viscosità che poteva influire sulla frenata che già non è delle migliori.
Ciao a tutti.

Re: Liquido freni siliconico

Inviato: 05 mag 2019, 14:22
da MAIMONE
Lo vuoi un consiglio io ho montato le pasticche Girling dell'epoca e dopo 10 000 km di rodaggio ora frena veramente bene mi piace come frenata molto morbida ma blocca la macchina non le ruote ed solo ora apprezzo la frenata della Fulvia leva lunga va anche cambiato il modo di frenare dando dei colpi secchi ma ripetuti sul pedale freno e tenendo ben fermo lo sterzo prova poi mi fai sapere come va' .Io ho adottato il Dot 4 Ate per tutte le vetture che ho Lancia Fiat BMW Cytroen anche per le moto Ducati e Morini.

Re: Liquido freni siliconico

Inviato: 05 mag 2019, 18:32
da PIER54
io ho l'impianto Dunlop , ora mi rimane leggermente frenata la posteriore dx, approfitto per dare una revisionata ai pistoncini.
Il meccanico insiste per il siliconico, adducendo il fatto che l'impianto spingendo non può assorbire acqua, ma non mi convince.
Oltre l'olio mi sa che devo cambiare anche meccanico.
Grazie comunque per il consiglio.

Re: Liquido freni siliconico

Inviato: 05 mag 2019, 19:18
da SilvanoMaiolatesi
Io ho usato sempre il Dot 4, per vedere quando è ora di cambiarlo uso uno strumento simile ad una penna con 4 led (acquistato su Amazon), immergo la punta nell'olio e a seconda dei led che si accendono vedo il grado di acqua presente nell'olio, poi per lo spurgo uso una pompa (presa sempre su Amazon) che collego al compressore, in questo modo faccio tutto da solo ed evito di rovinare i gommini della pompa, dato che ci sono rimasto fregato già due volte con notevole danno alle coronarie ed al portafogli.....

Re: Liquido freni siliconico

Inviato: 05 mag 2019, 20:09
da acca effe
Se la pompa non è stata revisionata completamente,oppure è nuova,facilmente può rovinare i gommini durante lo spurgo.I gommini vanno a lavorare in una zona non levigata e pulita da precedenti passaggi dei gommini. In questa zona, si possono formare incrostazioni con sedimenti anche taglienti al punto tale da essere in grado di lacerare anche gommini nuovi.
Si può evitare questo,durante le operazioni di spurgo tradizionale, evitando di mandare il pedale a fondo corsa,interponendo fra pedale e pavimento un blocco di legno, che parzializzi la corsa del pedale. In questo modo si avrà una operazione di spurgo magari più lunga,ma si eviterà di rovinare i gommini nuovi.
Luciano.

Re: Liquido freni siliconico

Inviato: 06 mag 2019, 00:12
da PIER54
Perfetto. Grazie a tutti.