Mi presento
Inviato: 31 gen 2019, 23:15
Buonasera a tutti,
Mi chiamo Claudio e da giugno 2018 sono possessore di una Lancia Fulvia Rallye 1.3 S del 1969 colore Bleu Giamaica.
Sono un appassionato di auto d'epoca ed è la mia prima Lancia.
Devo dire che ho sempre desiderato una Fulvia coupe e questa mi ha conquistato al primo incontro.
La vettura non si presenta male ma ha bisogno di un restauro per essere perfetta.
Era ferma da almeno 2 decenni...
Ho provveduto a ripristinare le diverse serrature e, soprattutto, l'intero impianto frenante, che mi è stato consegnato in uno scatolone di cartone. Per quanto riguarda l'impianto frenante non è stato facile
Ho sistemato l'impianto elettrico , fatto revisionare il radiatore dell'acqua e, finalmente, dopo aver sostituito l'olio del motore e riempito il serbatoio della benzina, ho fatto ripartire il motore.
Ad oggi ho già percorso 1800 km.
Devo dire che la Fulvietta mi diverte molto, nonostante ci siano ancora tantissimi lavori da fare.
Sto frequentando da giugno scorso questo forum perché sto cercando di farmi una cultura da Lancista.
Io vengo da un altro universo automobilistico, dove ho maggiore competenza.
Per me il mondo Lancia é tutto nuovo.
Cimentandomi nel ripristino della Fulvia, ho potuto constatare, in alcuni aspetti, la superiore cura del dettaglio costruttivo rispetto alle coeve.
La cosa che più mi rammarica è che il motore della mia Fulvia non si presenta come originale.
Il basamento ( penso si chiami bati nel gergo dei Cavalieri ) è marchiato 818.302, la testa 818.140, cambio 818.330 ma i carburatori sono dei C32 (!) e sul supporto del motorino avviamento è riportato 818.100 (!). E manca il radiatore dell'olio!
Insomma.. Un pasticcio ....
In questo momento il mio pochissimo tempo libero lo dedico a terminare un progetto a cui sto lavorando da diversi anni.
Ma appena posso, qualche ora la dedico alla Fulvia, che vorrei riportare al suo originario splendore in breve tempo.
Sono certo di trovare nei componenti del forum i referenti per il ripristino della mia Fulvietta.
Spero di non avervi tediato con la mia lunga presentazione.
Via ringrazio
Claudio
Mi chiamo Claudio e da giugno 2018 sono possessore di una Lancia Fulvia Rallye 1.3 S del 1969 colore Bleu Giamaica.
Sono un appassionato di auto d'epoca ed è la mia prima Lancia.
Devo dire che ho sempre desiderato una Fulvia coupe e questa mi ha conquistato al primo incontro.
La vettura non si presenta male ma ha bisogno di un restauro per essere perfetta.
Era ferma da almeno 2 decenni...
Ho provveduto a ripristinare le diverse serrature e, soprattutto, l'intero impianto frenante, che mi è stato consegnato in uno scatolone di cartone. Per quanto riguarda l'impianto frenante non è stato facile
Ho sistemato l'impianto elettrico , fatto revisionare il radiatore dell'acqua e, finalmente, dopo aver sostituito l'olio del motore e riempito il serbatoio della benzina, ho fatto ripartire il motore.
Ad oggi ho già percorso 1800 km.
Devo dire che la Fulvietta mi diverte molto, nonostante ci siano ancora tantissimi lavori da fare.
Sto frequentando da giugno scorso questo forum perché sto cercando di farmi una cultura da Lancista.
Io vengo da un altro universo automobilistico, dove ho maggiore competenza.
Per me il mondo Lancia é tutto nuovo.
Cimentandomi nel ripristino della Fulvia, ho potuto constatare, in alcuni aspetti, la superiore cura del dettaglio costruttivo rispetto alle coeve.
La cosa che più mi rammarica è che il motore della mia Fulvia non si presenta come originale.
Il basamento ( penso si chiami bati nel gergo dei Cavalieri ) è marchiato 818.302, la testa 818.140, cambio 818.330 ma i carburatori sono dei C32 (!) e sul supporto del motorino avviamento è riportato 818.100 (!). E manca il radiatore dell'olio!
Insomma.. Un pasticcio ....
In questo momento il mio pochissimo tempo libero lo dedico a terminare un progetto a cui sto lavorando da diversi anni.
Ma appena posso, qualche ora la dedico alla Fulvia, che vorrei riportare al suo originario splendore in breve tempo.
Sono certo di trovare nei componenti del forum i referenti per il ripristino della mia Fulvietta.
Spero di non avervi tediato con la mia lunga presentazione.
Via ringrazio
Claudio