dubbio fap
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 31 dic 2013, 16:52
dubbio fap
buonasera a tutti, mi chiamo angelo ed ho una phedra 2.2 170 cv del 2008. come da titolo ho un dubbio riguardo il fap; ho comprato la mia phedra nel 2012 con 97000 km (spero reali), adesso ne ha 190000 e a parte la sostituzione dei manicotti dell' intercooler (pagati a peso d'oro), non ho avuti altri grossi problemi. Da un paio di mesi a questa parte riscontro un calo di potenza sia sui lunghi tragitti che su quelli brevi ma senza nessuna segnalazione di errori e allarmi vari, e chiedendo al mio meccanico mi ha detto di provare a portare l'auto a 3000 giri per una ventina di minuti per attivare la rigenerazione forzata del fap sperando che migliori qualcosa. Ora mi chiedo, possibile che dal 2012 ad oggi non mi sia mai accesa la spia del fap (tra l'altro non so nemmeno com'è fatta) nonostante faccio quasi esclusivamente percorsi urbani, e non l'ho mai fatto pulire dal meccanico? Per di più mi è stato spiegato dalla lancia che intorno ai 180000 andrebbe sostituito il liquido (1100 euri). Alcuni conoscenti con phedra o peugeot 807 o citroen c8 (praticamente uguali) mi dicono che ogni 300 km circa si accende la spia del fap e devono "sturarlo". Come faccio a questo punto a sapere se la mia ha il fap e com'è messo? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
Re: dubbio fap
Buongiorno Angelo, io ho la tua stessa macchina (però del 2009) che ha il FAP. Io il liquido del FAP (cerina) l'ho cambiato a 180000 km ma ti esce comunque una segnalazione specifica e ho speso se non ricordo male sui 300 € (da Vixmi di Assago....se vai a cercare nel forum è uno dei meccanici insieme ad Antonio di Carpi che ne capiscono totalmente di Phedra....purtroppo però ora ha chiuso). A me la spia/segnalazione del FAP non si è mai accesa.....ogni tanto fa la sua rigenerazione (te ne accorgi dal fatto che lo specchietto lato guida diventa caldo e si attiva anche il lunotto termico) senza dare segnalazioni e basta. Una sola volta, recentemente, mi si è accesa la spia generica gialla del motore con la segnalazione "Rischio intasamento FAP" (c'è proprio un post a riguardo) ...senza che però la macchina mi desse alcun problema...su suggerimento di Antonio (Carpi) l'ho fatta resettare dal mio meccanico e non si è più ripresentata; sempre Antonio mi confermava che, in caso di FAP otturato, la macchina va in protezione e non riesci a superare gli 80 km/h. Per il tuo problema del calo di potenza poi, come potrai vedere dal forum, può essere di tutto e di più.....il consiglio ovviamente è quello di una diagnosi prima di tutto da parte di persone qualificate (vedi sopra). Ciao
Re: dubbio fap
Ciao Angelo, facciamo un po' di chiarezza. Innanzitutto per controllare se hai il FAP, basta guardare il sotto della macchina lato passeggero... se trovi una specie di marmittone quello è il FAP. Seconda cosa, non 'è nessun liquido da sostituire, ma c'è un rabbocco di cerina da effettuare; la phedra ha un serbatoio da circa 5L di questo liquido che costa in Peugeot 35€ al litro. L'operazione di rabbocco è abbastanza semplice per un meccanico, dura mezz'ora e non costa certo 1100€ (se è onesto!!!); comunque sul Display compare il messaggio se stai finendo la cerina. La spia anomalia del FAP è segnalata dalla classica avaria motore (spia arancione sul cruscotto) con la scritta "Avaria sistema inquinamento" sul Display. La rigenerazione forzata (in terza marcia a 3000 giri per circa 10 minuti) è necessaria effettuarla quando sul display compare la scritta "Rischio intesamento FAP". Anch'io ho sempre guidato la Phedra praticamente in città e queste spie non mi si sono mai accese; se non ci sono problemi non si accende nessuna spia e non ti accorgi nemmeno che è in atto la rigenerazione del FAP. Quindi a mio avviso la causa del problema di perdita di potenza è da imputare ad altri fattori, ma non credo sia colpa del FAP. Approfondisci bene e cerca di non farti fregare. ciao Marco
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 31 dic 2013, 16:52
Re: dubbio fap
Ciao Marco, sicuramente mi rivolgero ad un altro meccanico; In lancia mi hanno chiesto 1100 euro per sostituirlo il f ap, secondo loro intorno ai 180000 km il f ap va sostituito. Però come dici tu se non mi da avvisi di intasamento perché metter mano? Grazie per l'aiuto, vi terrò aggiornati
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 31 dic 2013, 16:52
Re: dubbio fap
Ciao Oscar grazie pe il tuo intervento, vi terrò aggiornati
Re: dubbio fap
Ciao Angelo, in Lancia ti sostituiscono il FAP perché a loro conviene... tanto paghi tu. Il FAP invece si può smontare, ripulire bene con un'idropulitrice, asciugarlo, rimontare e resettare gli eventuali errori sulla centralina... e il FAP torna come nuovo. Chiedi ad AntonioMO o Vixmi (i guru delle Phedra) se in vita loro ne ha mai sostituito uno? Quando nel 2012 si ruppe la turbina, il mio FAP era tutto intasato d'olio; l'ho portata da Vixmi che me l'ha rimesso a nuovo nel modo descritto sopra. Un saluto Marco PS: per la cronaca MarceSS con Phedra1 ha fatto più di 370.000km e non l'ha mai sostituito, con Phedra2 penso abbia superato abbondantemente i 250.000km idem come la prima. Io mi sono fermato a 203.000km (poi ho dovuto cambiare auto per altri motivi) e mai sostituito.
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 31 dic 2013, 16:52
Re: dubbio fap
Ciao Marco grazie per l' intervento, proverò a sentirli...