Pagina 1 di 2
Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 13 set 2018, 11:18
da StefanoK
Ciao a tutti, ormai il gocciolamento di olio dal portafiltro dell'olio della mia Turbo 20v, è diventato copioso o molto problematico. Inoltre è anche termostatizzato e si vede che la perdita avviene sulla base dove ci sono i 2 perni. È mai capitato a qualcuno di voi? Sarà la guarnizione andata immagino. Come avete agito? Grazie a tutti
Re: Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 13 set 2018, 16:55
da Enzox
Mi è capitato con quella di mio padre che è una 2.0 aspirata. In quel caso il portafiltro non è altro che uno scambiatore di calore acqua/olio che sotto presenta una guarnizione circolare simile a quella del filtro olio. Nella turbo invece dovrebbe esserci un semplice portafiltro con gli attacchi per lo scambiatore aria/olio. Probabilmente sotto c'è una guarnizione simile.
Re: Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 14 set 2018, 11:40
da Giuseppe
In passato ho avuto una perdita d'olio dallo scambiatore di calore, dove c'è il filtro. Sostituito OR di pochi centesimi al costo totale di 197€ filtro compreso. L'auto aveva appena 120850 km.
Re: Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 14 set 2018, 15:04
da StefanoK
....bene grazie, provvedo(tu)(tu)
Re: Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 24 ott 2018, 18:23
da StefanoK
Salve a tutti, finalmente un pò di tempo per mettere le mani e.....e invece non è il portafiltro che perde. Trafila olio dall'innesto dei due tubi che dalla termostatica dell'olio vanno all'andata e ritorno del radiatore dell'olio. Ho provato a stringere i 2 bulloncini ma nulla. Immagino che forse ci sia un' o-ring sottostante che sia andato. Prima di mettere mano, e andare avanti qualcuno mi può confermare? Grazie un saluto
Re: Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 24 ott 2018, 23:03
da Giuseppe
Riesci a postare una foto visto che riesci ad andarci sotto?
Re: Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 01 nov 2018, 17:02
da StefanoK
Ho provato in tutte le maniere ad inserire la foto ma con lo smartphone proprio non sono riuscito. Comunque ho eseguito una pratica "poco igienica" ovvero mettermi sotto il punto incriminato con motore acceso. Altro colpo di scena, non perde da questi due raccordi ma goccia direttamente da più in altro, soltanto che non si riesce bene a capire c'è tutta la struttura metallica che tra le altre cose sostiene anche il compressore del clima. Davvero molto più fastidioso di quanto pensavo, ci sarà da smontare mezza macchina per vedere con certezza da dove perde. Se poi aggiungiamo che devo cambiare le corde del freno a mano il che comprende smontare l'impianto di scarico e la relativa paratia paracalore, devo dire che questo giro sarà molto ma molto scocciante :X Aggiornerò...A presto
Re: Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 01 nov 2018, 19:53
da Giuseppe
Prendendo come punto di riferimento la puleggia trainante della cinghia servizi, quella nera che si vede raso il copri cinghia distribuzione, all'incirca il punto da dove dovrebbe provenire la perdita di quanto ci si deve spostare verso destra e quanto verso l'avantreno o il retrotreno? Prendendo un metro misuri quanto c'è più o meno spostandoti dal filo esterno del copri cinghia servizi verso destra e dall'asse della puleggia verso avanti o dietro. Come mai devi smontare le corde del freno a mano? Riscobtri problemi?
Re: Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 03 nov 2018, 15:51
da StefanoK
La perdita è proprio in zona portafiltro soltanto che non è lui il problema né i raccordi del radiatore dell'olio. Più in alto ci sarà qualcosa ma per vederci chiaro ci sarà da smontare più cose. Vedo di controllare rimuovendo il passaruota di destra magari c'è più visibilità. Per il resto la corda sinistra del freno a mano avrà ceduto all'interno della guaina perché non tira più...ma la pinza è OK, quindi sarà quello. A presto
Re: Perdita olio portafiltro T 5.20
Inviato: 03 nov 2018, 18:32
da Giuseppe
Ma perché hai escluso l'OR dello scambiatore di calore? La zona è quella però non so dirti di preciso dove stà