Pagina 1 di 2

Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 17 giu 2018, 16:47
da fiat1100d
Ciao a tutti! Sono a quota 180.000 km e prossimamente dovrò far sostituire la cinghia di distribuzione: non ha in assoluto molti km all'attivo (cambiata a 110.000), ma inizia ad avere un'età ed è meglio prevenire che curare :) A freddo il 1.8 è ormai un trattore e anche a caldo la situazione non migliora molto. Contavo, con l'occasione della distribuzione, di far revisionare il variatore, il kit non costa molto. Mi chiedevo però se, considerando la manodopera per l'intervento, il gioco valga la candela, ovvero se effettivamente il kit aiuta a risolvere in modo definitivo i problemi del variatore o se questi possono ripresentarsi in relativamente poco tempo. La mia è del 2003 quindi sicuramente non ha l'ultima versione del variatore, che leggo in giro essere più duraturo in quanto rivisto come progetto. Se è preferibile la sostituzione, siete a conoscenza di siti con buone offerte per il ricambio? Grazie!

Re: Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 17 giu 2018, 17:53
da warner
Su questo francamente non so su quale prodotto indirizzarti nel senso che e' sempre stato un problema di questi motori fin da nuovi,una volta montai la modifica con molla piu' rigida con scarsi risultati.Per come la vedo io (ma benzina ne ho visti pochi)bisogna rassegnarsi a cambiarlo quando si presenta il rumore ed usare un buon olio,all'epoca delle Barchetta era nata anche una modifica per eliminarlo definitivamenta unita ad un softwere centralina ma ho vaghi ricordi a riguardo,attendi magari il parere di chi lo ha cambiato qui' nel forum magari negli anni e' uscito qualcosa di nuovo.

Re: Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 17 giu 2018, 21:29
da fiat1100d
warner Scritto: ------------------------------------------------------- > Su questo francamente non so su quale prodotto > indirizzarti nel senso che e' sempre stato un > problema di questi motori fin da nuovi,una volta > montai la modifica con molla piu' rigida con > scarsi risultati.Per come la vedo io (ma benzina > ne ho visti pochi)bisogna rassegnarsi a cambiarlo > quando si presenta il rumore ed usare un buon > olio,all'epoca delle Barchetta era nata anche una > modifica per eliminarlo definitivamenta unita ad > un softwere centralina ma ho vaghi ricordi a > riguardo,attendi magari il parere di chi lo ha > cambiato qui' nel forum magari negli anni e' > uscito qualcosa di nuovo. Curiosa la possibilità di una modifica software delle centralina, essendo il variatore al 100% meccanico/idraulico mi pare (forse però con mappature diverse si riusciva a farlo durare di più, chissà). In effetti leggo essere un problema che affligge i motori Pratola Serra indipendentemente dalla Casa, ne leggo anche su molti forum Alfa: proverò a sentire che esperienze ha l'officina dove vado di solito qui a Modena, fino a non molto tempo fa era autorizzata Alfa e potrebbe averne gestiti diversi. Grazie!

Re: Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 19 giu 2018, 00:35
da warner
Una precisazione riguardo alla mappatura all'epoca avevo sentito che veniva fatta dopo l'eliminazione del variatore per compensare il calo di resa,non so pero' se tale modifica sia valida,io personalmente mai fatta.(tu)

Re: Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 19 giu 2018, 21:44
da fiat1100d
warner Scritto: ------------------------------------------------------- > Una precisazione riguardo alla mappatura all'epoca > avevo sentito che veniva fatta dopo l'eliminazione > del variatore per compensare il calo di resa,non > so pero' se tale modifica sia valida,io > personalmente mai fatta.(tu) No ne', conterei di non dover procedere a nulla di così drastico :) Tra l'altro, boh, è possibile che una delle pulegge si vada a fissare proprio sul variatore? Da quello che ho capito dovrebbe essere posizionato in modo intermedio tra puleggia e albero a camme di aspirazione. In questo caso la rimozione comporterebbe qualche elemento aggiuntivo.

Re: Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 19 giu 2018, 22:54
da warner
Si il variatore e' dietro la puleggia occorre smontare il coperchio valvole e se ben ricordo estrarre l'asse a camme,per svitare il variatore esisteva un attrezzo specifico anche.Ti posto una foto

Re: Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 21 giu 2018, 21:06
da fiat1100d
Grazie della foto, applicazione del variatore al Twin Spark. Sentito il meccanico, vedrà non appena può "sentire" la macchina, ipotizzava a seconda del rumore altre regolazioni alle punterie, anche se idrauliche. Mi accennava che nelle ultime Alfa avevano risolto con componente rivisto e una maggior pressione dell'olio. Lunedì la porto e imparo...

Re: Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 22 giu 2018, 01:31
da warner
Attendiamo aggiornamneti allora (tu)

Re: Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 25 giu 2018, 21:31
da fiat1100d
warner Scritto: ------------------------------------------------------- > Attendiamo aggiornamneti allora (tu) Il meccanico stamattina ha sentito il motore e sembra sia solo un problema di variatore, nessun ticchettio sospetto come punterie. Il ricambio... gli hanno sparato sui 350 € per il pezzo, strano dato che da ePER ivato è sui 294... comunque troppo, gli ho dato mandato di ordinare il kit di modifica. Confido il mio pezzo non sia eccessivamente usurato (ho spesso additivato l'olio col Sintoflon) e possa giovare dal trattamento di revisione. Una domanda: oltre alla distribuzione in senso stretto, cinghia controalberi e fin qui ok ma telefonicamente mi ha fatto cenno anche alla pompa dell'acqua, è per caso prevista la sostituzione (forse in base al chilometraggio)? Grazie,

Re: Variatore di fase 1.8: revisione o sostituzione?

Inviato: 26 giu 2018, 15:15
da Allegro1100
> Una domanda: oltre alla distribuzione in senso > stretto, cinghia controalberi e fin qui ok ma > telefonicamente mi ha fatto cenno anche alla pompa > dell'acqua, è per caso prevista la sostituzione > (forse in base al chilometraggio)? Confermo, cambiala. Alcuni non lo fanno ma è una scelta sbagliata, costa poco e se si mette a perdere va rifatta nuovamente la distribuzione. Immaginati invece se dovesse grippare, essendo mossa dalla stessa cinghia... Io ne ho già cambiate 3 e nessuna di loro era in perfette condizioni.