ciao a tutti
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 25 apr 2018, 00:37
ciao a tutti
ciao a tutti sono davide, ho scoperto il forum mentre facevo una ricerca per risolvere una grana a un mio cliente, e sarei veramente contento se qualcuno mi desse info in merito, allora questa 1.3 rally del 67/68 ha il motore bloccato completamente , e sono alla ricerca di un 818140, il cliente ha trovato un 818302, ok il problema della originalità, ma sapete dirmi se l abbinamento è possibile? se non ricordo male i blocchi sono simili mase non erro c'erano differenze sul cambio, qualcuno sa consigliarmi prima di imbattere in errori? grazie a tutti
Re: ciao a tutti
Ciao.
Credo che tu sia caduto in un equivoco. Il motore 818.140, equipaggiava la HF 1,2., quindi difficilissimo per non dire impossibile da reperire.
La sigla 818.140,è stata mantenuta in seguito anche sui motori 1,3,solamente nella testa,quindi è corretto che il motore 302, come quello del tuo cliente, abbia una testata 140.
Se il tuo cliente ha trovato un motore 302, è il motore "giusto". Attenzione, se quel 302 è stampigliato sulla testa,il motore è di una seconda serie.ecco dove è facile sbagliare. Questo motore non può essere montato su una prima serie rallye, per incompatibilità con il cambio e per la mancanza di presa di forza del contagiri meccanico, nella testa 302.
Quindi, per semplificare, al tuo cliente occorre un motore 818.302, con la sua testata originale, marchiata 818.140.
Spero di esserti stato utile.
Luciano.
Credo che tu sia caduto in un equivoco. Il motore 818.140, equipaggiava la HF 1,2., quindi difficilissimo per non dire impossibile da reperire.
La sigla 818.140,è stata mantenuta in seguito anche sui motori 1,3,solamente nella testa,quindi è corretto che il motore 302, come quello del tuo cliente, abbia una testata 140.
Se il tuo cliente ha trovato un motore 302, è il motore "giusto". Attenzione, se quel 302 è stampigliato sulla testa,il motore è di una seconda serie.ecco dove è facile sbagliare. Questo motore non può essere montato su una prima serie rallye, per incompatibilità con il cambio e per la mancanza di presa di forza del contagiri meccanico, nella testa 302.
Quindi, per semplificare, al tuo cliente occorre un motore 818.302, con la sua testata originale, marchiata 818.140.
Spero di esserti stato utile.
Luciano.
Re: ciao a tutti
Grande Luacianone ... ti stimo (tu)
-
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: ciao a tutti
La 1.3 Rallye del 1967/69 (no rallye S) monta il 818.302 mentre il 818.140 è della coupè HF 1200 del 1966/67
Re: ciao a tutti
C'è una curiosità riguardante le teste 818.140. Nei motori 1,3,era stato ridotto l'angolo della V fra i cilindri, rispetto a quello del 1216 cc. che equipaggiava il motore 140 della HF
In tanti si sono scervellati per capire come questa testa non avesse le camere di scoppio disassate,per via della riduzione della V.
Invece, la V era stata ridotta aumentando l'interasse dei cilindri alla sua base,mentre nella parte superiore le distanze rimanevano uguali e quindi non c'era disassamento fra cilindri e camere di scoppio della testa.
Luciano.
In tanti si sono scervellati per capire come questa testa non avesse le camere di scoppio disassate,per via della riduzione della V.
Invece, la V era stata ridotta aumentando l'interasse dei cilindri alla sua base,mentre nella parte superiore le distanze rimanevano uguali e quindi non c'era disassamento fra cilindri e camere di scoppio della testa.
Luciano.
Re: ciao a tutti
A lucia' sei peggio di me non ci dormi la notte pe scopri' tutte le differenze tra i motori delle Fulvie , che comunque non sono poche. maimone.
Re: ciao a tutti
... si non dormir di notte per leggere - almeno - ciò che hanno scritto, da molte parti, se non hai potuto vivere di "presenza" gli anni della Fulvia.
Recentemente ho visto la fila di appassionati che si lustravano gli occhi davanti ad una Fulvia Coupé 1.3 S del 1972 - ovviamente rossa - preparata anche molto bene per agonismo storico, da un giovane che non ha 45 anni. Osservavo ed alla fine sono andato anch'io a curiosare.
Persona tecnicamente preparata con provata esperienza nelle elaborazioni di auto, decantava le doti di questa vettura, già vittoriosa anche questa e gemella di un'altra ceduta ad un cliente e più vissuta.
L'ho ripreso - con estrema circospezione - quando l'ho sentito dire ad un estasiato giovane appassionato che le parti mobili di questa seconda serie erano già all'origine in alluminio.
Alla fine - visto che è persona non solo capace ma anche intelligente - si è convinto che le 4 parti mobili mobili in peraluman che montava la sua 1.3 , quando l'ha trovata ed acquistata, le aveva montate qualcuno desideroso di alleggerirla, dopo essere uscita dalla Lancia.
Per convincerlo ho dovuto dirgli che nemmeno le 740 le avevano, forse le poche primissime che chiamano "corsa" le potrebbero aver avute, come altre parti delle 540.
Però se si legge, anche qui su questo forum, alcune leggende dovrebbero svanire.
Recentemente ho visto la fila di appassionati che si lustravano gli occhi davanti ad una Fulvia Coupé 1.3 S del 1972 - ovviamente rossa - preparata anche molto bene per agonismo storico, da un giovane che non ha 45 anni. Osservavo ed alla fine sono andato anch'io a curiosare.
Persona tecnicamente preparata con provata esperienza nelle elaborazioni di auto, decantava le doti di questa vettura, già vittoriosa anche questa e gemella di un'altra ceduta ad un cliente e più vissuta.
L'ho ripreso - con estrema circospezione - quando l'ho sentito dire ad un estasiato giovane appassionato che le parti mobili di questa seconda serie erano già all'origine in alluminio.
Alla fine - visto che è persona non solo capace ma anche intelligente - si è convinto che le 4 parti mobili mobili in peraluman che montava la sua 1.3 , quando l'ha trovata ed acquistata, le aveva montate qualcuno desideroso di alleggerirla, dopo essere uscita dalla Lancia.
Per convincerlo ho dovuto dirgli che nemmeno le 740 le avevano, forse le poche primissime che chiamano "corsa" le potrebbero aver avute, come altre parti delle 540.
Però se si legge, anche qui su questo forum, alcune leggende dovrebbero svanire.
Re: ciao a tutti
Sono d'accordo con te ad eccezione del fatto che non solo alcune, ma tutte le leggende devono sparire, specialmente quelle fatte ( ad persona/auto).
Re: ciao a tutti
Non sei d'accordo su cosa ?
Re: ciao a tutti
Se rileggi il mio intervento, capirai che sono d'accordo con te, e aggiungo qualcosa che non è in conflitto con la tue asserzioni.