Pagina 1 di 4
Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 11 apr 2018, 00:05
da caltiero
Salve a tutti ho trovato una meraviglia di prima serie, del gennaio 66, abbandonata da anni in un giardino a Milano.
L'ho vista in foto, me ne sono innamorato e l'ho comprata a scatola chiusa.
Aperta la "scatola" ho trovato ciò che mi aspettavo, ovvero non ho trovato più i fondi nell'abitacolo né nel cofano posteriore dove la ruggine si è mangiata anche il serbatoio!!!!
Da buttare anche portiere e cofano posteriore, ma questi li ho già, mi aiutate a reperire i pianali????? Grazie!!!!!
Necessitereri anche della palpebra del cruscotto

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 11 apr 2018, 08:39
da gpg952
I lamierati li trovi da Cavalitto a Torino ( 011 4375860 sig. Enrico ) da Rossocorsa Italia 010 7856846 - 333 3959257
info@rossocorsaitalia.it ... ma anche all'estero, ben fatti; fai un cerca su internet, l'indirizzo non lo trovo tra le mie mille scartoffie. La palpebra o la trovi originale vecchia o da Rossocorsa ( sig. Italo ).
Tu intanto prepara un bel gruzzoletto

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 05 mag 2018, 02:45
da MAIMONE
Certo !
Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 05 mag 2018, 07:58
da gpg952
Caro Roberto,
come vedi, anche in questo caso, è stato aperto un "thread" di richiesta informazioni ... ottenuta risposta ... spariscono, senza lasciare traccia, manco un grazie .
Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 05 mag 2018, 08:34
da acca effe
Già...alla faccia del "Lancia Cavalleria"!
Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 05 mag 2018, 09:45
da gioele
sarà in lacrime sopra ai preventivi ....

Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 05 mag 2018, 17:14
da gpg952
... "manco un grazie ."
In verità aveva ringraziato in anticipo, così si è tolto il "disturbo" di farlo successivamente.
Ma lo sfogo non è per questo "thread" in particolare, vedo che un pò in generale - e non solo qui - si approcciano i forum specifici per ottenere qualcosa e poi ... si sparisce.
Evidentemente è un pò come il mondo dei Club ... lasciato in mano ai vecchi, perché i giovani spariscono dopo poche volte che si sono fatti vedere.
Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 07 mag 2018, 07:04
da acca effe
Caro Giampi,hai colto nel segno: Il mondo dei club è lasciato in mano ai vecchi.
Di chi è la colpa? Proprio dei vecchi! Quando i giovani si avvicinano all'ambiente e trovano mentalità museali, con allucinanti mostre statiche, dove si disquisisce per ore sul volante della Balilla 3 marce, o sul colore dei cerchi in legno (non in lega), di qualche auto da "Nonna Papera", è chiaro che scappino a gambe levate. Non solo i giovani,ma anche i vecchi, che sono ancora giovani,almeno per spirito e vitalità.I giovani hanno macchine meno blasonate, anche per le loro ridotte disponibilità economiche. Macchinette come A 112, Fiat 127, Mini,che permettono loro di potersi divertire con garette di regolarità, gite in percorsi guidati e panoramici, non adatte ad esibizioni di cromature, nelle mostre statiche, tanto care proprio ai vecchi, anche mentalmente parlando.
Scappano i giovani,e come se scappano! Capito mi hai?
Luciano.
Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 07 mag 2018, 07:36
da gpg952
Caro "giovane" Lucianone,
sai che sto cercando una A112 Abarth ... capito mi hai ?
Non è un discorso facile, i Club ci provano con i giovani ma coinvolgerli - se non sono già un pò " vecchi" di loro - a mio parere risulta difficle.
Nemmeno il mondo dei pressostati - in voga peraltro soltanto qui da noi, che non amo - fa miracoli.
C'è chi parla di costi, chi di altri interessi dei giovani.
Comunque la peggior delusione è quando un padre - con un rispettabile parco vetture storiche - vede che ai figli non gli interessa minimamente l'argomento.
E l'argomento nello specifico era una GTA 1.3 con un passato storico, una Stratos con un "glorioso" passato storico, una 540 preparata da Facetti, una Renault 5 turbo stradale, forse una delle ultime rimaste, oltre a qualche moto. Le moto andranno in asta questo mese, perché le altre sono già andate ... via, all'estero purtroppo.
Rimane la Stratos ma chissà per quanto.
Re: Restauro Fulvia Coupe 1216 immatric. 1/66
Inviato: 07 mag 2018, 14:38
da acca effe
Mah,Giampietro. Quì da noi i giovani amano tantissimo il "giochino" dei pressostati. E' un gioco,ma è molto appassionante e coinvolgente.Devi vedere le navigatrici, come prendono le cose sul serio. Noi,magari, prima della partenza, ci mettiamo a cazzeggiare. Loro si chiudono in macchina a studiare il Road Book,minuziosamente. Sentono la"competizione"! Immagina queste donzelle andare ad una mostra statica, e sentire disquisire, discettare, piscettare su adesivi nel vano motore o borse attrezzi più o meno complete.(Personalmente, nelle mie, una la borsa non l'ha mai avuta, nell'altra è presente, ma non l'ho mai aperta e come dicono a Roma, "non me ne può fregà de meno") Dicevo, a fronte di pallosi raduni e orrende mostre statiche, i giovani e certi diversamente giovani, preferiscono andare al mare.E' così bello, dopo la "gara", aspettare le premiazioni a fine pranzo. Per inciso, fra gara, pranzo, coppe ecc., la manifestazione costa 50 euro ad equipaggio.
Si parlava di età.Sai chi è il mio grande amico/avversario? Tale Mario Casula, vincitore dell'assoluto turismo nel 69 con la HF 1,3, ora di Angelo Rollino,pilota di Flavia coupè ufficiale al rally di Svezia e sciocchezzuole del genere. Devi vedere come guida, a 84 anni suonati e come impegna lo stargli dietro, quando ci chiama l'Automobile Club, a fare da apripista nelle cronoscalate in provincia di Cagliari. Nelle regolarità usa ancora il "cipollone" Lemania, che adoperava mezzo secolo fa, quando l'automobilismo, almeno da noi si faceva a 360 gradi, con salite, rally e regolarità.
Io sono l'eccezione che conferma la regola: Ho sempre odiato i rally. Motivazioni tutte mie, dettate dal grande rispetto che ho per l'automobile e dal mio essere animalista ad oltranza, cosa che mi impedirebbe di "tenere il piede giù" in qualche curva, non sapendo se nella sua uscita, può esserci qualche povero cane, gatto, coniglio, maiale, mucca. Diverso è in salita, dove ogni metro di strada è sorvegliato a vista dagli sbandieratori, che segnalano ogni "corpo estraneo". Quindi, direbbe il nostro amico Roberto: "Meditate, gente, meditate".Poche patacche dorate sulle calandre e tanta voglia di divertirsi, con le automobiline. Cappitto mi hai?
Luciano.