Pagina 1 di 6

'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 04 apr 2018, 17:29
da Ilo1962
Ciao a tutti.

Ho portato la Fulvia (1600 HF) a sgranchire le ruote domenica, ma ho un problema a caldo: si notano mancate accensioni, con una situazione riproducibile: arrivo a 4000 RPM con un filo di gas, ma appena provo ad accelerare un po', va a tre. Sono tornato a casa, ho smontato la calotta dello spinterogeno, che è OK, senza crepe.
Due candele vanno bene, la terza è molto nera, la quarta (cil.1) invece molto bianca. Uhmmm.

Sospetto che ci sia un problema di carburazione. Avevo già comprato il kit per la revisione dei carburatori, oltre al pezzo di supporto che dopo 47 anni probabilmente merita la sostituzione. Credo che prima di muovere ancora la macchina metterò mano ai carburatori, a meno che voi che ne sapete certamente di più di me non abbiate qualche altra idea.

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 04 apr 2018, 17:43
da gioele
il liquido freni è a livello?

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 04 apr 2018, 19:09
da Ilo1962
Direi di sì, perché? Anche i tappetini nuovi sembrano a posto :)

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 04 apr 2018, 22:17
da acca effe
Ciao.
Non è un discorso sul saperne di più o di meno. Queste "vecchiette", ne sanno una più del diavolo,quando decidono di metterci in crisi. Sono fatte così!
Escludi problemi di ingresso di liquido freni nel collettore di aspirazione. La tua è una rallye 1,6,senza servofreno.
Io proverei con un controllo accurato di tutto l'impianto di accensione: Oltre la calotta, che hai già controllato, verificherei le connessioni dei cavi candela, le puntine,il condensatore e via di questo passo. Solo dopo, mi concentrerei sui carburatori (altra bella "rogna"), anche se sembrerebbero la causa più probabile del problema. Una crepa del distanziale fra carburatori e collettore, penso che darebbe problemi, anche prima del raggiungimento dei 4000 giri,anche se "tutto è possibile".Penso, da profano,che la cura di un carburatorista "con i capelli bianchi", sia indispensabile. Facci comunque sapere..
Luciano.

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 05 apr 2018, 06:21
da mimidiroma
Ciao.
Sarebbe opportuno specificare bene a quali cilindri appartengono le candele, questo per attribuire meglio le responsabilità ai singoli carburatori...una candela che si annerisce ci porta a credere che è più un problema da ricercare nell'impianto elettrico...se facciamo uso di schermaggi, di fili candele resistivi o le stesse candele con il soppressore incorporato, un filo che scarica nell'alloggiamento della candela...
Anche dove trovano posizione i fili nella calotta non deve essere ossidato...

Per la parte riguardante il carburatore, un suo malfunzionamento (in generale) porterebbe entrambi i cilindri a fornire una miscela troppo ricca...un difetto frequente è che si allentano i centratori della miscela, la benzina fuoriesce dallo spruzzatore e dalla base del cetratore stesso non essendo più adiacente al foro sul corpo del carburatore, a volte cadono (e restano) internamente al condotto del carburatore.
Tolto il coperchio del filtro puoi ispezionare con un dito se i centratori sono lenti.

Qualche indizio ma non la certezza.

Mimì

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 05 apr 2018, 08:39
da MAIMONE
BAH!?tt?

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 05 apr 2018, 09:06
da Ilo1962
Perché scusa? Mi sfugge qualcosa. Credevo fosse una risposta scherzosa e ho risposto (con smiley) di conseguenza.

PS - anche perché ho appena, appunto, cambiato i 'tappetini'.

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 05 apr 2018, 09:46
da Ilo1962
Uno degli alloggiamenti del filo candela lato distributore era visibilmente ossidato, ma la pulizia non aveva portato beneficio visibile.
Verificherò i centratori e tutto lo spinterogeno, appena riuscirò a trovare il tempo per lavorare di giorno, prima di passare ai carburatori. In garage ho troppo buio. Grazie.

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 05 apr 2018, 10:50
da mimidiroma
Ciao..
I cavi delle candele sono migliori se hanno l'anima in rame, quelli resistivi riducono la potenza della scintilla e lo stesso dicasi con le candele schermate...nella sigla è compresa una R (resistor), sommati questi due assorbimenti di corrente ne arriva ben poca se non si dispone dell'accensione elettronica.

Anche una cattiva registrazione del carburatore può annerire le candele, poi, quella più in crisi degenera con la perdita di colpi.

Il peso dei galleggianti reclama la sua parte, questi sono in spansil, con il tempo assorbono la benzina e si appesantiscono...il livello si alza, ecc....ecc.

Mimì

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 05 apr 2018, 11:02
da gpg952
Bello ... a partir dai "tappetini nuovi" a tutto il resto. X(

Mimi, bravo che sei arrivato anche tu con la tua esperienza ( altrimenti qui pendiamo solo dal sapere del Lucianone che ... ha le sue idee ).
Queste vecchiette scalpitano e spesso vorrebbere avere l'elettronica. Ma noi vecchietti, più tosti, teniamo duro... sin che riusciamo B)