Pagina 1 di 2

1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 05 mar 2018, 17:55
da Allegro1100
Ciao a tutti,
nuovo piccolo problema della mia lybra 1.8
Erano anni che il motorino del minimo faceva un po' i capricci, con il regime che a volte rimaneva troppo alto; nelle ultime settimane, poi, era quasi sempre fisso a 1500 giri anche a motore caldo. Così ho recuperato in demolizione un intero corpo farfallato da cui ho smontato il motorino (che sulla mia euro2 agisce su un circuito di bypass, essendo la farfalla a comando meccanico) e l'ho montato sul mio. Risultato: ora il minimo è perfetto e stabile, in compenso riscontro una difficoltà all'accensione per cui spesso al primo colpo il motore non parte o l'avviamento è più lungo del solito. Al secondo tentativo invece parte con un giro di chiave. E' possibile che la centralina debba memorizzare il punto di zero del motorino nuovo? Potrebbe aiutare un reset scollegando la batteria? Per non sbagliare, ho anche in casa un set di candele nuove da montare e un flauto iniettori con 70mila km di scorta...
Grazie,

Re: 1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 05 mar 2018, 22:08
da warner
Ciao in genere come bene hai detto quando si smonta questo componente la farfalla va riposizionata,piu' che scollegare la batteria sarebbe meglio fare l'operazione in diagnosi.

Re: 1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 06 mar 2018, 00:26
da RIC
> punto di zero del motorino nuovo? Potrebbe aiutare
> un reset scollegando la batteria?

Io ho avuto lo stesso problema...da appena accesa l'auto non stava su di giri e sembrava soffocare quando acceleravo per partire...dopo aver cambiato corpo farfallato e aver risolto temporaneamente (anche io ho quello meccanico essendo l'auto del 2000) stavo quasi per comprarne un altro..poi ho fatto il reset scollegando la batteria ed è tornato tutto operativo

Re: 1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 07 mar 2018, 11:47
da Allegro1100
Grazie ragazzi, ieri sera ho staccato la batteria e provo prima così che è una soluzione a costo zero, se poi non risolvo tento con multiecuscan e se nemmeno quello va, lo farò fare al meccanico che il mese prossimo mi cambia la bombola del gas.
Vi tengo aggiornati!

Re: 1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 07 mar 2018, 16:18
da warner
(tu)

Re: 1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 25 mar 2018, 09:29
da Allegro1100
Visto che il problema non si era risolto, l'ho segnalato al meccanico che ha cambiato la bombola del gas (quello, revisione del regolatore di pressione, collaudo, aggiornamento del libretto 680 euro, evviva il GPL). Ha fatto delle verifiche e ha diagnosticato un brusco calo di pressione nel circuito benzina allo spegnimento del motore. In sostanza i tubi benzina si svuotano per un malfunzionamento di una valvola all'interno della pompa carburante. Dato che la pompa costa parecchio, mi ha consigliato di tenerla così.
Sono perplesso...

Re: 1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 25 mar 2018, 18:30
da warner
E rischiare montando una pompa in demolizione?

Re: 1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 30 mar 2018, 09:39
da Allegro1100
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> E rischiare montando una pompa in demolizione?

Ieri sera per escludere ogni altra possibilità ho cambiato il flauto e i 4 iniettori (li avevo di scorta) . A questo punto dopo aver cambiato debimetro, motorino del minimo, flauto, iniettori, candele, elettrovalvola VVT e pulito il corpo farfallato... rimane solo la pompa della benzina.

Re: 1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 31 mar 2018, 15:07
da warner
Indubbiamente e' li' il problema..(tu)

Re: 1.8 avviamento difficoltoso

Inviato: 03 apr 2018, 16:59
da Allegro1100
150 euro, la pompa :X , speriamo almeno che sia quella.
E già che c'ero ho preso anche il terminale del silenziatore, che quello che ho ora ha una risonanza sui 3000 giri fastidiosissima. Anzi se qualcuno lo vuole glielo regalo, magari sul diesel va benissimo, non ha più di 3 anni.
Sapete per caso indicarmi come si smonta il sedile posteriore sulla berlina?