CAMBIO OLIO

Gallery
wladi
Messaggi: 18
Iscritto il: 09 mar 2015, 01:56

CAMBIO OLIO

Messaggio da leggere da wladi »

Buon giorno a tutti. Da un paio di anni sono passato ad una Lybra ad una Delta III 2.0 mjet.

Vorrei fare da solo il tagliando ma non riesco a trovare da nessuna parte dove sia posizionata la vite spurgo olio motore. Secono alcuni è posta sotto il sedile posteriore ( su internet) altri invece sostengono si trovi sotto lato passeggero.
Se qualcuno ha una guida o indicazioni mi farebbe un piacere.
Grazie e scusate per il disturbo.

Wladi
warner
Messaggi: 21982
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: CAMBIO OLIO

Messaggio da leggere da warner »

Scusa Wladi ma dove hai letto che per scaricare l'olio devi andare sotto al sedile posteriore?:)
Ci vuole un minimo di manualita' e conoscenza della vettura se no meglio andare in officina per evitare problemi,il tappo di scarico e' nella coppa olio motore nel caso di delta sul lato dx della coppa.Occorre alzare l'auto e rimuovere la paratia sotto al motore ed il fianchetto nel passaruota dx per cambiare il filtro,esso e' del tipo a bagno d'olio posizionato sopra al semiasse dx.
Parliamo di auto con FAP di conseguenza dotate di sensore deperimento olio nella coppa,ragion per cui occorre in diagnosi fare il reset cambio olio ed il ripristino spia service.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
wladi
Messaggi: 18
Iscritto il: 09 mar 2015, 01:56

Re: CAMBIO OLIO

Messaggio da leggere da wladi »

Scusa il ritardo nella risposta ma ho avuto qualche problemino che mi ha tenuto lontano da qui. Si te lo confermo, non so dove ma ho letto anche questo. In ogni caso, io amo documentarmi in maniera completa e quindi ho studiato a fondo la cosa cercando schemi tecnici e cose varie, video su internet ecc. E poi, finalmente il fatidico giorno. Proprio l'11 marzo, ce mi pare fosse un sabato, ho alzato la vettura e ho tolto i due carte, sia quello che copre la coppa olio sia quello che in sostanza copre la cinghia servizi e che permette di poter vedere sto maledetto filtro olio.

sono riuscito alla fine a fare tutto, sia il cambio olio che il cambio del filtro olio e ovviamente il cambio filtro aria motore e poi l'unico comodo, il filtro gasolio. La macchina funziona tutto bene.

L'unico vero problema che ho avuto è stato con la coppa olio. Il bullone esagonale che ho trovato, era parecchio spanato ( non so da chi perchè negli anni è stata vista da diverse persone). E io, nel tentativo di smollarlo per eventualmente sostituirlo l'ho completamente reso un cerchio non più svitabile.
Ho letto varie soluzioni e tentativi ma alla fine mi sono fatto persuaso ( come direbbe Montalbano) che dal prossimo tagliando, farò il cambio, come sta volta, con la pompetta che, secondo me non è affatto male come metodo, con un accorgimento : farò il cambio olio ogni 10.000 km o anche meno.

Che ne pensi ?
Rispondi

Torna a “Delta "3"”