Pagina 1 di 2
Restauro Flaminia 813
Inviato: 13 feb 2018, 14:34
da vecchibulloni
Salve a tutti
sono in procinto di reastaurare una Flamina Berlina n telaio 813 000 3126
Attualmente la vettura e'bicolore tetto nero / carrozzeria argento metallizzato , ma temom i colori non siano orginali.
qualcuno sa dirmi come posso sapere come usci dalla Lancia?
grazie
P.
Re: Restauro Flaminia 813
Inviato: 13 feb 2018, 17:48
da gcarenini
Ciao,
I registri di produzione della 813.00 purtroppo non sono più disponibili.
Poco tempo fa ho mobilitato un esercito di persone per ricostruire la storia della mia e questo è il risultato...
L'unico metodo per capire come è uscita di fabbrica è quello di vedere le "stratificazioni" della vernice.
Un caro saluto.
Giovanni
Re: Restauro Flaminia 813
Inviato: 14 feb 2018, 10:50
da vecchibulloni
Grazie Giovanni
in effetti gli strati sottostanti sono diversi da quelli superficiali
Se riesco posto foto
Re: Restauro Flaminia 813
Inviato: 16 feb 2018, 22:21
da sillo
Dalla sembra che sotto il grigio metallizzato ci sia un fondo di preparazione, puoi provare a smontare un carter che copre le cerniere delle porte anteriori, dietro dovrebbe esserci il colore originale del corpo vettura, sotto la molure superiore del parabrezza dovresti trovare il colore del tetto se era una bicolore.
Buonasera Silvio
Re: Restauro Flaminia 813
Inviato: 17 feb 2018, 09:53
da vecchibulloni
Salve a tutti
si stiamo smontando le cornici degli sportelli e altri particolari in effetti la vettura sotto era Grigia.
Ci sono molti strati diversi di vernice e di fondi vari.
non sappiamo se il tetto fosse effettivamente di questo colore...
a
Re: Restauro Flaminia 813
Inviato: 17 feb 2018, 13:14
da vecchibulloni
Bella pastrocchiata
Re: Restauro Flaminia 813
Inviato: 17 feb 2018, 14:19
da Giovanni85
Ciao Vecchibulloni, vedrai che più scavi sotto la vernice la tua Flaminia ti apparirà chiara nella sua storia, qualche buco è normale, ci sono zone in cui l umidità non perdona...
Per quanto riguarda le clip quando arriverò al rimontaggio avrò anche io lo stesso problema, dato che il profilo attorno al parabrezza era già smontato nel baule e di clip neanche l ombra...
Buon lavoro!
Giovanni
Re: Restauro Flaminia 813
Inviato: 18 feb 2018, 08:24
da gianni9ro52
Per avere la certezza sul restauro è necessario ricorrere a fca heritage tutto tramite sito internet e richiedere il certificato di originalità..hai la certezza di quanto scritto sii documenti originali lancia..Tutto avviene in pochi giorni e senza incorrere nelle certezze di chi conosce ogni cosa.....costo operazione euro 30 e dalla comoda poltrona di casa.....Auguri e buon lavoro
Re: Restauro Flaminia 813
Inviato: 18 feb 2018, 09:58
da monte76
Buongiorno,
rispetto FCA Heritage non vorrei fare il bastian contrario, ma tutto dipende dai registri Lancia che, a loro dire, possono essere sbagliati. Mi spiego: chiesto il certificato per la mia Flaminia Coupè telaio 823.01-1050, con interni in cuoio naturale; a FCA risultano gli interni in panno naturale.... faccio presente che gli interni sono quasi sicuramente sin dall'origine in cuoio naturale ( la vettura all'acquisto era smontata ma completa e soprattutto ferma da inizio anni '70 e gli interni mai rifatti erano di questo colore);chiedo che colore sia, a parte tutto panno naturale, la risposta è stata che magari sarà sbagliato, ma dai registri così risulta.
Saluti
Gerardo
Re: Restauro Flaminia 813
Inviato: 18 feb 2018, 10:29
da gianni9ro52
Tutto è possibile ma, bisogna partire da qualche certezza e porre paletti certi. La casa madre è l'unica certezza. In termini di certezza certamente non lo è l'ASI che assicura già un buon livello. Auto usate con più di 50 anni comprate smontate, ma anche funzionanti per arrivare ad oggi è un miracolo dichiararle originali per ogni componente.
In sintesi penso che ciascuno debba fare dei compromessi per l'accettabilità...è un miracolo mantenere e far funzionare simili monumenti. Quindi coraggio e auguri di buon lavoro a TUTTI e che il risultato sia quello più soddisfacente a chi lo realizza