Pagina 1 di 4
Questo mese...600 euro
Inviato: 02 feb 2018, 18:53
da ziohappy
Amici
tra il 31 gennaio ed il 1 febbraio.....la leona mi ha fatto spendere 600 €.
Tagliando dei 180.000 km, termostatica, candeletta (che fortunatamente si è svitata), freni posteriori (dopo 120.000 km) e dulcis in fondo...250 € di bollo.
Ci sarebbe da fare la barra/braccetti.....ma per ora si rinvia.
Re: Questo mese...600 euro
Inviato: 02 feb 2018, 19:09
da mastro
ziohappy Scritto:
-------------------------------------------------------
> Amici
>
> tra il 31 gennaio ed il 1 febbraio.....la leona mi
> ha fatto spendere 600 €.
> Tagliando dei 180.000 km, termostatica, candeletta
> (che fortunatamente si è svitata), freni
> posteriori (dopo 120.000 km) e dulcis in
> fondo...250 € di bollo.
> Ci sarebbe da fare la barra/braccetti.....ma per
> ora si rinvia.
Va bene, è manutenzione ordinaria....
Oggi invece la mia Lybra si è data al lancio del giavellotto.
Mentre avevo in moto i tergicristalli, si è sganciato il braccio destro, che è volato verso sinistra: meno male che non ho infilzato nessuno, si è solo un po' graffiato il cofano. Ora sto con il monobraccio, tipo Panda I serie...
Re: Questo mese...600 euro
Inviato: 02 feb 2018, 22:58
da Allegro1100
Io invece ho appena cambiato un cuscinetto, fatto dei lavori di carrozzeria, rattoppato il flessibile dello scarico e ora ho già pronti bracci e biellette, e entro 2 mesi devo spendere 600 euro per la sostituzione della bombola del GPL... Per forza poi finiscono in demolizione.
Re: Questo mese...600 euro
Inviato: 02 feb 2018, 23:42
da warner
Eh beh ragazzi alla fine si tratta di materiale soggetto ad usura (bolli a parte che sono una truffa legalizzata)in compenso pero' le ns vecchie auto ci consentono sempre di trovare materiale in demolizione od a basso costo in rete,inoltre non necessitano di assicurazione sui furti e non siamo soggetti a paure di questo tipo io con 3000 euro ho viaggiato per 8 anni se anche domani dovessi rottamarla si e' ampiamente pagata una nuova auto appena vi avvitano le targhe ha gia' perso un bel po' di valore oltre a farvi vivere con l'angoscia.
Re: Questo mese...600 euro
Inviato: 03 feb 2018, 01:08
da marlin
Esatto, appena si avvitano le targhe, parte il primo 22% del costo(IVA)poi per i primi sei mesi ti ripagano l'intero valore, poi va a quotazione.....
Spendere certe cifre per tenerla in ordine, credo sia il minimo sindacale che un'auto possa chiedere......
Re: Questo mese...600 euro
Inviato: 03 feb 2018, 12:09
da valerio_vanni
Allegro1100 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io invece ho appena cambiato un cuscinetto, fatto
> dei lavori di carrozzeria, rattoppato il
> flessibile dello scarico e ora ho già pronti
> bracci e biellette, e entro 2 mesi devo spendere
> 600 euro per la sostituzione della bombola del
> GPL... Per forza poi finiscono in demolizione.
Tenere una macchina costa, non è una novità... io spero che nessuno si illuda di poter considerare solo il costo del carburante.
Re: Questo mese...600 euro
Inviato: 03 feb 2018, 16:07
da warner
Che l'auto costi e' innegabile.Consideriamo pero' un altro fattore che le nostre in fatto di elettronica sono alle elementari,nel senso che non siamo afflitti da elettroguide pericolose,FAP,start&stop,guida assistita...voglio vedere quando tutti questi gadget cominceranno ad invecchiare...

Re: Questo mese...600 euro
Inviato: 03 feb 2018, 17:30
da Fenice
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> voglio vedere quando tutti questi gadget cominceranno ad
> invecchiare...

Son curioso anch'io. Si perderà anche il piacere di far 'invecchiare' una macchina e tenersela, come stiamo facendo noi con le nostre Lybra. Questi 'gadget' saranno un motivo in più per costringere un domani alla rottamazione, esiste un termine, consumismo..
Re: Questo mese...600 euro
Inviato: 03 feb 2018, 18:02
da warner
Concordo (tu)
Re: Questo mese...600 euro
Inviato: 04 feb 2018, 11:22
da AA
Non concordo completamente, la maggiore elettronica non è solo gadget ma è anche evoluzione tecnica.
Ve la immaginate oggi un auto senza chiusura con telecomando e vetri elettrici , giusto per citare un poco di elettronica semplice?
Dopo la Lybra io ora ho una delta del 2008 con oltre 325.000 km e di problemi particolari di elettronica non me ho avuti, qualcosina di più a livello meccanico (collettore aspirazione e coperchio scambiatore) però in generale mi sento di dire che se la Delta è una generazione sucessiva alla Lybra nel mio caso si è dimostrata mediamente più affidabile.
Saluti
AA