Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Mercatino
Gallery
Uragano
Messaggi: 13
Iscritto il: 24 gen 2018, 14:59

Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da Uragano »

Ciao a tutti ragazzi,

volevo condividere con Voi esperti di Lancia Flavia la mia nuova esperienza. Un mio carissimo amico, dopo aver conservato per quasi 30 anni la Flavia di suo Nonno, sotto le coperte in un box, perchè intenzionato a rimetterla in moto e a risistemare qualche particolare, ha deciso di passare il testimone al sottoscritto perchè vivendo fuori sede, non ha mai potuto realizzare il suo sogno.
Dopo aver letto alcuni post su questo grande Forum di appassionati, sono arrivato alla conclusione che La Flavia in questione è una 1.8 Azzurro Vincennes, purtroppo senza targhe e documenti, con all'attivo 19500 Km e la particolarità degli interni in pelle rossa. Spero di condividere alcune foto con voi per avere alcuni chiarimenti o consigli, dato che a giorni eseguirò il trasferimento dal box all'officina per cercare di ridar vita all'auto.
A presto...
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da gcarenini »

Benvenuto!

E' bello sapere che un'altra Flavia tornerà in vita, l'abbinamento Azzurro Vincennes sedili rossi mi piace molto. Sei sicuro che sia pelle e non skai? Se così fosse ti auguro che siano ancora in buone condizioni e recuperabili.
Non vorrei scoraggiarti ma, se l'auto è ferma da 30 anni preparati ad una lunga serie di interventi e ad un cospicuo salasso...
Per cominciare ti consiglio di non avere fretta e procedere con un attento controllo dell'impianto di raffreddamento, pompa acqua, radiatore, verifica che non ci siano corrosioni nel basamento e che i termostati funzionino.
I freni saranno senz'altro da rifare e questa, ahimè, sarà una delle principali voci di spesa.
Dato per scontato un "tagliando" copleto, a prescindere dalla percorrenza (sicuro che i km siamo 19500 e non 119500?) sarà opportuna anche una verifica del funzionamento e della tenuta degli ammortizzatori e la sostituzione dell'olio del cambio.
Facci sapere e non esitare a chiedere.
Buon lavoro

Giovanni
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Uragano e benvenuto.

19500km sono veramente molto pochi! Se la macchina è stata anche conservata bene potrebbe trattarsi di un ottimo esemplare; peccato per le targhe ma se ti serve qualche consiglio chiedi pure e proveremo a dartelo al meglio delle nostre conoscenze.
Uragano
Messaggi: 13
Iscritto il: 24 gen 2018, 14:59

Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da Uragano »

Dunque ragazzi.... gli interni sono di sicuro in pelle perché si nota da un miglio e soprattutto al tatto e soprattutto, sono conservatissimi( unico difetto, una scucitura di 10 cm sul posto guida). Per fortuna l'auto è stata conservata sempre al chiuso, all'asciutto e coperta dalla polvere. I km dovrebbero esser davvero 19500 perché se non ricordo male, il contachilometri è a 5 cifre e dovrebbe fermarsi a 99999..... e di sicuro non ha mai compiuto il primo giro proprio perché il mio amico mi ha detto che il nonno l'ha usata davvero molto poco. A proposito...... ho dimenticato nella lista dei particolari, la radio con tanto di antenna elettrica e il giradischi. :-)
Mi dispiace sentire che per la revisione dei freni sarà una vera missione...... costano davvero così tanto i ricambi?
Per il radiatore, farò fare sicuramente un lavaggio con sola alta pressione del circuito.... senza additivi. Per la pompa acqua e valvola termostatica, mal che vada, le compro.
Avete altre dritte da darmi?
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Uragano,

altri consigli... un'auto che sta ferma 30 anni andrebbe controllata da capo a piedi, le gomma si secca, ti consiglio vivamente di sostituire tutti i tubi in gomma dell'impianto di alimentazione, di far pulire il serbatoio e revisionare il carburatore, sono lavori che se non fai subito ti toccherà fare in un secondo tempo.
Se effettivamente i km sono 19500 hai avuto una bella fortuna, tuttavia ciò costituisce un motivo in più per una scrupolosa manutenzione preventiva.
Anche se l'auto è stata conservata al chiuso, togli i tappetini e controlla il fondo, dall'interno, nella zona di giunzione con il parafiamma, è un punto critico.
Ma se i km sono così pochi come spieghi la scucitura sul sedile, la mia ha fatto più di 140.000 e le cuciture sono ancora integre.
Uragano
Messaggi: 13
Iscritto il: 24 gen 2018, 14:59

Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da Uragano »

Sicuramente farò controllare tutto nei minimi dettagli e ovviamente sostituirò tutto ciò che hai appena elencato. Tubi impianto di raffreddamento, tubi benzina, pneumatici e altri componenti degradati. Per i km non so dirti.... per il momento gli ho dato un'occhiata veloce nel box.... purtroppo senza luce. Appena sarà in officina, sarà ispezionata mm per mm.... ovviamente, avvalendomi dei vostri preziosi consigli.
Grazie ancora.... siete tutti davvero gentili.

Cristian
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Christian,
È un piacere, riportala in strada!
lancista1986
Messaggi: 29
Iscritto il: 03 gen 2017, 00:07

Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da lancista1986 »

Anche da parte mia complimenti e in bocca al lupo per la tua avventura, posta qualche foto nella Gallery quando ne hai occasione!

Sono passato circa un anno fa per la stessa esperienza, ovvero rimettere in strada una Flavia ferma da 25 anni ma custodita come una reliquia e ti garantisco che se la carrozzeria e gli interni sono in buono stato ne vale la pena in quanto la meccanica è relativamente semplice da ripristinare.
Mi sento di confermare tutto quello che ti ha scritto Giovanni, in particolare ti consiglio, una volta in officina, dopo aver cambiato tutti i fluidi e filtri, di far smontare subito il serbatoio della benzina e fare il trattamento antiruggine per evitare di intasare il carburatore al primo avviamento...
Altro capitolo obbligatorio sono i freni, se sarai fortunato come è capitato a me, te la cavi con poche centinaia di Euro sostituendo i gommini delle pinze e eventualmente le pastiglie. Se invece dovrai sostituire la pompa metti in preventivo solo per quella una spesa temo sui 4/500 Euro...

Per il resto come incoraggiamento mi sento di dire che questi motori, se usati regolarmente con la relativa manutenzione ordinaria, sono straordinariamente affidabili e molto superiori a quelli di altre vetture dell'epoca. Vedrai, specialmente se avrai occasione di provare altre auto degli anni '60 -'70, la soddisfazione di guidare una vettura che magari non ha un'accelerazione bruciante, ma è incollata alla strada, ben frenata, molto silenzionsa, non scalda MAI, consuma pochissimo olio e quindi non "fuma", insomma un altro mondo rispetto ad esempio alle auto inglesi o italiane della stessa epoca...

Per quanto riguarda i chilometri, se anche fossero 119.000 km come è probabile, sarabbero comunque pochi! Ho sentito parlare di diverse Flavia che hanno percorso ben oltre 200.000 km con il primo motore, facendo solo la frizione e poche altre componenti di consumo.

Armati di pazienza e non farti scoraggiare dal prezzo di qualche ricambio, la Flavia una volta a posto ti accompagnerà per molti anni senza grosse sorprese.
Uragano
Messaggi: 13
Iscritto il: 24 gen 2018, 14:59

Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da Uragano »

Vi ringrazio tutti per l'incoraggiamento. Effettivamente, un po mi sta spaventando il costo dei vari ricambi che serviranno per rimettere su strada questa grande berlinona. Ho avuto per diversi anni una Citroen DS del 71 e devo dire che la meccanica era davvero particolare da gestire... soprattutto per il suo strepitoso sistema idropneumatico che mi ha dato grandi soddisfazioni. La cosa che mi incoraggiava era la reperibilità dei suoi ricambi.... in Italia si trova quasi tutto.... invece per la Flavia sto notando molta più difficoltà. Sto dando un'occhiata su internet da qualche giorno nei vari ricambisti, spulciando qua e la i vari ricambi per rendermi conto, ma a quanto pare, non è disponibile proprio tutto. Ovviamente, come posso immaginare e come tutti sapremo, i prezzi stratosferici di alcuni ricambi dipenderanno sicuramente dalla rarità dei ricambi stessi..... ma è possibile che un'autovettura Italiana, una berlina media alla portata di molta gente, sia diventata così rara assieme ai suoi ricambi?
Capisco che si tratta di un'auto con più di 50 anni... ma non pensavo fosse così difficile e oneroso rispristinarla. Il problema principale poi, è che se ho ben capito, pur spendendo tanti soldi, non ci si ritrova con un'autovettura di grosso valore. Non voglio assolutamente lucrarci perché non è nella mia indole di appassionato di auto d'epoca, ma spero di non rimetterci. Comunque, in tutti i casi, dovreste aiutarmi innanzitutto a consigliarmi un buon ricambista, onesto e che abbia almeno l'indispensabile. La prima cosa che mi occorre, sono i quattro fari anteriori. Mancano completamente perché probabilmente anni addietro volevano sostituirli e non li hanno più rimontati perché conservata definitivamente. Per il resto, dovrò attendere l'arrivo in officina. Un'altra cosa..... mi consigliate di utilizzare i fluidi di raffreddamento o la sola acqua? Ho paura che corroda qualche punto nell'impianto e possa avere grossi guai con le perdite. Per olio motore e freni non è un problema.... scarico tutto il vecchio e sostituisco con il nuovo prima delle varie messe in moto... ovviamente dopo aver fatto tutto ciò già scritto prima. C'è altro da aggiungere?
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia si risveglia da un lungo sonno!!!

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Christian,
innanzitutto una precisazione, non è corretto definire la Flavia come "una berlina media alla portata di molta gente" in quanto, nonostante la cilindrata minore, quando è uscita costava più della coeva Fiat 2100, quindi non è mai stata una vettura molto diffusa, basta guardare i volumi di produzione. All'epoca era un'auto di un certo prestigio, molto gradita da imprenditori e professionisti, spesso usata anche come auto di rappresentanza, sopra di lei c'era solo la Flaminia che però era riservata veramente a pochi...
Per quanto riguarda la reperibilità dei ricambi posso solo dirti "benvenuto nel mondo delle auto italiane"... qui di facile non c'è nulla, chi riproduce i ricambi li vende a caro prezzo ed il fatto che alcune parti siano in comune con auto molto molto blasonate, vedi i freni o alcuni orpelli della carrozzeria, non fa che aggravare la situazione.
Anche il fatto che la meccanica sia semplice non è vero, sulle Lancia non c'è l'impianto idropneumatico ma tutto il resto era ai massimi livelli tecnologici dell'epoca ed i lavori di riparazione sono tutt'altro che banali, occorrono molti attrezzi speciali ed il rispetto delle procedure è tassativo.
Restaurare queste auto è oneroso, le valutazioni attuali sono basse ma non troverai nessuna Flavia realmente in ordine al prezzo indicato dalle riviste...
Innanzitutto documentati, procurati i manuali di riparazione ed il catalogo dei ricambi, li puoi trovare in CD sulla home page di questo sito: http://www.viva-lancia.com/specials/cd/flavia-cd.php
Per quanto riguarda i ricambi, alcuni sono facilmente reperibili dai normali ricambisti, altri solo dagli specialisti, altri ancora sono quasi introvabili. Ulteriore problema è che Lancia aveva l'abitudine di apportare continue modifiche durante la produzione, esistono quindi numerose piccole differenze coincidenti con i vari "lotti" di vetture della medesima serie.
Per quanto riguarda il liquido di raffreddamento, usa un prodotto moderno con la minima concentrazione compatibile con le condizioni climatiche che devi affrontare, nelle mie utilizzo sia il quido normale che quello specifico per motori in alluminio. Per ora, fatto salvo il colore, non ho notato particolari differenze...

Un caro saluto

Giovanni
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”