Pagina 1 di 1

Deumidificatore con ionizzatore.

Inviato: 22 gen 2018, 09:58
da Giuseppe
Un saluto a tutti.
Causa scarso utilizzo del riscaldamento in una camera da letto a nord di 4x5,5 m h 3m (22 mq e 66 mc) mi ritrovo con la parete che da sull'esterno, della muffa verde all'interno.

Sto valutando l'acquisto di un deumdificatore e già che ci sono lo prenderei con lo ionizzatore per purificare l'aria.

Requisiti:
Consumi elettrici non superiore ai 350W
Deumidificazione intorno ai 14/20 litri/h24
Il più silenzioso possibile
Facilità nella manuenzione ordinaria di svuotamento e pulizia
Tanica di almeno 4 litri

In camera ho un condizionatore con pompa di calore che funge anche da deumidificatore, ho provato ma esce aria fredda tant'è che la temperatura arriva a 14° quindi non è appropriato per il mio utilizzo, peccato.

Esperienze e consigli in merito?

Re: Deumidificatore con ionizzatore.

Inviato: 22 gen 2018, 18:32
da PierL
I soldi che spendi per il consumo del deumidificatore (oltre l'acquisto), investili nel riscaldamento. Otterrai anche un locale più salubre.
Evita di produrre vapore nella stanza (no asciugare i panni), arieggia sempre come si faceva una volta.
Se non risolvi, devi isolare la parete fredda (con modalità da definirsi e in modo corretto).
Ricorda che la muffa si forma per la concomitanza di due motivi: vapore che condensa su superfici fredde, il più delle volte basta eliminarne uno dei due, ma in casa non sempre è così semplice.
Ciao

Re: Deumidificatore con ionizzatore.

Inviato: 23 gen 2018, 08:18
da Giuseppe
Il problema è che la stanza confina con due pareti all'esterno e il fabbricato è metà anni 50, finche non si provvederà con un bel cappotto dovrò parare in qualche altra maniera.
L'umidità in questa stanza è abbastanza elevata, si raggiunge anche il 70% durante la notte e quindi si condensa il vapore sulle pareti fredde, tutto il resto della casa è completamente asciutta. Il locale viene aereggiato ogni giorno la mattina il tempo necessario, si consideri che entra l'aria fresca insieme a tutto il resto (smog e quant'altro).

Con quello che risparmio di riscaldamento, sono due anni che non lo accendo mi viene fuori abbondantemente il costo dell'apparecchio, la spesa di elettricità e mi avanza abbondantemente qualche cosa.

Mi rivolgo ad un deumidificatore che oltre a svolgere questa funzione purifica anche l'aria visto che in camera da letto ci si passano molte ore.

Ero rivolto verso a uno di quelli con lo ionizzatore ma sono pochissimi, molti adottano particolari sistemi di filtraggio ad hoc e così dopo vari studi mi sono deciso per questo.

MITSUBISHI MJE14CGS1

Staremo a vedere.

Una considerazione, non ho mai steso i panni all'aperto per il semplice motivo che li metto fuori puliti e li riporto dentro impestati d'inquinanti di ogni sorta, un po' un controsenso dunque. Nonostante questo nella camera degli ospiti non ho mai riscontrato muffa o odori strani, questa però ha solo una parete che confina con l'esterno e non è a nord.

Re: Deumidificatore con ionizzatore.

Inviato: 23 gen 2018, 08:57
da PierL
Se hai spazio puoi optare per un piccolo, ma sufficiente isolamento interno. Molto complicato farlo bene perché la necessaria bv deve essere perfettamente a tenuta, compresi tutti i bordi, e il più delle volte chi la monta non sa neanche a cosa serva... Non avevo capito che usaste la camera per dormire, certamente l'umidità è elevata. Purtroppo quella dei panni o della pasta cerca di andare dove non dovrebbe, ovvero verso le pareti fredde, ovvero verso la camera con pareti a nord... la porta dovrebbe essere sigillata, mi chiedo se non sarebbe meglio mettere il deumidificatore vicino allo stendino.
Maledetta tossica pianura padana...

Re: Deumidificatore con ionizzatore.

Inviato: 23 gen 2018, 13:53
da Giuseppe
Quindi se non ho compreso male tutta l'umidità che si crea in casa converge in quella determinata stanza?

Re: Deumidificatore con ionizzatore.

Inviato: 23 gen 2018, 18:52
da PierL
Beh, non intendevo proprio questo. In pratica l'aria non ha confini, quindi cercherà un suo "stato di quiete" diffondendosi in tutta la casa. Per esempio se produci degli odori cucinando o altro ti accorgi che si avvertiranno in tutta la casa in pochi minuti, a meno che non vi siano correnti contrarie od ostacoli (porte chiuse). Se c'è un alto tasso di umidità in casa mi sembra difficile tenerla lontana dalle pareti fredde.