Gioco eccessivo dello sterzo

Fulvia
Mario 48
Messaggi: 18
Iscritto il: 07 ott 2015, 11:19

Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da Mario 48 »

Salve a tutti, vorrei sapere come fare per eliminare l'eccessivo gioco dello sterzo ( un quarto di giro prima che ci sia risposta !) Dovrò mica sostituire la scatola sterzo? ancora trovo sempre la candela del cilindro numero 4 bagnata, quindi il motore funziona a 3. Sostituita candela, sostituito cavo candela, uguale, dopo un poco comincia ad andare a tre. Eseguita prova di compressione OK circa 10, come fare per capire se si tratta di benzina o olio? Grazie Mario
gcarenini
Messaggi: 1624
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Mario,
Prima di toccare la scatola guida verifica attentamente tutti i giunti sferici (testine) e la barra di accoppiamento.
Per capire se le candele sono bagnate di olio oppure di benzina puoi usare semplicemente tatto e olfatto, la benzina non unge, sa un odore caratteristico ed è molto volatile.
Un caro saluto.
Giovanni
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Prima o seconda serie?
La tua Fulvia ha il servofreno?
Mario 48
Messaggi: 18
Iscritto il: 07 ott 2015, 11:19

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da Mario 48 »

Seconda serie con servofreno comprata da circa 20 giorni e con tanti problemi........!!!!!! purtroppo venuti a galla ora!
Mario 48
Messaggi: 18
Iscritto il: 07 ott 2015, 11:19

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da Mario 48 »

seguirò il consiglio, ma eventualmente fossero a posto le testine etc, è registrabile o no e se si dove si può agire? Grazie Mario
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1722
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

La candela sporca potrebbe dipendere da un difetto di carburazione o da una perdita del servofreno, dovresti controllare il livello olio dei freni se ti si abbassa o no.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Esatto, la mia domanda era proprio per capire se hai o no il servofreno, perché se si rompe la membrana, l'olio dei freni viene aspirato dal cilindro che crea la depressione... Come suggerito dal collega, controlla se il livello del iquido freni cala.
Mario 48
Messaggi: 18
Iscritto il: 07 ott 2015, 11:19

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da Mario 48 »

Per vedere se il liquido dei freni cala, bisogna usarla..... e penso ci voglia parecchio consumo per accorgersene. Usarla, che dopo un poco funziona a tre cilindri? Comunque ho notato che non frena molto bene... spingendo il pedale si sente un suono tipo risucchio, e bisogna pompare due volte di seguito per avere un effetto freno soddisfacente. Non so se ci entra qualcosa col problema! Pensare che 8 mesi fa ho venduto una prima serie che è finita in Portogallo ,con tanti problemi in meno pur essendo più datata! Che rimpianti...... Ma sullo sterzo nessun consiglio? Saluti Mario
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da acca effe »

Per quanto riguarda il gioco a vuoto sul volante, potresti provare a registrare la scatola guida. Se ci sono giochi nelle testine, occorre mettere l'auto su un ponte e provare con una leva se le testine "giocano". Tieni presente che un gioco sulla leva di rinvio o sul perno di rinvio,produce un inconveniente caratteristico, che permette di individuarlo: La macchina tende a "tirare" a sinistra in accelerazione e a destra in rilascio.
Mario 48
Messaggi: 18
Iscritto il: 07 ott 2015, 11:19

Re: Gioco eccessivo dello sterzo

Messaggio da leggere da Mario 48 »

Scusami ma mi puoi spiegare come si fa, cosa bisogna toccare... sulle testine ....vedrò . Comunque mi è stata venduta con la revisione biennale appena fatta! Sich ! allora cosa controllano...Saluti Mario
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”