Kappa 2.0 TB 20V - Trapianto motore.
Inviato: 16 gen 2018, 20:44
Sono li, li per effettuare un trapianto di motore, ho la possibilità di prendere un motore semicompleto nuovo ricondizionato dalla Lancia; si deve svestire il vecchio motore e rivestire il nuovo. Su questo sono già presenti il sensore antidetonazione, quello dell'albero motore, la pompa dell'acqua e relativa cinghia di distribuzione. In casa ho già la frizione nuova, valvola termostatica con 9 mesi di vita (quella che mi era stata smontata perché si pensava fosse lei a portare il motore in ebollizione), cinghia servizi e se necessario lo scarico completo senza il catalizzatore, dibimetro, sensore barometrico ed altri ma comunque con quello che c'è ora funziona tutto..
Tutto il resto si deve togliere e rimontare.
Il motore è il 175A3000 che viene montato anche sul Fiat Coupè con alcune varianti come la coppa dell'olio, il coperchio punterie e non so cos'altro.
Nel caso della Kappa 2.0 TB 20V il motore semicompleto nuovo originale riporta il codice 71713737 poi ci sono due varianti di ricondizionato:
Codice 71782473 (quello che risulterebbe inserendo il mio telaio e quindi adatto nel mio caso) poi c'è il codice 717172248 che non riesco a capire in cosa si differenzia.
Ho trovato un motore nuovo semicompleto originale ma con un altro codice ancora 71717247 stessa famiglia AA05 degli altri due codici; inserendolo sull'ePer questo'ultimo appare ma non riesco a capire su quale versione va abbinato.
I dubbi.
Il meccanico che dovrebbe farmi il lavoro ha sentito un'officina Lancia e codici alla mano gli dicono che quel motore non è corretto con il mio numero di telaio e quindi potrebbero emergere delle anomalia tipo, minimo traballante, possibili vibrazioni, possibili irregolarità e via dicendo ma niente di specifico. Inoltre ha il dubbio che il volano potrebbe essere bilanciato in fabbrica ma se fosse così il motore non verrebbe venduto senza.
Chi me lo vende sostiene che non ci sono problemi, ne ha venduti parecchi specialmente in Germania, in alcuni casi lo prendono da montare sul Fiat Coupé perché sostengono che il propulsore della Kappa è più performante di quelllo originale del Coupè, chiaramente devono sostituire la coppa ma pare non sia un problema.
Il mio ragionamento del perché effettuare il trapianto; prendere un'auto nuova oggi come oggi mi comporterebbe una spesa di circa 30.000€ (mi prende molto la nuova Honda Civic 1.5 benzina VETEC che ha un ottima ripresa 0-100 in 8" sulla carta contro i 7,3" sulla carta della Kappa con consumi molto ridotti però siccome non sono per cambiare frequentemente l'auto mi troverei ad acquistare un'altra auto prima del fine vita.
Andando sul recupero della mia spenderei 4200 € a cui aggiungere eventuali intoppi, facciamo 5000 €? Conterei di tenerla altri 5-6 anni e poi vedere come siamo arrivati con le elettriche.
Le vostre considerazioni?
Tutto il resto si deve togliere e rimontare.
Il motore è il 175A3000 che viene montato anche sul Fiat Coupè con alcune varianti come la coppa dell'olio, il coperchio punterie e non so cos'altro.
Nel caso della Kappa 2.0 TB 20V il motore semicompleto nuovo originale riporta il codice 71713737 poi ci sono due varianti di ricondizionato:
Codice 71782473 (quello che risulterebbe inserendo il mio telaio e quindi adatto nel mio caso) poi c'è il codice 717172248 che non riesco a capire in cosa si differenzia.
Ho trovato un motore nuovo semicompleto originale ma con un altro codice ancora 71717247 stessa famiglia AA05 degli altri due codici; inserendolo sull'ePer questo'ultimo appare ma non riesco a capire su quale versione va abbinato.
I dubbi.
Il meccanico che dovrebbe farmi il lavoro ha sentito un'officina Lancia e codici alla mano gli dicono che quel motore non è corretto con il mio numero di telaio e quindi potrebbero emergere delle anomalia tipo, minimo traballante, possibili vibrazioni, possibili irregolarità e via dicendo ma niente di specifico. Inoltre ha il dubbio che il volano potrebbe essere bilanciato in fabbrica ma se fosse così il motore non verrebbe venduto senza.
Chi me lo vende sostiene che non ci sono problemi, ne ha venduti parecchi specialmente in Germania, in alcuni casi lo prendono da montare sul Fiat Coupé perché sostengono che il propulsore della Kappa è più performante di quelllo originale del Coupè, chiaramente devono sostituire la coppa ma pare non sia un problema.
Il mio ragionamento del perché effettuare il trapianto; prendere un'auto nuova oggi come oggi mi comporterebbe una spesa di circa 30.000€ (mi prende molto la nuova Honda Civic 1.5 benzina VETEC che ha un ottima ripresa 0-100 in 8" sulla carta contro i 7,3" sulla carta della Kappa con consumi molto ridotti però siccome non sono per cambiare frequentemente l'auto mi troverei ad acquistare un'altra auto prima del fine vita.
Andando sul recupero della mia spenderei 4200 € a cui aggiungere eventuali intoppi, facciamo 5000 €? Conterei di tenerla altri 5-6 anni e poi vedere come siamo arrivati con le elettriche.
Le vostre considerazioni?