codice cavalleria lancia
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08
codice cavalleria lancia
qualcuno sa dirmi se l'adesivo con la bandierina del codice cavalleria Lancia (e il relativo depliant con il decalogo di buon comportamento del lancista) veniva fornito anche per la flavia o solo per la fulvia? sono rimasto molto affascinato quando ho scoperto questa storia e mi piacerebbe attaccare l'adesivo sul lunotto della mia flavia coupè ma solo se all'epoca era previsto anche per la flavia.
Grazie a tutti
Luca
Grazie a tutti
Luca
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: codice cavalleria lancia
Caro Luca,
anche sulle Flavia (l'adesivo).
Saluti,
Sandro
anche sulle Flavia (l'adesivo).
Saluti,
Sandro
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08
Re: codice cavalleria lancia
Fantastico! sono contento,
.... sono riuscito a trovare un adesivo dell'epoca e quindi lo attacco subito...
Grazie mille Sandro
Auguri a tutti quelli che partecipano al forum
Un saluto affettuoso
Luca
.... sono riuscito a trovare un adesivo dell'epoca e quindi lo attacco subito...
Grazie mille Sandro
Auguri a tutti quelli che partecipano al forum
Un saluto affettuoso
Luca
Re: codice cavalleria lancia
Scusate l'intromissione. Io ricordo questo adesivo presente su tutte le Fulvia, non nelle Flavia.Quasi sicuramente,però, la memoria mi inganna.Poi, Flavia o Fulvia, sono sempre vetture prodotte quando la Lancia era veramente Lancia. Infatti nelle Fulvia seconda serie, la bandierina non veniva più applicata in Fabbrica. Quindi anche una Flavia lo può adottare a pieno diritto,sempre se non lo aveva in origine,mala mia memoria ha poca importanza.
Occhio alla sua installazione, però. La bandierine deve essere posizionata in alto nella parte sinistra del lunotto.E' anche molto importante che l'asta abbia una posizione pressochè verticale. E' facile che questa posizione non venga rispettata. Non si deve tenere in considerazione, nel montarla,l'inclinazione del montante del tetto, che trae in inganno.
Luciano.
Occhio alla sua installazione, però. La bandierine deve essere posizionata in alto nella parte sinistra del lunotto.E' anche molto importante che l'asta abbia una posizione pressochè verticale. E' facile che questa posizione non venga rispettata. Non si deve tenere in considerazione, nel montarla,l'inclinazione del montante del tetto, che trae in inganno.
Luciano.
-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Re: codice cavalleria lancia
Buonasera a tutti,l'adesivo in oggetto era presente,indubbiamente d'origine,anche sulla mia berlina 2000 ie del 1973. L'ho dovuto rimpiazzare con una copia (e si vede...) perchè era ridotto troppo male. Colgo l'occasione per rivolgervi sinceri auguri per un felice Anno nuovo Enrico Damiani
Re: codice cavalleria lancia
Mah...non insisto. All'epoca, appunto in quegli anni, vendevo Lancia. Con la "vecchiezza", la memoria può giocare brutti scherzi. Tuttavia,almeno per quanto riguarda le Fulvia, la bandierina, presente in tutte le prima serie, con eccezione per le Zagato, non era più presente nelle seconda. Il nuovo padrone (Fiat), l'aveva abolita.Per cui mi pare strano che fosse presente nelle 2000. Comunque, la memoria,dopo 45 anni,potrebbe,ripeto,vacillare.
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08
Re: codice cavalleria lancia
Intervengo per dire che su internet ho trovato decine di flavia coupè con la bandierina sul lunotto posteriore a sinistra, anche su vetture con targa estera quindi desumo che effettivamente riguardasse anche la flavia. Ho trovato anche il decalogo del codice cavalleria Lancia che inizia dicendo che "lo stemma ornerà, per cominciare tutte le vetture Fulvia", dal che deduco che successivamente alle Fulvia riguardasse anche le Flavia almeno fino a quando la Lancia non passò alla Fiat.
Auguri a tutti
Luca
Auguri a tutti
Luca
Re: codice cavalleria lancia
Buonasera a tutti,
per quanto ne so ed in base alla documentazione disponibile, acca effe ricorda bene... Come citata l'articolo sulla rivista Lancia, l'iniziativa era rivolta ai "guidatori di vetture Lancia" ma l'adesivo era installato solo sulle Fulvia che venivano consegnate con il suddetto adesivo ed un cartoncino "decalogo".
Allego la pagina 54 della rivista Lancia n°11 dell'estate 1963 dove tutto ciò è spiegato.
Probabilmente, vista anche la particolare clientela, una simile iniziativa, anche se lodevole, poteva non essere accolta con favore dall'utenza di auto come la Flavia e la Flaminia. Ovvio che oggi si riconsideri tutto con occhio diverso ma ricordo che già solo mio padre detastava la presenza di qualunque adesivo, anche quello con il nome del concessionario. L'unica "patacca" sopportata per forza era il bollo di circolazione....
Che mi risulti, sulla Flavia berlina non c'era nulla, sulla coupè solo l'adesivo celebrante le vittorie nei vari campionati, non ho mai visto alcuna Flavia con residui certamente originali di altri adesivi, pertanto anch'io nutro dei dubbi sul fatto che una 2000 del 1973 possa essere stata equipaggiata in origine con l'adesivo, ciò non esclude che esso possa essere stato applicato all'epoca dal primo proprietario o dal concessionario stesso.
Anche guardando le immagini dell'epoca, mi è capiatato di vedere l'adesivo Lancia Cavalleria solo sulle Fulvia.
Non vorrei sembrare toppo "integralista" ma, per quanto riguarda l'uso di internet come fonte di informazioni, raccomando a tutti di usare questo strumento "cum grano salis", le Lancia sono in linea di massima auto poco conosciute, specie all'estero e su internet se ne vedono di tutti i colori. Nella fattispecie, come ben sanno i più esperti, occorre "pesare" anche la documentazione ufficiale, è noto infatti che, per le brochure e le foto di presentazione, Lancia utilizzasse auto di preserie che spesso e volentieri erano dotate di particolari ed allestimenti mai apparsi sulle vetture vendute.
Per quanto poi riguarda l'adesivo in questione è possibile reperire riproduzioni anche di qualità.
In ogni caso, per tornare all'argomento del post, non credo che nessuno si possa "scandalizzare" per la presenza della bandierina su una Lancia di quel periodo, che sia pure una Flavia o una Flaminia. Se ti piace quell'adesivo, applicalo, rispetta il decalogo e vanne fiero!
Un caro saluto
Giovanni
per quanto ne so ed in base alla documentazione disponibile, acca effe ricorda bene... Come citata l'articolo sulla rivista Lancia, l'iniziativa era rivolta ai "guidatori di vetture Lancia" ma l'adesivo era installato solo sulle Fulvia che venivano consegnate con il suddetto adesivo ed un cartoncino "decalogo".
Allego la pagina 54 della rivista Lancia n°11 dell'estate 1963 dove tutto ciò è spiegato.
Probabilmente, vista anche la particolare clientela, una simile iniziativa, anche se lodevole, poteva non essere accolta con favore dall'utenza di auto come la Flavia e la Flaminia. Ovvio che oggi si riconsideri tutto con occhio diverso ma ricordo che già solo mio padre detastava la presenza di qualunque adesivo, anche quello con il nome del concessionario. L'unica "patacca" sopportata per forza era il bollo di circolazione....
Che mi risulti, sulla Flavia berlina non c'era nulla, sulla coupè solo l'adesivo celebrante le vittorie nei vari campionati, non ho mai visto alcuna Flavia con residui certamente originali di altri adesivi, pertanto anch'io nutro dei dubbi sul fatto che una 2000 del 1973 possa essere stata equipaggiata in origine con l'adesivo, ciò non esclude che esso possa essere stato applicato all'epoca dal primo proprietario o dal concessionario stesso.
Anche guardando le immagini dell'epoca, mi è capiatato di vedere l'adesivo Lancia Cavalleria solo sulle Fulvia.
Non vorrei sembrare toppo "integralista" ma, per quanto riguarda l'uso di internet come fonte di informazioni, raccomando a tutti di usare questo strumento "cum grano salis", le Lancia sono in linea di massima auto poco conosciute, specie all'estero e su internet se ne vedono di tutti i colori. Nella fattispecie, come ben sanno i più esperti, occorre "pesare" anche la documentazione ufficiale, è noto infatti che, per le brochure e le foto di presentazione, Lancia utilizzasse auto di preserie che spesso e volentieri erano dotate di particolari ed allestimenti mai apparsi sulle vetture vendute.
Per quanto poi riguarda l'adesivo in questione è possibile reperire riproduzioni anche di qualità.
In ogni caso, per tornare all'argomento del post, non credo che nessuno si possa "scandalizzare" per la presenza della bandierina su una Lancia di quel periodo, che sia pure una Flavia o una Flaminia. Se ti piace quell'adesivo, applicalo, rispetta il decalogo e vanne fiero!

Un caro saluto
Giovanni
- Allegati
-
- lancia cavalleria.jpg (58.44 KiB) Visto 988 volte
Re: codice cavalleria lancia
Verissimo.L'aspetto delle vetture di preserie, spesso era diverso da quello adottato nella produzione normale. Io ricordo la fotografia di una Fulvia HF 1600,seconda serie, con parafanghini in vetroresina neri, simili a quelli della rallye 1,6 HF. La seconda serie HF,nasceva senza parafanghini, con i parafanghi posteriori svasati verso l'esterno,affinchè non interferissero con le gomme 175, montate,però, su cerchio di diametro 14,invece del 13 del modello precedente.
Anche Fiat non si esimeva da differenze. Nella mia città,erano stati affissi dei manifesti,in occasione della presentazione della 500 R. In questi manifesti,l'auto era equipaggiata con i cerchi della coeva 126, uguali come disegno del disco, ma con canale più largo di mezzo pollice,rispetto a quello adottato nella produzione in serie.
Anche Fiat non si esimeva da differenze. Nella mia città,erano stati affissi dei manifesti,in occasione della presentazione della 500 R. In questi manifesti,l'auto era equipaggiata con i cerchi della coeva 126, uguali come disegno del disco, ma con canale più largo di mezzo pollice,rispetto a quello adottato nella produzione in serie.
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08
Re: codice cavalleria lancia
Grazie Giovanni per il prezioso documento che hai allegato. L'articolo spiega chiaramente la volontà da parte della Lancia di creare un codice che riguarda tutti i lancisti e di volere iniziare questa iniziativa con le vetture Fulvia. Lo stesso decalogo che ho letto dice di voler "cominciare" a promuovere questa iniziativa con le vetture Fulvia lasciando intendere la volontà di estenderlo anche alle altre vetture. Le foto delle Flavia coupè I serie che ho trovato su internet con applicato l'adesivo della bandierina sono parecchie, almeno una decina, di diverse città e non certo pre-serie. Può essere benissimo che non venissero applicate dai concessionari ( questo non lo so ovviamente ) ma mi pare di estrapolare dai pareri e dalle foto che fosse abitudine relativamente frequente quella di applicare questo adesivo anche da parte dei possessori di Flavia coupè. Anche io come Giovanni non amo gli adesivi e per questo sto cercando di documentarmi il più possibile per non fare una cosa poco consona al tempo e alla classe della flavia coupè.
Grazie davvero di cuore per i contributi.
Un caro saluto
Luca
Grazie davvero di cuore per i contributi.
Un caro saluto
Luca