Pagina 1 di 3

Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 19 dic 2017, 22:38
da canco176

Re: Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 20 dic 2017, 08:29
da acca effe
...manometro olio rallye S e tappo nel foro del lamierato posteriore,per il passaggio dei cavi di illuminazione della targa sul paraurti.

Re: Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 20 dic 2017, 10:16
da gpg952
Fantasiosa come altre, del resto "non è mai stata restaurata di carrozzeria, anche se l'ultimo proprietario si è lasciato andare a qualche miglioramento tecnico".
E poi quelle viste in Francia erano peggio ... molto più personalizzate.

Comunque suggerirei di cambiare oltre al manometro, coevo della Rallye HF 1.6 e appunto montato sulle Rallye S, anche l'orologio che mi pare di vedere sul cruscotto ... ma mi pare. Toglierei anche il battitacco in acciaio, i vetri sostituiti per "miglioramento tecnico" e lascerei - ormai - il buso nel didietro, per scaricare il calore del marmittone che monta. Speciale anche il cambio e la leva ... esattamente della 340.

Caro Lucianone, come ho già avuto modo di dirti ... pensaci, sono qui in attesa. Ciao.

Re: Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 20 dic 2017, 11:25
da gerardoc
La conosco, l’ ho vista da vicino..

Re: Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 20 dic 2017, 12:53
da acca effe
E' proprio quel buco con tappo, che "dice" inequivocabilmente,che siamo di fronte ad una replica e, se la meccanica fosse "giusta",si tratterebbe di una scocca trapiantata. I birichini non sono solo in Italia.
Anche il contagiri ,così come il retrovisore esterno,non sono i suoi.Ma,a volte, sono i dettagli in apparenza insignificanti,a fare la differenza. Un esempio? La separazione dei colori giallo e blu,del coperchio delle punterie, passa per la mezzeria esatta dell'alloggiamento delle viti di fissaggio del coperchio.Quì è spostata di un paio di mm.,ma non è dove dovrebbe essere. Sono le classiche "fesseriole",in cui si inciampa spesso.

Re: Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 20 dic 2017, 16:08
da MAIMONE
Bravi non vi frega nessuno tempi duri per i furbetti!!!

Re: Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 20 dic 2017, 17:40
da gerardoc
Il colore gialloblú é la cosa meno importante, anche il buco per le luci targa, anche se puó essere un buon indizio
Un paio di anni fá mi feci ingannare dali fori per il paraurti anteriore E non comprai una 1200HF pe 10.000€, solo dopo che fú venduta il prrietario scoprí che giá da nuova il primo proprietario fece montare i paraurti.
La macchina in questione ha un motore originale 342,il resto che non vá , il proprietario ha piú di una lancia e tra queste una vera 818.340.

Re: Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 20 dic 2017, 18:29
da acca effe
Gerardo, se montiamo il paraurti in una HF,dobbiamo conservare i fanalini a fianco alla targa e montare un paraurti senza alloggio per le luci,come nella 1600 HF seconda serie"lusso". Non credo che per la prima serie,fossero disponibili paraurti senza alloggiamento per le luci. Se montiamo i paraurti della coupè normale,rimangono da chiudere 5 fori nel lamierato vicino alla targa..

Re: Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 20 dic 2017, 18:36
da acca effe
Gerardo, se montiamo il paraurti in una HF,dobbiamo conservare i fanalini a fianco alla targa e montare un paraurti senza alloggio per le luci,come nella 1600 HF seconda serie"lusso". Non credo che per la prima serie,fossero disponibili paraurti senza alloggiamento per le luci.
Se spostiamo le luci nel paraurti,rimangono 5 fori da chiudere, nel lamierato vicino alla targa..

Re: Fulvia 1300HF Asta www.benzin.fr

Inviato: 20 dic 2017, 19:22
da gerardoc
Mi riferivo ai paraurti anteriori della 1200hf, é logico che non si montano delle luci targa se sulla carrozzeria se ci sono giá!
Quello che volevo far notare é che tutto é possibile, nel corso degli anni avrebbero potuto sostituire il lamierato senza poi chiudere il buco..
Dovremmo tener presente che all’ epoca, la nostra precisione nel vedere le cose non faceva testo, si montava il lamierato disponibile.
Detto questo tutti gli indizi sono utili per poter avere una prima impressione, ma é importante vedere le cose da vicino.
Mi facevi notare le strisce giallo/ blú , queste giustamente non passano al centro dei buchi del coperchio punterie, ma il motore é giusto,come scritto prima é il resto che non vá.