sillo ha scritto: ↑10 nov 2017, 07:14
Perché finalmente?
Personalmente l'aggiornamento del listino mi lascia indifferente, forse servirà ai commercianti per spingere più in alto le richieste, che ritengo già elevate e lo dimostra il fatto che diverse vetture restano inserzionate ed invendute per anni. In certi casi l'auto invenduta da tempo aumenta di prezzo, sarà forse un nuovo principio economico inventato dagli esperti (commercianti) di auto d'epoca che spesso non conoscono neppure le caratteristiche dell'auto che vendono?
Perché finalmente?
Buona giornata.
Silvio
Buongiorno a tutti,
mi sono iscritto a Viva-Lancia la scorsa settimana, per poter interagire con tutti voi (specialmente sulle pagine dedicate alla Flaminia).
Volevo presentarmi ... ma non ho trovato nessun 3d di presentazione, così ho scritto a "PG" (Admin e moderatore qui), ma non ho ancora ricevuto risposta.
Sono un appassionato del marchio Lancia, ed iscritto al VLS di Fobello/Varallo.
Dopo essermi letto interessantissimi 3d sui restauri (che mi hanno mostrato la bravura di tutti voi), ho deciso di scrivere su questo ... perché?
Perché è ormai da qualche anno che mi passa per la testa la (malsana?) idea di acquistare una Flaminia coupé Pininfarina.
Purtroppo mi sono reso conto che esiste una categoria di commercianti, che specula in maniera incredibile sulla passione di tutti noi. Ecco forse perché il rialzo delle quotazioni, può essere un “danno” per chi si deve avvicinare all’acquisto (vale ovviamente per tutti i modelli).
Cinque anni fa chiesi informazioni ad un proprietario di Flaminia coupé PF scoprendo che l’aveva venduta qualche mese prima ad un commerciante

Una macchina restaurata una quindicina d’anni prima, e davvero ben tenuta. Non mi disse il prezzo a cui l’aveva venduta, ma qualche mese dopo, mi disse: “Se vai là, e gli offri 25.000 Euro, la porti a casa“ … ergo, penso gliel’abbia pagata di meno …
Quella macchina, dopo 5 anni, è tutt’ora in vendita sul web ad un prezzo più o meno doppio di quello che – secondo il precedente proprietario – avrei dovuto offrirgli qualche mese dopo la sua vendita (sono stato volutamente vago pensando di non far individuare la macchina ed il commerciante … ma qui forse vi conoscete tutti!)
Quindi, ad alcuni di questi, non basta un ragionevole guadagno … no, è necessario speculare raddoppiando (o più) il prezzo.
Però è anche certo, a mio modo di vedere, che le quotazioni che aumentano, danno anche un senso ad un restauro che credo possa essere estremamente costoso (come scrive andrea mpx).
Personalmente, se dovessi rispondere ad una domanda su quale modello Lancia (tra tanti) tra Delta e Flaminia sia più significativo per storicità, rarità, classicità, non avrei dubbi: Flaminia.
Però il mercato chiede le Delta (o per lo meno in misura maggiore) … vuoi per la facilità di utilizzo, o per moda … infatti le cosiddette “youngtimer” stanno risalendo molto nelle quotazioni per la richiesta del mercato.
Quindi se vedo una Flaminia in vendita ad oltre 45.000 Euro da 5 anni (parlo sempre di coupé PF) credo che quello non sia il suo prezzo. Ma chi vuol speculare, non abbassa il prezzo di vendita (anzi lo ha alzato un po’ nel tempo). Quindi sottoscrivo tutto quanto scritto da “Sillo”.
Poi magari aprirò un 3d per avere consigli su cosa guardare e sapere per non restare “fregati” cercando una Flaminia Coupé PF.
Vi ringrazio per la pazienza di avermi letto.
Un saluto a tutti.
Fabio