Pagina 1 di 4

Valvola termostatica

Inviato: 06 nov 2017, 20:58
da Giovanni-2
Buona sera a tutti

Come da titolo è giunto il momento di sostituire la la valvola termostatica bloccata aperta, la temperatura in questo periodo non sale tanto .
Prima di metterci le mani, vorrei chiedervi dei consigli sull'accoppiamento valvola-monoblocco.
Ho visto dei video su Youtube dove usano spalmare la guarnizione di accoppiamento con la pasta siliconica nera, vorrei chiedervi se questo è il modo giusto o se si fa come con la pompa dell'acqua, mettere un pò di grasso di vaselina e la pasta siliconica nera sulle due viti di serraggio?
Chiedo prima di pasticciare tutto o di dover rismontare per perdite di liquido .
Grazie a tutti per l'attenzione, buon proseguimento della serata,
Ciao
Giovanni

Re: Valvola termostatica

Inviato: 06 nov 2017, 21:36
da mastro
Giovanni, abbiamo la stessa vettura.
Due o tre anni fa anche io ho dovuto sostituire la valvola termostatica, ma nel mio caso ho solo guardato il lavoro del meccanico.
Non è una passeggiata; se non sei abbastanza pratico, ti conviene investire qualche decina di euro e far fare il lavoro ad un professionista.
Nel mio caso non mise né pasta nera né altro, solo guarnizione nuova; ricordo che serrò i bulloni con la chiave dinamometrica.

Re: Valvola termostatica

Inviato: 06 nov 2017, 22:39
da warner
Associandomi al pensiero di Mastro ti spiego.Tra il corpo della termostatica e la testata motore non vi e' una comune guarnizione ma un o-ring di tenuta in gomma,in genere prima del serraggio applico un po' di grasso pasta nera mai.
Se decidi di cimentarti e ti servono ragguagli fai un fischio.

Re: Valvola termostatica

Inviato: 06 nov 2017, 23:49
da Giovanni-2
Ciao Mastro, ciao Warner , grazie per le risposte.
Si, ci sono un pò di cose da togliere e la posizione non è ottima però voglio provarci .
Grazie Warner per la tua disponibilità . Ok niente pasta nera. Può andare bene il grasso di vaselina sull' o-ring o devo usare qualche altro tipo?
Per il serraggio delle due viti 25Nm ?
Grazie ancora per l'aiuto , buona notte
Ciao
Giovanni

Re: Valvola termostatica

Inviato: 08 nov 2017, 01:00
da warner
Di nulla devi rimuovere lo scambiatore di calore dell'egr quello e' il passaggio peggiore.Si grasso di vaselina ottimo per gli o-ring.25 NM perfetto.
Se hai bisogno chiamami anche al telefono ti spiego.

Re: Valvola termostatica

Inviato: 08 nov 2017, 06:20
da fred summer
Ciao, anche io grasso di vaselina su o-ring e serraggio che però ho fatto a mano.
Verifica che sia serrato il sensore di temperatura, il mio era lasco e il giorno dopo, nel controllare le perdite, ho trovato un po' di liquido rosa in giro e mi è preso male nel pensare di dover smontare nuovamente tutto... ma era solo il sensore per fortuna

Re: Valvola termostatica

Inviato: 08 nov 2017, 23:43
da Giovanni-2
Buona sera a tutti
Grazie Warner, grazie Fred Summer per l'aiuto , le utilissime informazioni e per la disponibilità anche via telefono.

Oggi mi è arrivato il termostato completo di sensore temperatura e o-ring .
Ho fatto abbondante scorta di fascette tradizionali a vite e liquido rosso.
Adesso devo trovare il momento giusto per fare il lavoro.
Grazie ancora e a presto
Ciao
Giovanni

Re: Valvola termostatica

Inviato: 09 nov 2017, 17:32
da warner
Di nulla figurati.Buon lavoro.(tu)

Re: Valvola termostatica

Inviato: 11 nov 2017, 22:41
da Giovanni-2
Buona sera a tutti.
Fatto, sostituita la valvola termostatica, adesso la temperatura dell' acqua si porta a 90° e rimane lì , il riscaldamento dell'abitacolo è aumentato notevolmente , ora riscalda. Ho verificato più volte e sembra funzionare bene, non perde acqua per il momento.
Ma tutto non è stato "rose e fiori" anzi .
Non sapevo che ci fossero due tipi di sonda temperatura del refrigerante e mi è arrivata la valvola con sonda incorporata con contatti a due poli, sono andato a prenderne una con contatti a quattro poli.
Ho messo più tempo a cercare di trovare una delle tre viti ( quella a sinistra nascosta sotto il common rail dietro ) che fissano lo scambiatore dell' EGR che a togliere il resto.
Non ho tolto il morsetto della batteria ( colpa mia ) e nel riavvitare la suddetta vite ho fatto un corto sulla scatola nera tra il filtro gasolio e la vaschetta dell' idroguida.

Dalla scatola nera escono due contatti non protetti e lì ho fatto il corto, ora accendendo l'auto rimane accesa per alcuni secondi la spia candelette sul cruscotto , che ne abbia bruciata una ?
O in quella scatoletta c'è qualche relè che comanda per qualche secondo l'accensione delle candelette e ho mandato in corto il relè ?
E' probabile che non sia niente di grave e che questa spia sia come quella dell'air bag che sia accende per falso contatto tirando avanti e indietro il sedile lato guida ?

Per il resto l'auto funziona e anche bene, non ha problemi di accensione , solo la spia lampeggia per un pò , altri problemi elettrici non sembra ce ne siano.
Grazie ancora per l'attenzione , se avete qualche idea, vi ringrazio .
Saluti a tutti e buona domenica
Ciao
Giovanni

Re: Valvola termostatica

Inviato: 12 nov 2017, 00:40
da warner
Cavolo ma hai cambiato la termostatica senza tolgiere batteria e relativo cesto?Una bella tribolazione.Verifica che non sia saltato il maxi fuse relativo alle candelette e' nel vano vicino al morsetto positivo