Olio cambio/Differenziale

Fulvia
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Buonasera a tutti.

Quale olio consigliate per il cambio / differenziale Fulvia (1600HF)?

Quello suggerito dal libretto e sotto il cofano (AGIP F1 Rotra Hypoid SAE 90) non è più disponibile, e forse ormai c'è di meglio.

Sarei orientato su un sintetico GL-4 dato che, per i motivi che mi sembrano spiegati bene qui (http://www.widman.biz/uploads/Transaxle_oil.pdf) un olio GL-5 potrebbe danneggiare i sincronizzatori.

D'altra parte ad esempio Redline MT 90 (GL-4) non è consigliato per ingranaggi hypoidi, e mi pare di capire che di questo si tratti, nel differenziale della Fulvia.

Attendo i vostri consigli. Grazie.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

PS in realtà sembra che il Redline sia sconsigliato per gli hipoid ad alto offset. Non ho idea quale sia il caso della mia Fulvia.
Paolo_57
Messaggi: 84
Iscritto il: 26 mar 2013, 14:09

Re: Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da Paolo_57 »

Mobil 1 Syn Gear Lube LS 75W-90 meets or exceeds the requirements of the following industry specifications API GL-5
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Sì. dal punto di vista della protezione degli ingranaggi il GL-5 andrebbe benssimo, ma il problema è che la specifica GL-5 non si occupa della trasmissione nel suo complesso, ma solo degli ingranaggi d'acciaio. Temo che a lungo andare un olio GL-5 possa danneggiare i sincronizzatori. E' vero che la Fulvia non percorre 30.000 km all'anno, però...

Ho cercato di documentarmi un po' negli ultimi tempi, perché devo cambiare l'olio del cambio della mia 2.24V, e della Fulvia, perché in entrambi i casi non so né che olio ci sia dentro né quando sia stato fatto l'ultimo cambio, quindi devo creare una base di partenza.

Si trovano scritte molte cose anche contraddittorie sull'uso di olio GL-5 o GL-4 o GL-3 nei cambi storici. Quello che segue è la sintesi di quanto ho letto. Non sono esperto né di cambi né di oli, ma ho qualche modesta conoscenza di ingranaggi anche se applicata a modelli in scala ridotta (piste Policar per intenderci).

Mi pare di capire che non sia vero che se il produttore indica(va) GL-3, si possa usare tranquillamente un olio GL-5. Il problema è l'ottone con cui sono costruiti i sincronizzatori.

Gli oli GL-5 nascono per resistere alle sollecitazioni di pressioni elevatissime che si incontrano negli ingranaggi 'ipoidi' con elevato offset (offset = differenza di livello fra i due assi di rotazione), spesso presenti in alcuni differenziali. Un alto offset permette di abbassare il passaggio del tunnel dell'albero di trasmissione nell'abitacolo e/o alzare la posizione del differenziale. Per questo scopo, ossia per funzionare con gli ingranaggi ipoidi ad alto offset, nella formulazione dei GL-5 inizialmente si utilizzavano additivi solforati particolarmente aggressivi verso i metalli teneri, che ne risultavano danneggiati. La necessità di un olio con caratteristiche GL-5 nacque con la Oldsmobile Toronado.

Oggi gli additivi solforati dei GL-5 sono stati riformulati e non aggrediscono più direttamente i sincronizzatori, ma, le caratteristiche di adesività dei GL-5 sono così elevate che comunque tendono a portare con sé, al distacco delle superfici, particelle di ottone e/o bronzo, con un effetto che nel tempo porta al danneggiamento degli stessi.

Un esempio: sulla 2.24V, Maserati raccomanda GL-3 per il cambio, che è uno ZF zf s5-18/3, mentre specifica GL-5 per il differenziale Torsen.

Questo è quanto scritto sul sito ZF:
https://www.zf.com/global/media/en_zf/l ... -ML_24.pdf
Riassumendo il documento, per i propri cambi storici S5-18/3, ZF stessa raccomanda o il proprio olio Ecofluid M, oppure un olio GL-4 - non un olio GL-5. Questo per un ZF che ha vent'anni meno del cambio della Fulvia.

Inoltre, questo è tratto da un manuale di servizio Nissan:
"Se il manuale di servizio Nissan dice di usare un olio GL-4, allora dovete usare un olio GL-4. GL-5 NON E' fatto per sostituire GL-4. NON USATE GL-5, distruggerà il vostro cambio"
Il maiuscolo è nell'originale.

In questo documento c'è una lunga dissertazione su questo argomento.
http://www.widman.biz/uploads/Transaxle_oil.pdf

In particolare vi si dice che da analisi effettuate, nel caso di cambi manuali sincronizzati, i residui di rame rinvenuti nell'olio sono da due a quattro volte più elevati utilizzando oli GL-5 piuttosto che GL4.

Nel caso della Fulvia quindi come in tutti i Transaxle, l'olio deve avere caratteristiche che vadano bene sia per gli ingranaggi della trasmissione che del differenziale: se gli ingranaggi ipoidi di quest'ultimo non sono caratterizzati da un offset elevato, un olio a specifiche GL-4 dovrebbe essere adatto a salvare capra e cavoli.
https://www.lubrizol.com/en/Lubricant-a ... ifications

Del resto, chi ha progettato un mito come la Fulvia sapeva bene il fatto suo, e certamente il problema se lo dovette porre. Se avessero però dato la specifica API dell'olio da usare sarebbe stato meglio.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Mi dichiaro abbastanza ignorante in fatto di oli, però porto la mia testimonianza dal mondo BMW moto: il cambio delle nostre vecchiette a 2 ruote lavora molto meglio se al posto del fluido 80/90 prescritto a suo tempo dalla fabbrica, impieghiamo il moderno Castrol Syntrax Limited Slip 75W 140. Viene anzi consigliato dai meccanici BMW, e si tratta di un olio destinato in origine a differenziali autobloccanti, con specifica API GL-5.
Qui la scheda tecnica
https://msdspds.castrol.com/bpglis/Fusi ... D3%5F0.pdf
Non so quali problemi (o vantaggi) potrebbe portare nei cambi delle nostre Fulvia, ma lo segnalo comunque perché, come già deto, nelle vecchie moto ha dato risultati ottimi.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Grazie a tutti.

Ho scambiato un paio di email con Jaan, che ha (o lavora per) un officina a Berkeley (http://eddinsmoto.com) specializzata in auto italiane. Ci sono capitato cercando foto del cambio Fulvia e ho trovato questo che vi consiglio di vedere.

http://eddinsmoto.com/id93.htm

I commenti sono divertenti, in particolare:
"Un transaxle Fulvia 5 marce. Molto raro negli USA. 'Overbuilt' (difficile da tradurre, approssimabile con 'costruito seguendo specifiche inutilmente complesse o di livello eccessivamente alto per l'obiettivo pratico') con un livello incredibile, prova ulteriore che Lancia doveva perdere denaro su ogni cosa costruita. In realtà Lancia fece due diversi tipi di 5 marce per la Fulvia, e questo è il cambio seconda serie, da non confondere con quello della prima serie che offriva solo il quattro marce (eccetto il 1600, aggiungo io?). In realtà la seconda serie ha avuto tre transaxle differenti, prima un 4, poi un 5, poi l'evoluzione del 5 (questa). Penso che sia interessante confrontare i cambi Flaminia e Fulvia prima serie. Ci sono molti sottili cambiamenti evolutivi. Guardate le foto e estrapolate. Sono sicuro che Darwin capirebbe la logica degli ingegneri, ma chi dice che l'evoluzione è sempre un progresso?"

Secondo lui comunque il problema sui sincronizzatori con Olio GL-5 si avrebbe solo percorrendo molti molti chilometri in un anno. La cosa migliore, dice, è provarne un paio di tipi e sentire quale funziona meglio.

Qualcuno usa altri oli, oltre al Mobil suggerito sopra da Paolo?
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Nella mia 1,6HF, uso Redline Lightweight Shockproof
gcarenini
Messaggi: 1624
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,

Nelle mie uso il Shell Spirax che è un GL-5. Un tempo usavo il Fina Pontonic mp. Anche lui GL-5.
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Grazie a tutti.
Molto interessante l'olio Redline Shockproof, ma forse per l'uso che faccio io della macchina non è necessario.

Ho scritto a Redline, e mi hanno risposto così:

"Thank you for contacting Red Line Oil, in your transaxle based on the original fluid specified the 75W90NS would be recommended.
The pinion likely isn’t a high offset hypoid gear so a GL-4 could be used."

Sarebbe interessante sapere cosa si intenda per 'high' offset. In ogni caso gli ho mandato una foto di un cambio Fulvia a 4 marce aperto, vediamo se mi rispondono.
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Olio cambio/Differenziale

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Un altro fulvista, Adan Figueroa, e ho usato RedLine Lightweight ShockProof da molti anni. Rende il cambio più leggero e riduce la perdita di potenza
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”