Pagina 1 di 2

Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 17 lug 2017, 12:48
da ROSANGELO84
Ciao a tutti.
Ciò che non è necessario verificare sulle vetture moderne, perchè dotate di punterie idrauliche, è il controllo del gioco valvole.
Sia le valvole di aspirazione che di scarico, necessitano di un "gioco", ossia di una tolleranza che, quando sono entrambe chiuse, ossia non premute dall'albero a camme, lasci loro uno spazio per poter chiudere bene la camera di compressione.
Col tempo, col lavoro fatto, col calore, la qualità dell'olio che peggiora, le vibrazioni, questo gioco tende a ridursi. Le conseguenze sono molteplici. Da un cambiamento della rumorosità del motore, ad un aumento delle vibrazioni, ad un aumento della temperatura del refrigerante, ad un aumento del logorio delle parti fino ad un peggioramento della carburazione cui la regolazione dello spillo conico del CO non può sopperire. La conseguenza Regina, è la perdita di compressione di uno o più cilindri, dalla quale partono tutte le conseguenze sopra elencate. Inoltre, tale operazione è necessaria SEMPRE PRIMA di effettuare la carburazione. Tralascio ora la spiegazione tecnica. Come ripristinare il corretto gioco valvole?
Per farlo occorre:
-Materiale quale: uno spessimetro, un cacciavite ed una normalissima chiave poligonale. NON OCCORRONO spessori come su vetture Alfa romeo ed alcune Fiat. Questo perchè nei motori Lancia, a premere la valvola, tra asta e bilancere, c'è una camma eccentrica, che a seconda di dove viene ruotata, riduce od aumenta la pressione sul bilancere.
-Conoscenza: dei moti elementari conseguenti alla rotazione del motore. Infatti il gioco valvole si regola esclusivamente quanto le valvole di aspirazione e scarico dello stesso cilindro sono chiuse, ossia non premute. Lo si individua in più modi. O mandando in bilanciamento il cilindro opposto, che è l'operazione più corretta, o con particolari strumenti che permettono di trovare il PMS (punto morto superiore) del cilindro in questione, TDC in inglese (Top Dead Center).

Per ridurre lo sforzo, consiglio di svitare le candele. Poi occorre trovare il modo di far ruotare il motore. ATTENZIONE: sul boxer Lancia SCONSIGLIO di far ruotare il motore in senso opposto! Se il punto esatto è stato raggiunto, ritrovarlo girando sempre il motore secondo il senso di rotazione!

Rimossa la ruota ed i due carter in gomma con tutte le viti arrugginite, possiamo rimuovere il coperchio valvole lato guida
Immagine

X togliere il coperchio, basta svitare i due fermi in senso antiorario
Immagine

Una volta estratto il coperchio, emerge lo stato del lubrificante che x molto tempo ha girato in quel circuito
Immagine

Ecco la differenza tra una guarnizione nuova e morbida ed una vecchia e secca. Quella secca sta "in piedi da sola"
Immagine

Ecco la causa della perdita d olio che gocciolava sul collettore di scarico provocando fumo. É addirittura forata
Immagine

Puliamo dapprima la superficie esterna
Immagine

Poi quella interna. Come é sporco un coperchio valvole internamente, così lo é una coppa dell'olio. Con tutti gli eventuali danni che potrebbe causare ad un tendicinghia idraulico come quello montato su quest'auto.
Immagine

Ora applichiamo delicatamente la nuova guarnizione
Immagine

Controlliamo il gioco valvole dopo aver portato il cilindro opposto in bilanciamento, sia sull'aspirazione che sullo scarico
Immagine

Nel caso delle valvole lato passeggero, invece la valvola di aspirazione del 4 cilindro misura 5 decimi in più. Ciò significa che sono già state registrate in epoca "x"
Immagine

Ricontrollato tutte le tolleranze, tenendo conto dell'ordine di accensione 1-3-2-4, si possono chiudere i coperchi valvole
Immagine

Ora fissiamo la prima paratia in gomma con le due viti a testa philips
Immagine

L altra paratia é più difficile. Occorre sostituire tutti i bulloni arrugginiti o rimandare la completa sostituzione al prima possibile
Immagine

Ora non resta che risistemare la ruota ma prima...
Immagine

Un occhiata ai freni. I dischi non hanno percorso molta strada, sembrano quasi stati sostituiti di recente o comunque prima del fermo vettura. Le pastiglie hanno tantissimo spessore. Però sono pur sempre vecchie... la sostituzione è consigliata
Immagine

Re: Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 17 lug 2017, 16:38
da gcarenini
Buon pomeriggio Rosangelo,

lodevole l'iniziativa dei "tutorial" e corretta l'avvertenza di non far ruotare il motore al contrario, per precisione, vorrei però puntualizzare alcuni aspetti:

- tipicamente, in un motore soggetto a normale usura, il gioco valvole tende ad aumentare per via delle usure meccaniche, se si riduce significa che c'è stato un arretramento delle sedi valvola. Questo fenomeno si verifica di solito con l'uso di benzine senza piombo su motori non predisposti (con testa o sedi valvola in ghisa). Ciò non dovrebbe accadere sui motori tipo 820.
- I motori boxer Lancia di Flavia e 2000 non hanno la regolazione del gioco tramite camma eccentrica bensì tramite una vite di registro con testa sferica che agisce tra il bilancino e l'asta della punteria.
- I motori di cui sopra non hanno tendicinghia ma tendicatena idraulico.

Un caro saluto

Giovanni

Re: Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 17 lug 2017, 20:32
da ROSANGELO84
Ciao Gcarenini.
Ma guarda, non voglio insegnare a nessuno, tanto più che gente con maggior esperienza di me le cose non le dice e forse ha ragione. Ma questa è un'altra storia.
Quello che voglio fare io non è insegnare -non ne ho titolo- ma far vedere agli altri come ho risolto io un problema sulla mia auto o su quella dell'amico a cui sto cercando di dare una mano.

Correggo quello che mi fai notare: vero! Non hanno l'eccentrico i registri valvola. Ma i trovo in difficoltà a spiegare ad uno che non l'ha mai visto, il sistema dela 2000 (o dell'A112). La camma ogivale aiuta a capire come funziona anche se effetivamente è IMPROPRIO.
Tendicatena certo. La distribuzione è a catena. Mi è scappato tendicinghia? Ops :-P Chiedo venia!

Per mia esperienza sulle auto, invece, la tolleranza delle valvole si è sempre ridotta. Del resto anche i costruttori prescrivono il controllo del gioco valvole per questo e non per il suo aumento. Prova a pensarci: L'aumento della tolleranza inluisce sulla carburazione o a causare perdite di compressione (e quindi depressione) è il contrario? :-)
Però non escludo che in qualche particolare condizione, sia potuto avvenire l'effetto opposto, per carità :-)

Re: Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 17 lug 2017, 20:54
da grifo63
Buongiorno Rosangelo, ottima iniziativa la tua; i tutorial sono sempre utili e (ad averne il tempo) bisognerebbe farne altri e magari catalogarli in una apposita sezione.

Re: Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 17 lug 2017, 21:32
da gcarenini
Ciao Rosangelo,

ribadisco che la tua è una lodevole iniziativa, questo è un forum di appassionati, non di professori, però quando si tratta un argomento occorre farlo nel modo e con i termini propri, soprattutto per non trarre in inganno chi ne sa meno di noi e per non essere troppo approssimativi. A tale proposito, non vorrei tediarti ma anche "tolleranza" non è il termine esatto per definire il gioco delle valvole. La tolleranza in meccanica è il margine di scostamento ammesso per una misura (+ o -), il gioco è lo spazio previsto in fase di progetto tra organi in movimento che, nel caso specifico della distribuzione, serve principalmente per compensare le dilatazioni dei materiali. Anche il gioco ha una sua tolleranza.
Il gioco valvola può variare con l'uso, sia in più che in meno rispetto ai valori prescritti, come ti ho scritto nel post predcedente, le cause però sono differenti.
La variazione del gioco valvole, sia in più che in meno ha una influenza sulla fase della distribuzione, non sulla carburazione, sono due cose diverse. Inoltre l'aumento del gioco valvole rispetto ai valori prescritti non può causare perdite di compressione, semmai è il contrario. Sui motori stradali, entro certi limiti, un gioco troppo elevato causa solamente un lieve aumento della rumorosità del motore sotto forma di ticchettio, un gioco troppo ridotto è sempre da evitare in quanto può fare si che le valvole "puntino" causando la bruciatura delle stesse.

Un caro saluto

Giovanni

Re: Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 17 lug 2017, 22:05
da acca effe
Buonasera a tutti. Se posso dire la mia...Sposo la tesi di Giovanni. Nei motori stradali, secondo me e a quanto ho sempre sentito da vecchi meccanici, è una cosa buona che le punterie "chiacchierino". A voler essere superpignoli, un gioco di punterie, non dico eccessivo, ma "sull'abbondante", potrebbe influire sull'incrocio della distribuzione, diminuendo i tempi di apertura delle valvole. Ma sono considerazioni che non interessano nel caso di motori usati per turismo, in quanto le variazioni di prestazioni,sono assolutamente irrilevanti. Diverso è nei motori utilizzati per uso agonistico. Negli anni 70 e 80, quando in salita o in pista, correva uno stuolo di A 112 Abarth, i piloti di queste auto, correvano "con il coltello fra i denti". In quel caso il gioco delle punterie, veniva ridotto il più possibile, rischiando anche un "puntamento" di valvole. In ogni caso, i giochi delle punterie hanno influenza sulla distribuzione, assolutamente no sulla carburazione. Almeno, io la vedo in questo modo.
Luciano.

Re: Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 18 lug 2017, 11:14
da Enrico Damiani
Buongiorno a tutti,desidero ringraziare Rosangelo per la notevole cortesia che ci dimostra. La redazione di un testo step by step richiede tempo,passione e pazienza che raramente si ha a disposizione. Le puntualizzazioni di Giovanni Carenini sono un ulteriore contributo affinchè anche un semplice appassionato come me possa avere la soddisfazione di provvedere con sicurezza alla manutenzione della propria vettura. Trovo giusto il suggerimento di grifo sul dedicare un'apposita sezione ai tutorial,sempre interessanti ed utili. Un lavoro d'equipe dai risultati molto interessanti,vi sarei grato se voleste proseguirlo. Enrico Damiani

Re: Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 18 lug 2017, 19:09
da ROSANGELO84
Ciao Giovanni, e ciao a tutti quanti.
Giusto, gioco o tolleranza non sono la stessa cosa. Anche se non sono tecnicamente dei sinonimi, lo sono in italiano e li ho utilizzati indistintamente (magari sbagliando) per non essere ripetitivo e prendere 4 in italiano :-D
Non vorrei contraddire nessuno, per carità. Ma riguardo alla carburazione occorre sapere una cosa: una valvola che resta aperta o non ha lo spazio per chiudersi bene cosa comporta?
Se da una parte comporta una perdita di compressione, comporta anche una perdita di DECOMPRESSIONE. Come hai tu stesso riconosciuto.
Infatti, l'operazione di carburare al minimo, (anche nel caso della 2000 seppur in modo meno marcato) una Fulvia con le alimentazioni separate o una qualsiasi Alfa con le alimentazioni separate, vi ASSICURO che se non avete le valvole registrate, ossia che puntano, la carburazione al minimo non riuscite a regolarla in nessun modo. Perchè? Per via degli scompensi d'aria, per via dell'aria che un cilindro "ruba" all'altro.
Ecco il motivo per cui io vi consiglio, e con me anche i Costruttori, di regolare prima valvole ed anticipo e solo poi agire sulle miscele aria minimo. Altrimenti la rotazione a basso regime, non "sente" :-)
Sia chiaro che la mia non è una verità rivelata, uno può anche non credervi. :-) Ma è il frutto di esperimenti che ho condotto io personalmente e prima ancora di me - che non conto niente- di persone che sulla carburazione, hanno condotto veri e propri studi.
Dunque credo sia buona cosa ripristinare il gioco tra le valvole previsto dal costruttore, PRIMA di intervenire sulla regolazione dello spillo conico del carburatore :-)

Diversità di opinioni a parte, sono contento che il lavoro vi sia piaciuto. Vedrò di postare gli altri lavori fatti come mi sarà possibile.
Grazie a tutti!

Re: Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 18 lug 2017, 21:52
da grifo63
Ciao Rosangelo, non mi è chiaro cosa intendi per "decompressione" (fase di scarico?) ma parere personale: se il gioco valvole è troppo basso o addirittura le valvole non chiudono bene neanche a freddo la carburazione è l'ultimo dei problemi da affrontare e per evitare guai peggiori quindi non c'è dubbio che vadano regolate (accuratamente) subito dopo una revisione motore o comunque con periodicità opportuna.

Re: Registrazione valvole Lancia 2000 Carburatore

Inviato: 26 lug 2017, 14:01
da ROSANGELO84
Eccomi.
Sulla regolazione del gioco valvole siamo tutti d'accordo che vada controllata ogni tanto.
La condizione, ripeto, IMPRESCINDIBILE per effettuare la corretta registrazione del giusto titolo di miscela al minimo, è la CERTEZZA che le valvole chiudano bene. E la giusta chiusura delle valvole è assicurata, oltre che dalla sede della valvola stessa, da una regolazione del gioco TALE da non concedere, ad un gioco ridotto, di lasciare la valvola aperta neanche di millesimi di millimetro.

Perchè dico che la chiusura delle valvole influenza la carburazione? Primo perchè i costruttori, Lancia ma non solo, la prescrivono come operazione preliminare appunto per la carburazione (oltre al controllo e all'eliminazione delle aspirazioni parassite da parte di tubi e membrane), secondo perchè l'esperienza personale, soprattutto su Fulvia e su Alfa romeo ha permesso, con una registrazione della carburazione al minimo insoddisfacente, di raggiungere risultati determinanti solo con il ripristino del gioco previsto.

Cosa succede alla carburazione di una valvola che non chiude bene?
In fase di compressione, la valvola che non chiude bene, "spinge" in suo gas già in parte combusto di nuovo nel collettore di aspirazione. La valvola che sta facendo l'aspirazione, riceve, miscelata nel collettore, un'aria più povera di miscela aria-benzina proveniente, pià che dal carburatore, dal nostro cilindro che non chiude bene.
Se ciò influisce su un motore ad aspirazioni separate, ossia con 4 collettori separati l'uno dall'altro, provate ad immaginare come può influire in un motore che abbia un condotto di aspirazione collegato ad un solo carburatore.

Se avessimo la possibilità infatti di analizzare il gas del singolo cilindro, noteremmo che il cilindro con valvola che non chiude bene ha perdita di compressione, quindi il test non fa fede (e già li la carburazione non può essere decente dal momento che un clindro "zoppica" ma il cilindro successivo addirittura riceve dal precedente la sua miscela impoverita anzichè aspirarla bene dal carburatore, perchè nel collettore si verifica anzichè una depressione, una messa in pressione da parte del cilindro che non sta chiudendo ma sta mandando indietro il gas! :-)

Ciò fa aumentare gli Hc allo scarico ma non fa irare bene il motore. Allora il meccanico o l'operatore che esclude il problema del gioco valvole cosa fa? Aumenta l'arricchimento del titolo di miscela al minimo per compensare quella che secondo lui (ed in parte è vero) la perdita di concentrazione miscela nel silindro successivo a quello della vaovola che perde. Ma ciò causa un eccessivo arricchimento dei 2 cilindri successivi!!!

Infatti, quando viene completato il ciclo di rotazione del motore da parte della vaolvola che non chiude bene, avremo un cilindro che non soffre della mancanza di arricchimento miscela ma soffrirà del problema opposto!

Ecco perchè, in sintesi ma proprio in sintesi, non è possibile regolare la carburazione di un veicolo il sui gioco valvole si è ridotto al punto tale da non far chiudere bene la valvola e tralascio tutti i problemi che derivano la una riduzione del gioco, per via dell'aspirazione e della mancata turbolenza nel collettore, che è un dato importantissimo per la miscelazione di combustibile e comburente, altrimenti facciamo notte :-) Spero sia chiaro, nel caso provo a spiegarmi meglio :-)