Regolazione anticipo accensione Lancia Flavia Berlina 2000 carburatore
Inviato: 14 lug 2017, 22:09
Ciao a tutti. Molto spesso, uno dei motivi per cui le nostre 2000 non vanno come dovrebbero, o si avviano impuntandosi, o picchiano in testa, può essere, oltre alla regolazione dei contatti di accensione, un errata registrazione dell'anticipo accensione.
Una volta regolato in fabbrica o da un buon meccanico, non dovrebbe essere più toccato. Ma a volte capita di dover intervenire, dopo il ripristino dell'interstizio dei contatti, su questa taratura per motivi che riguardano la qualità del carburante (meno ottani, più ottani), la perdita di elasticità delle masse centrifiughe, l'invecchiamento del motorino di avviamento. Io non so come gli altri facciano. Io per una 2000 A CARBURATORE faccio così:
Portiamo la spazzola rotante in corrispondenza del cilindro in fase di scoppio (per trovarlo occorre rimuovere ruota, paratie e coperchio valvole come spiegato nell'album preposto)

Si vede poco, ma in giallo ho colorato il dente con su stampigliato lo Zero di Casa Lancia, mezzo dente prima della tacca sul cambio

Con una lampada corredata di morsetti, colleghiamo il negativo a massa ed il positivo sul cavetto che dalle puntine dello spinterogeno si collega alla bobina. QUINDI NON IL POSITIVO!

Con un grosso cacciavite, portiamo il dente del volano in corrispondenza della tacca. Girando la chiave per dare corrente alla bobina, la lampada si deve accendere.

Se la lmapada si accende in anticipo o come in questo caso in ritardo di un dentre, occorre ruotare lo spinterogeno in senso orario e poi antiorario fin quando la lampada si accende in corrispondenza del segno

Con un attrezzo dell'epoca, facciamo girare il motore con piccoli tocchi, fin quando la spazzola si trova nell'area del cilindro in scoppio

Se la lampadina si accende con dente perfettamente allineato con il riferimento, l'anticipo Lancia è PERFETTO.

A questo punto è possibile serrare nuovamente il dado che impedisce allo spinterogeno di ruotare durante il suo normale funzionamento

Si riapplica la calotta avendo cura di serrare bene le molle e di ricontrollare che i cavi siano ben collegati

Reinnestiamo il cavo sulla bobina assieme alla calotta di protezione. Se la vettura si impunta in avviamento, può darsi che l'anticipo richieda un leggero ritardo. Provare progressivamente con più avviamenti fintanto che tale manovra risulti regolare.

Il test con pistola stroboscopica evidenzia un anticipo di un dente, che con benzina verde è anche auspicabile. Ma un cattivo avviamento dovuto alla stanchezza del motorino in una certa misura, mi ha indotto a ritoccare l'anticipo, operando un finissimo ritardo per aiutare il motore in questa fase.
https://www.facebook.com/angel.ross.161 ... 814141700/
Una volta regolato in fabbrica o da un buon meccanico, non dovrebbe essere più toccato. Ma a volte capita di dover intervenire, dopo il ripristino dell'interstizio dei contatti, su questa taratura per motivi che riguardano la qualità del carburante (meno ottani, più ottani), la perdita di elasticità delle masse centrifiughe, l'invecchiamento del motorino di avviamento. Io non so come gli altri facciano. Io per una 2000 A CARBURATORE faccio così:
Portiamo la spazzola rotante in corrispondenza del cilindro in fase di scoppio (per trovarlo occorre rimuovere ruota, paratie e coperchio valvole come spiegato nell'album preposto)

Si vede poco, ma in giallo ho colorato il dente con su stampigliato lo Zero di Casa Lancia, mezzo dente prima della tacca sul cambio

Con una lampada corredata di morsetti, colleghiamo il negativo a massa ed il positivo sul cavetto che dalle puntine dello spinterogeno si collega alla bobina. QUINDI NON IL POSITIVO!

Con un grosso cacciavite, portiamo il dente del volano in corrispondenza della tacca. Girando la chiave per dare corrente alla bobina, la lampada si deve accendere.

Se la lmapada si accende in anticipo o come in questo caso in ritardo di un dentre, occorre ruotare lo spinterogeno in senso orario e poi antiorario fin quando la lampada si accende in corrispondenza del segno

Con un attrezzo dell'epoca, facciamo girare il motore con piccoli tocchi, fin quando la spazzola si trova nell'area del cilindro in scoppio

Se la lampadina si accende con dente perfettamente allineato con il riferimento, l'anticipo Lancia è PERFETTO.

A questo punto è possibile serrare nuovamente il dado che impedisce allo spinterogeno di ruotare durante il suo normale funzionamento

Si riapplica la calotta avendo cura di serrare bene le molle e di ricontrollare che i cavi siano ben collegati

Reinnestiamo il cavo sulla bobina assieme alla calotta di protezione. Se la vettura si impunta in avviamento, può darsi che l'anticipo richieda un leggero ritardo. Provare progressivamente con più avviamenti fintanto che tale manovra risulti regolare.

Il test con pistola stroboscopica evidenzia un anticipo di un dente, che con benzina verde è anche auspicabile. Ma un cattivo avviamento dovuto alla stanchezza del motorino in una certa misura, mi ha indotto a ritoccare l'anticipo, operando un finissimo ritardo per aiutare il motore in questa fase.
https://www.facebook.com/angel.ross.161 ... 814141700/