Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Fulvia
franco1960
Messaggi: 61
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:09

Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Messaggio da leggere da franco1960 »

buongiorno a tutti,

mi è stato fatto notare una volta ancora che sui fondi, rifatti diversi anni fa, della mia coupé mancano i supporti per il sollevamento tramite il "crick" o i bracci del ponte.

E' possibile procurare separatamente questi elementi da saldare/applicare ai longheroni del fondo o fanno parte di un lamierato specifico ?

grazie a tutti
Franco
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Messaggio da leggere da acca effe »

Non è semplice applicare, saldandoli, quei supporti. Bisognerebbe sapere che lavoro è stato fatto nei longheroni. Anteriormente,per esempio,il supporto è saldato ad una lamiera,che, partendo da sotto il cruscotto, (e la stessa lamiera dove sono fissate le tasche portaoggetti), attraversa il longherone, formandone il lato esterno, sino a fuoriuscire nel punto di unione fra longherone e sottoporta esterno. Spero che mi abbia capito.
Questa lamiera, che ha anche scatole interne di irrigidimento, è la prima ad essere divorata dalla ruggine e deve essere tagliata e ricostruita a regola d'arte. Per sapere cosa è stato fatto, occorrerebbe tagliare i sottoporta esterni nei punti in cui dovrebbero alloggiare i supporti.
Io ti consiglierei di applicare le mensole di sollevamento di un ponte o cric, sotto il braccio del telaietto anteriore (cosa consigliabile comunque). Per il posteriore, ti consiglierei di interporre fra sollevatore e longherone, una tavola in legno di adeguato spessore, in modo da distribuire il peso in una parte più grande possibile del longherone, anzichè concentrarla in un solo punto:
Luciano.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Messaggio da leggere da gpg952 »

Mi viene in mente la scena a cui ho assistito pochi giorni fa.
Una 3 che agli occhi di un giovane "innamorato" era sembrata un ottimo acquisto, cedere - lato posteriore dx - sotto la pressione del puntone di sollevamento del ponte: tutto per montare 4 gomme nuove di pacca... ho cercato di convincere il giovine che le gomme sono l'ultima cosa da guardare in quella specifica vettura ... molto patologica ormai.
Se ghem de fa ... so ragazzi ?tt?
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Messaggio da leggere da acca effe »

In ogni caso, è da evitare, per quanto possibile, di posizionare cric o piastre dei ponti sollevatori, nelle apposite mensole, almeno anteriormente, per il maggior peso che devono sopportare. Meglio le estremità dei bracci del telaietto Queste mensole sono comunque fragili.
Capitava che si piegassero anche in macchine nuove, quando venivano usati maldestramente dei cric idraulici a carrello. Sappiamo che durante il sollevamento,questo tipo di cric, avanza leggermente, camminando sulle apposite ruote, indietreggiando nell'abbassamento dell'auto. Capitava che su pavimenti non lisci, le ruote del cric si bloccassero, impedendo avanzamenti e/o indietreggiamenti. Questo portava a torsione le mensole, tanto più se la vettura veniva fatta scendere a scatti, come usano fare certi "meccanici", o "gommisti",le cui braccia sono rubate all'agricoltura.
Luciano.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Messaggio da leggere da MAIMONE »

La ruggine e come un tarlo si mangia la vettura dall'interno e no vedi neppure la segatura come con il legno per terra, apposta che bisogna pensare prima della estinsione ad una soluzione con materiali meno soggetti alle ossidazioni nel tempo. maimone.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Messaggio da leggere da acca effe »

Le carrozzerie non sono eterne. Tuttavia la tecnologia moderna ci mette a disposizione prodotti che ci permettono di allungare la loro vita.Basti pensare alle cere da nebulizzare negli scatolati e in tutti i corpi cavi,per isolare le lamiere dall'ossigeno presente in atmosfera. La ruggine non si forma, se non in presenza di ossigeno.Naturalmente occorre prima verificare lo stato delle lamiere, tagliando, se necessario e sostituendo le parti corrose.Solo dopo, un buon trattamento, con prodotti di buona marca, può garantire la conservazione dei lamierati, per molti decenni.
franco1960
Messaggi: 61
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:09

Re: Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Messaggio da leggere da franco1960 »

ringrazio tutti per i consigli,

ero già consapevole della cosa e quindi i sollevamenti sono stati fatti posizionando i bracci del sollevatore anteriormente sui bracci del telaio del gruppo moto propulsore e posteriormente interponendo un'asse che tengo nel baule...
Avrei voluto una soluzione più definitiva ma mi comincio a rendere conto che forse non è possibile...
Ma i lamierati in vendita questi supporti li hanno o no?

saluti
Franco
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Messaggio da leggere da acca effe »

Io credo di no, anche se non ne ho la certezza. Anteriormente, per esempio,il lamierato in questione, non è altro che il prolungamento verso il basso, dellalamiera dei fianchetti (quella dove sono fissate le rasche rigide portaoggetti) quindi sarebbe necessario sostituire tutta quella parte. Questo lamierato, va a costituire la parte centrale del longherone, nella parte anteriore. Porta saldata una scatola di irrigidimento, saldata proprio immediatamente sopra la mensola per il cric. Generalmente questa lamiera, si taglia,nella sua parte marcia, che viene ricostruita, con le scatole di rinforzo.solo allora si può pensare di saldarci il rettangolino per il cric. Stessa cosa per le mensole di sollevamento posteriori. Se non hai la parete dritta verticale sana, con i suoi rinforzi sana e saldi la mensolina nella giunzione fra l'elemento interno del longherone e il lamierato sottoporta, quando vai a sollevare, ammacchi il longherone, privo della sua parte centrale. In pratica è come se piazzassi il cric a metà vettura,dove il longerone ha solo una parte interna ed una esterna, senza quella centrale, importantissima.
Tieni conto di una cosa: I longheroni, sono all'altezza delle cerniere delle porte anteriori, sono formati da tre elementi, che diventano due andando verso la parte posteriore, per diventare nuovamente tre, verso fine longherone. L'unico modo per verificare lo stato effettivo di queste lamiere "centrali", consiste nel taglio dei sottoporta esterni, per verificare stato, conservazione e consistenza, di queste componenti. Questo in tutti e quattro angoli della vettura, se si vogliono "prove probanti". Non esiste altro sistema. A te la scelta. A volte un dubbio,logora più della spesa di un paio di migliaia di euro, naturalmente se tutto dovesse essere a posto. Diversamente, "siamo nati per soffrire",rassegnamoci. Almeno,io la vedo in questo modo. "Abbiamo voluto la bicicletta?" Pedaliamoci sopra!
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Supporti di appoggio per il sollevamento scocca

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Per questi motivi quando alzavo con il crick la ruota davanti non si apriva piu' lo sportello e dunque serve un altro tipo di telaio penso in alluminio 6000 avio piu leggero sia un buon materiale per la mia Nuova Fulvia Coupe'.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”