Pulizia e restauro di alcune parti

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Pulizia e restauro di alcune parti

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Forse "restauro" è eccessivo, però vi allego alcune foto dei lavori fatti sulla mia Fulvia l'inverno scorso. Credo di avere impiegato 150-200 ore di lavoro.
Le cose più complesse sono state:
1 - il rifacimento del contagiri, di cui avevo rotto il 'vetro'. Per rifarla evitando di acquistare un nuovo contagiri completo ho ripulito con il polish un pezzo preso da un contagiri di una Fulvia, trovato da uno sfasciacarrozze, ed ho fatto rifare tutta la tampografia presso un nostro fornitore in Cina. Ho ricostruito il meccanismo che tiene la lancettina rossa del 'fuorigiri' partendo da un pezzo simile trovato alla fiera di Padova, e ho adattato il 'vetro' rifatto, aggiungendo una spina di centraggio per non fare ruotare la meccanica. Devo ancora cromare iil tappo zigrinato.
2 - il ripristino del cruscotto in plastica e legno, che non è documentato da foto ma è stato un lavoro molto difficile perché tutta la parte in plastica a forma conica che fa da contorno agli strumenti era stata gravemente danneggiata da uno sverniciatore chimico: per ripristinarne la superficie ho creato dei coni di legno a misura che, ricoperti di carta vetrata, ho usato per ripristinarne la superficie nella forma corretta. Cinque coni diversi e due 'slitte' rettangolari. Ho potuto mantenere il pezzo di origine.
3 - creazione della la guarnizione della presa d'aria dell'abitacolo: quella acquistata era inutilizzabile, totalmente sbagliata, così mi sono inventato io una guarnizione a sandwich di due strati di neoprene incollati su uno strato intermedio di rete metallica fine per fare sì che la guarnizione tenesse la forma necessaria ad abbracciare il cofano. Tenuta perfetta e risultato esteticamente accettabile.

Mancano ancora alcune cose (fra cui gli adesivi del filtro e quello azzurro vicino alla batteria).
Il prossimo inverno dovrò smontare il supporto del motorino tergicristallo, e sistemare alcune altre cose sul lato destro del vano motore.
Allegati
fulvia8.jpg
fulvia8.jpg (210.43 KiB) Visto 385 volte
fulvia7.jpg
fulvia7.jpg (59.11 KiB) Visto 384 volte
fulvia4.jpg
fulvia4.jpg (179.75 KiB) Visto 384 volte
fulvia6.jpg
fulvia6.jpg (101.61 KiB) Visto 384 volte
fulvia5.jpg
fulvia5.jpg (198.42 KiB) Visto 384 volte
fulvia3.jpg
fulvia3.jpg (164.54 KiB) Visto 384 volte
fulvia2.jpg
fulvia2.jpg (159.9 KiB) Visto 384 volte
fulvia1.jpg
fulvia1.jpg (207.72 KiB) Visto 385 volte
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Pulizia e restauro di alcune parti

Messaggio da leggere da gpg952 »

Complimenti per l'intelligente manualità.
Concordo sul fatto che la guarnizione della presa d'aria abitacolo nuova che trovi in commercio - nonostante tutta la buona volontà dimostratami da chi la pruduce - non c'azzecca proprio per niente ... forse potrà andar bene per i cofani più pesanti in acciaio ma su quelli in alluminio arriva a deformarlo. E ne ho provate ben 3 nuove fornitomi dal Cicognani e pure due vecchie che ho trovato in giro.
Conclusione anch'io mi sono inventato una guarnizione fatta in casa, non bellissima ma efficace.
Sarebbe bello veder meglio la tua.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Pulizia e restauro di alcune parti

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Sembrava una cosa semplice incollare la piuma di mogano sul supporto di plastica del cruscotto ed invece le cose si complicano prima perché' i solventi delle vernici per reazione tendono a sciogliere la plastica rossa del supporto originale, e per questo che usavano per ancorare della garza a maglie di 2 mm per stendere la colla che univa il legno con la plastica così da aderire meglio poi usavano chi sa' quale tipo di colla comunque molto efficente poi veniva protetto la piuma del mogano o dell'iroko con una pellicola plastica trsparente adesiva.Spero di aver spiegato bene il restauro del cruscotto con una nuova impellicciatura essendo la vecchia danneggiata irreparabilmente ma la miglore cosa anche se pericolosa in caso di grave incidente utilizzare un cruscotto in massello come nelle prime Fulvia prodotte ma è difficile trovarlo.Meno smonti le cose vecchie e meglio è .Apposta sto' lavorando al progetto di realizzazione della Nuova Fulvia Coupé' . Meglio se nuova ma dal 2019.Saluto tutti i Lancisti. Maimone
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Pulizia e restauro di alcune parti

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Sì. ho avuto lo stesso problema, la guarnizione acquistata mi sollevava il cofano e non ne voleva sapere di lasciarsi montare. Soldi buttati via (come il tubo che porta l'aria riscaldata dalla zona scarichi del motore verso il cassoncino d'aspirazione - acquistato e buttato perché inutilizzabile - grrr)

Ho realizzato una sagoma in cartone come dal disegno allegato, in modo che andasse bene e che i bordi interni fossero della misura giusta per inserirsi nella bocca di aspirazione. nella parte 2D del disegno le linee tratteggiate sono linee di piegatura. Nota che purtroppo non ho il disegno, l'ho fatto ora al volo per fare capire cosa ho fatto.

Poi ho realizzato due sagome uguali a quella di cartone, ma di neoprene di (se non ricordo male) 4mm, e una sagoma uguale ma leggermente più piccola, di rete metallica fine.
Spalmato il neoprene di Bostik, applicata la rete, e applicata la seconda sagoma di neoprene in modo da avere un sandwich neoprene/rete/neoprene, si ottiene una guarnizione pieghevole a piacere che 'tiene' la forma.
Messa in posizione con un po' di Bostik, funziona bene e ha un aspetto discreto.
Dovessi rifarla, terrei tutta la sagoma di neoprene più abbondante per rifilare tutto perfettamente alla fine del processo.
Allegati
fulvia11.jpg
fulvia11.jpg (88.81 KiB) Visto 385 volte
fulvia10.jpg
fulvia10.jpg (128.35 KiB) Visto 385 volte
fulvia9.jpg
fulvia9.jpg (132.74 KiB) Visto 385 volte
Ilo1962
Messaggi: 102
Iscritto il: 01 gen 2017, 23:23

Re: Pulizia e restauro di alcune parti

Messaggio da leggere da Ilo1962 »

Ah ecco a cosa serviva la garza che si vede qua e là! Comunque sono riuscito a mantenere l'impiallacciatura e la plastica originale.
Auguri per il tuo progetto.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Pulizia e restauro di alcune parti

Messaggio da leggere da acca effe »

Complimenti. Grande passione e manualità.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Pulizia e restauro di alcune parti

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Grazie Luciano ti invito a tornare a Roma per una visita oppure ti vengo a trovare io nell'isola,ma sai con che mezzo mi piacerebbe venire? Maimone.
Rispondi

Torna a “Fulvia”