Pagina 1 di 2
Robot aspirapolvere.
Inviato: 23 mag 2017, 08:08
da Giuseppe
C'è qualche persona che possiede e utilizza questo elettrodomestico per condividere pareri e opinioni? Ci sto facendo un pensierino.
Re: Robot aspirapolvere.
Inviato: 23 mag 2017, 09:19
da Francesca
Sì, non è male, tiene pulito mentre tu fai altro, ma dipende dalle marche.
Roomba costa un botto, ho provato Vileda ma non è durato molto, ora ho un Samsung.
Re: Robot aspirapolvere.
Inviato: 23 mag 2017, 09:59
da Giuseppe
Effettivamente da quanto leggo per questi apparati non si deve scendere troppo in basso nei costi. Purtroppo i Samsung sono troppo alti, il più basso è 97 mm. Sono alla ricerca di un modello che riesca a passare sotto i mobili e il divano con un'altezza variabile dai 96 ai 100 millimetri e visto che il Romba è costosetto avevo addocchiato questo
LG VR65710LVMP che con 500 € si riuscirebbe ad acquistare e ne parlano pure bene. Purtroppo il servizio clienti da me contattato mi dice che forse 95-97 mm. sono pochi affinché riesca a passarci sotto, i sensori potrebbero rilevarlo come un ostacolo, però non sono stati convinti nella risposta Certo che se non lo sanno loro se riesce o non riesce. Ho rivolto lo stesso quesito a iRobot per il Romba 886 che chiaramente ha un costo elevato, questo però è alto 92 mm. ma non mi hanno ancora risposto, pensandoci meglio però il 996 con la possibilità di essere gestito da smartphone non è male! Altro fattore che mi blocca un po' è la durata, leggo che il Vileda ti è durato poco, va bene, è un modello economico mi pare ma il Samsung da quanto tempo lo utilizii e con quale frequenza?
Re: Robot aspirapolvere.
Inviato: 24 mag 2017, 08:49
da Francesca
Non va tutti i giorni, questo tipo di apparecchi serve per il mantenimento della pulizia, non la fa! Raccoglie la polvere ed i capelli che si andrebbero ad accumulare. Vileda mi è durato un'annetto, Samsung ce l'ho da un paio di anni. Il primo ha avuto problemi anche di spazzole, Samsung è molto più facile da pulire. L'avevo comprato con una promozione, forse con Groupon, non ricordo bene.
Sotto i mobili ed il divano è difficile per tutti che vada. Hanno ragione quelli di LG, rileverebbe l'ostacolo. Per fare un esempio, in camera, se hai il copriletto che tocca il pavimento alcuni robotini si fermano. Questi apparecchi hanno anche il sensore scale.
Nel mio caso, in cima alla scala ho una tenda che trattiene il calore della zona del piano inferiore. Ho attaccato il robotino in camera lasciando spazio anche nel corridoio. Vileda non si fermava se non sentiva un ostacolo duro, risultato ha urtato la tenda e non si è accorto della scala, risultato un bel ruzzolone.
Ogni modello hai i suoi pro e i suoi contro... ti toccherà fare delle prove!
Re: Robot aspirapolvere.
Inviato: 24 mag 2017, 09:15
da Giuseppe
Effettivamente avevo compreso che sono un'integrazione alla normale pulizia, il mocio bagnato e insaponato ogni tanto si deve passare ci mancherebbe. L'ho preso, alla fine mi sono rivolto a LG ma il modello senza spazzola PET e panno, per il resto l'apparecchio è sempre quello ma di colore bordeaux. Vedere sul pavimento capelli o pelucchi di polvere mi da un po' di fastidio e quando capita prendo l'aspirapolvere ma molto spesso specialmente i capelli non si vedono e te li porti dietro per tutta la casa fin quando al limite non si fermano sui tappeti, con questo apparecchietto spero di eliminare quanto menzionato, il responso me lo darà il serbatoio dei rifiuti in base al suo stato, pieno o semivuoto. Staremo a vedere.
LG VR8601RR
Re: Robot aspirapolvere.
Inviato: 26 mag 2017, 19:32
da Giuseppe
Appartamento di circa 100 mq composto da 3 stanze, cucina abitabile e bagno, ingresso rettangolare e corridoio dove in un punto si allarga formando un rettandolo di 1,4 m x 3 m, pareti accupate da mobili quindi non c'è un punto libero dove poter posizionare la base di ricarica.
Stanza da Letto [1] di 5,2m x 4m, pavimento in parquet (tutto il resto mattonelle in ceramica o marmo), sulla parete di un lato lungo è posizionato il letto matrimoniale ai fianchi due comodini, al lato di uno di questi una cassettiera e continuando sulla parete corta scrivania porta computer con dietro le tende che arrivano a un paio di centimetri dal pavimento, in fianco alla scrivania una piantana a pavimento e un omino portavestiti; a fianco dell'altro comodino un altro omino portavestiti e un lato di un mobile lungo tutta la seconda parete più corta, fronte letto armadio a 6 ante con in fianco una cassettiera e dall'altro un armadietto metallico a cui ho appoggiato il primo omino e la piantana.
Ai lati del letto sono presenti tappetini scendiletto 0,63 x 1 m abbastanza pesanti, uno di questi ha delle frande di 2 cm circa, c'è poi un tappeto largo circa 2,3 x 1,7 m che resta sotto al letto per circa 60 cm e fuoriesce dalla parte dei piedi per circa 1,1 m fino a 5 cm prima del fronte dell'armadio.
A dispetto delle perplessità del servizio clienti di LG la base di ricarica è stata posizionata sotto il comodino che è in linea con la porta, questo ha un'altezza libera di 23 cm e interasse interno tra le gambe di 53 cm. di fronte invece ci sono più dei due metri richiesti.
Siamo verso le 19.20, stanza poco illuminata. A carica ultimata dal telecomando si accende il Robottino, questi esce dalla base spostandosi di circa 60-70 cm, si ferma e invita a svuotare il cassetto dello sporco che in questo caso è vuoto, segue programma a zig-zag che il comando vocale attribuisce ad ambienti grandi. Nonostante i tappeti e le varie gambe dei mobili riesce ad ad arrivare dappertutto senza mai bloccarsi, il turbo sui tappeti si avvia con un leggero ritardo da quando ci sale sopra, evidentemente il sensore impiega più del previsto per riconoscerlo e il primo tratto avviene con aspirazione normale, il problema è che continua a scendere dal tappeto per poi passare sul parquet e poi eventualmente salire sui tappetini in continuazione e così l'aspirazione sui vari tappeti perde un po' di efficacia non attivandosi appena lo sormonta.
Finita la stanza esce e passa per l'antibagno circa 1,50 m x 1,30 m dove si sofferma per poco, poi passa nella parte allargata del corridoio dove c'è un tavolo con sedie, si sofferma brevemente per proseguire verso l'ingresso dove c'è un tappeto che lo ricopre praticamente tutto a parte 20 cm. prima della soglia della porta d'ingresso e poi tutti mobili intorno, anche qui si sofferma brevemente, qualche passaggio sul tappeto e passa nella camera da Letto [2] di circa 4 m x 4 m anch'essa piena di mobili; armadio a ponte con sotto letto matrimoniale, a fianco scaffalatura, davanti inclinato a 45° un tavolo porta televisore poi termosifone sedia da ufficio, scrivania ad angolo e libreria su tutta la parete, 2 scendiletto e copriletto che copre i lati ma lascia libero il lato dei piedi. Il robottino passa praticamente dappertutto dove riesce ad infilarsi compreso sotto al letto entrando dal lato dove il copriletto non ostruisce. Qui però accade il primo blocco con uno dei tappetini scendiletto che sono più morbidi di quelli presenti nell'altra stanza e con frange un po' più lunghe, posizionato tra il letto e la parete quindi uno spazio di circa 50 cm. tra parete e
copriletto che scende quasi fino al pavimento; il robottino si blocca durante il movimento rotatorio per spostarsi, l'angolo del tappeto finisce nella spazzola, a questo punto intervengo spostando un po' l'unità che riprende fino a finire la stanza, con l'altro scendiletto non è accaduto nulla perchè c'era sopra lo stendibiancheria e quindi non è stato in contatto con l'Home Boot.
Si esce e si passa all'ingresso dove qui accade un nuovo blocco sempre a causa del tappeto che nonostante sia pesante su un lato c'è un armadio montato su ruote con uno spazio non sufficente a far transitare sotto il Robottino che però riesce a penetrare leggermente e poi c'è una parete che forma un angolo di 90° e il tappeto sta proprio a ridosso dell'angolo, qui per una serie di movimenti l'angolo del tappeto s'incunea in prossimità della spazzola e si blocca, anche qui lo sollevo e lo sposto leggermente così riprende l'attività.
Finito l'ingresso ripassa nel corridoio e accede al soggiorno (4 m. x 4 m.) anch'esso stipato di mobili, tutti montati su ruote con altezza libera sotto di circa 9,5 cm mentre il divano poco più di 10 cm, tappeto che ricopre praticamente tutto il pavimento (1,78 x 3,50 m) tranne una fascia larga circa 16 cm. che segue tutti i mobili, sul tappeto c'è un tavoloino di 107 cm x 90 cm poco avanti il divano, il tappeto non arriva fino al divano ma resta una fascia di pavimento larga 66 cm su cui però è posato un tappeto che copre la lunghezza del divano, questo è più morbido dell'altro e ha delle frange filiformi lunghe circa 3,5 cm, su queste si è riscontrato un blocco, quindi ho tolto questo tappeto perché non idoneo. L'Home Boot è passato sotto al divano e parziamente sotto alcuni degli altri mobili sollevati da terra. Non sono riuscito a verificare se è passato sotto a tutti i mobili del soggiorno perché cenavo, inoltre c'erano i fili di una piantana da pavimento che sono stati rialzati e messi sul divano per evitare possibili blocchi.
Finito il soggiorno è ritornato sulla parte allargata del corridoio dove è presente il tavolo con le sedie e che è in linea con la base di ricarica posta nella stanza da Letto [1]. Si sofferma andando sotto al tavolo infilandosi sotto le sedie e riesce sempre ad uscire, siamo praticamente al buio perché oramai sono le 20.35 ma continua imperterrito, a questo punto premo il tasto Home sul telecomando, si sente un messaggio vocale che dice di tornare alla base e dopo circa 5 minuti in cui prosegue ad andare sotto al tavolo e alle sedie ritorna verso la base fino ad arrivare sui contatti e passare in modalità carica.
La prova del 9, cosa conteneva il cassetto di raccolta? Era praticamente pieno al 75%-80%, incredibile!
Come prima missione ritengo di essere soddisfatto, certo che se non ero in casa sarebbe restato bloccato con lo scendiletto nella camera da Letto [2] quindi nel mio caso che ho mobili dappertutto e parecchi tappetini è un rischio farlo girare senza nessuno in casa. La rumorosità è accetabile ma quando girava per il soggiorno puoi dialogare ma non ascoltare la televisione. Non l'ho fatto passare in bagno e in cucina dove si stava preparando la cena.
Il giorno dopo lo avvio con il programma Cell by Cell (in questa modalità HOM-BOT pulisce la casa dividendola in spazi rettangolari per una pulizia meticolosa) la missione ha interessato la camera da Letto 1 e in soggiorno dove poi è terminata per esaurimento della batteria e li è restato. Inoltre ripassando molte più volte in determinati punti (ancoli del tappeto) ci sono stati 3 o 4 blocchi dove sono dovuto intervenire per rimetterlo in moto, ho accertato che va
sotto al divano al tavolino e agli altri mobili, tutti punti inaccessibili all'aspirapolvere. Nonostante avesse lavorato solo su due locali e il giorno prima si era fatto tutto l'appartamento nel cassetto dei rifiuti c'era parecchia robbetta. Per il momento sono molto soddisfatto, le mie perplessità sono sulla durata del robottino.
Un ultimo appunto, Base in tensione e Home Boot carico assorbimento 3W.
Re: Robot aspirapolvere.
Inviato: 05 giu 2017, 19:55
da Giuseppe
Re: Robot aspirapolvere.
Inviato: 25 lug 2017, 18:46
da mastro
Sicuro che siano solo aspirapolveri?
LA STAMPA
Re: Robot aspirapolvere.
Inviato: 26 lug 2017, 09:17
da Francesca
Va beh, non so quanto possa essere vero. Il ricevitore del robottino non è connesso in internet e non so come potrebbero recuperare le mappe se non avendolo in mano. Per averlo in mano dovrebbero recuperarlo attraverso un'assistenza, cosa fra l'altro che difficilmente avvebbe visto che se si rompe qualcosa questo sarebbe sul robottino e non sul ricevitore. Inoltre, penso che le mappe si resettino ogni volta, perché il ricevitore lo si può spostare di stanza in stanza e ad ogni accensione rimappa tutto. Infine, se hanno la mappa di casa mia, senza sapere che è casa mia, a me cosa cambia?
Re: Robot aspirapolvere.
Inviato: 26 lug 2017, 09:24
da Giuseppe
Nel mio caso non è di quelli comandabili da smartphone quindi a meno che non ci sia un trasmettitore occultato non si fa niente. Nel mio le mappe devono restare memorizzate altrimenti casca il palco. Molto più pericolosa la webcam connessa al computer che può essere attivata in remoto da terzi senza che l'utilizzatore se ne accorga quindi non lasciatela mai sempre sullo schermo oppure il portatile aperto.