Pagina 1 di 1
lancia ardea 1941
Inviato: 17 feb 2017, 09:02
da nicolaTOSCO
ciao. chiedo un consiglio a gente piu ferrata di me a riguardo di un dubbio che mi assilla, sono nelle condizioni di entrate in possesso li una lancia ardea del 1941 (scambio con una vespa) l'auto si presenta in buonissime condizioni sia estetiche che meccaniche, il problema riguarda i documenti, ha le targhe ma niente libretto e cdp, solo estratto cronologico dalla quale risulta radita d'ufficio, e' possibile rimetterla in strada? se si in che tempi e a che costo? e facile o bisogna sudare le proverbiali sette camice? attendo con ansia le vostre dritte. grazie.
Re: lancia ardea 1941
Inviato: 17 feb 2017, 13:11
da andrea mpx
Ciao, non dovrebbero esserci problemi ... è da chiarire chi te la vende, gli eredi? possono vendere? la cosa più semplice è che faccino una denuncia di smarrimento libretto e poi il trapasso..... così avrai le targhe originali (vecchie) e libretto nuovo.
andrea
Re: lancia ardea 1941
Inviato: 17 feb 2017, 15:13
da deltalxdoc
Con il numero di targa (meglio le targhe !) ed estratto cronologico
la procedura e' descritta sul sito ASI (link -->
ASIFED )
e l'iscrizione ad un club federato ASI e' necessaria, poiche' il CRS e' indispensabile.
Il club ti fornira' modulistica ed informazioni.
Occorre avere un atto che certifichi il passaggio di proprieta' (senza pagamento IPT o varie altre tasse),
una certificazione dei lavori eseguiti per la riammissione in circolazione (su modulo predisposto)
e la visita e prova (collaudo) alla motorizzazione, la quale stampera' il nuovo libretto.
Non e' troppo complesso, un po' lungo perche' occorre attendere il CRS,
ma penso ne valga la pena

Re: lancia ardea 1941
Inviato: 17 feb 2017, 21:46
da nicolaTOSCO
ciao. ringrazio per le delucidazioni, la macchina me la cederebbe una persona terza non si tratta di erede , che documentazione dovrei chiedere al venditore? sapete piu o meno i tempi per la messa in strada e il costo approssimativo. Deltalxdoc dice che bisogna esebire la fattura dei lavori eseguiti ma e perfettamente funzionante in tutto non devo fare nessun lavoro!!!!!!! ringrazio.
Re: lancia ardea 1941
Inviato: 18 feb 2017, 14:34
da deltalxdoc
Escludendo i costi di agenzia (che si puo' evitare) e quelli di ripristino/restauro,
bisogna sommare il prezzo della tessera Club/ASI (minimo 100 euro),
delle pratiche per il CRS (100-120 euro)
delle tasse libretto e costi per il collaudo (150 circa).
La dichiarazione (non fattura) di una officina regolarmente iscritta alla camera di commercio
e' obbligatoria (e comunque i lavori possono limitarsi alle operazioni necessarie ad un tagliando
e alle verifiche delle componenti di sicurezza),
anche perche' durante il collaudo saranno verificati almeno:
- numero telaio e numero motore
- freni e luci
- prova fonometrica
- emissioni (non necessariemente)
Tempi: 6-12 mesi, dipende dalla velocita' dell'ASI e dai perfetti documenti presentati.
Re: lancia ardea 1941
Inviato: 19 feb 2017, 09:06
da Andrea Nistri
L'Ardea del 1941 è una gran bella e rara auto per cui l'acquisto vale senz'altro la trafila burocratica. Mi permetto anche di ricordare che, se non sei un buon esperto di questo modello, è molto importante trovare presto un bravo meccanico che conosca tale modello. La possibilità di fare o trovare molti pasticci è elevata con un'auto di tale età. Lo so per esperienza diretta. Andrea
Re: lancia ardea 1941
Inviato: 01 apr 2017, 18:44
da michele53
Caro Andrea
Da come descrivi l'Ardea è sicuramente da acquistare.
Per quanto riguarda le pratiche non vedo difficoltà per la rimessa in circolazione dato che l'auto è radiata( basta una Tua dichiarazione di possesso)
tutte le pratiche Asi le puoi fare tramite il nostro Club
La rimessa in circolazione in motorizzazione.
Un caro saluto
Michele