Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Mercatino
Gallery
Paolo_GE
Messaggi: 19
Iscritto il: 05 feb 2017, 08:52

Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da Paolo_GE »

Buongiorno a tutti, sono Paolo di Genova; da un anno circa insieme a due amici meccanici ho acquistato una Flavia Berlina costruita a fine 1964, che è stata radiata (demolita) dallo stesso primo proprietario a soli 19 anni di vita (della macchina, ovviamente!) nel 1983, e che per circa 30 anni è stata abbandonata senza targhe all'aperto in un campo.
Pur essendo il grigio originale ben visibile nell'interno delle porte e sotto ai pannelli porta (ved.foto), l'accordo tra noi tre è stato fin dall'inizio che avremmo usato un colore "ufficiale", corretto per l'anno 1964 e corrispondente al rivestimento di interni presente (finta pelle color "biscotto"), ma assolutamente NON grigio, pur rendendoci conto che avremmo dato un bel colpo alla originalità complessiva e quindi al valore a "fine lavori", ma il grigio topo no!!
Sono mesi che cerco ovunque su internet e non riesco a trovare un elenco dei colori possibili e "corretti" con le premesse che ho appena scritto, esclusi tutti i tipi di grigio pastello. Il bianco, il nero ed il Blu Lancia mi sembra che non corrispondano agli interni "biscotto" e sono pertanto da escludere, quindi?
Penso che debba esserci un grigio metallizzato, un rosso/viola e/o un azzurro che possano andare bene, ma non ne trovo nelle schede colori come validi prima del 1966.
Sono stato ieri ad Automotoretrò a Torino ed ho parlato con 4-5 "esperti" ma sono rientrato a casa con più dubbi di prima. Spero che qualcuno possa aiutarmi e ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Allegati
porta1964.jpg
porta1964.jpg (54.71 KiB) Visto 557 volte
whatsapp-image-201606092.jpg
whatsapp-image-201606092.jpg (90.14 KiB) Visto 557 volte
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao, di seguito i colori di carrozzeria che erano previsti per la berlina, purtroppo non ho un elenco degli abbinamenti con gli interni:

Bianco Saratoga
Grigio Epsom
Grigio Tor di Valle
Grigio Vinovo
Grigio Doncaster
Grigio Cascine
Grigio Newmarket (Métal.)
Grigio Flemington (Métal.)
Nero
Bleu Lancia
Azzurro Vincennes (Métal.)
Argento Nevada (Métal.)
Turchese Mereveld
Verde Ostenda

La tua a giudicare dalle foto, seppure molto scolorita dal tempo, dovrebbe essere Grigio Tor di Valle.

Se potessi acquistarla nuova forse la compererei blue lancia ma, in fase di restauro, io eviterei di cambiarne il colore anche perchè il grigio tor di valle non è poi così male specie se tirato a lucido (si lo so, sono di parte, vedi allegato :))

PS: sono di Genova anche io, se ti serve qualche consiglio....,
Allegati
flavia.jpg
flavia.jpg (232.34 KiB) Visto 556 volte
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,
La questione degli abbinamenti con gli interni è un discorso complesso. Io ho gli specchi di finizione per quasi tutti i colori della prima serie e ti posso dire che esistevano abbinamenti standard ma, a richiesta, era possibile comporre l'abbinamento a piacere. Una volta scelto il colore, potrò inviari una copia dello specchio di finizione.
Altra cosa, posta qualche altra foto degli interni e prova a svestire quel pannello porta e vedi cosa c'è sotto perchè quel pannello non è originale.
Non mi stupirebbe se sotto quella finta pelle ci fosse del panno grigio. Se al momento non vuoi svestire i pannelli puoi provare a togliere lo schienale posteriore, sui lati della paratia che separa l'abitacolo dal vano bagagli, in corrispondenza della zona di unione tra schienale e seduta, dovresti trovare una "pezza" realizzata con una parte in similpelle nera e l'altra metà nel materiale dei sedili.
Non per scoraggiarti ma, dal poco che si vede nella foto, preparati ad un restauro impegnativo.
Peccato che tu non abbia inserito questo post in precedenza, ieri ero anch'io a Torino, ti avrei incontrato volentieri.
Un caro saluto
Giovanni
Paolo_GE
Messaggi: 19
Iscritto il: 05 feb 2017, 08:52

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da Paolo_GE »

I sedili sono questi. I danni visibili sono ovviamente da 30anni di luce del sole + bestiole campagnole...
Allegati
sedili.jpg
sedili.jpg (55.24 KiB) Visto 556 volte
Paolo_GE
Messaggi: 19
Iscritto il: 05 feb 2017, 08:52

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da Paolo_GE »

Come hai chiesto ti posto una immagine di ciò che si vede dietro allo schienale posteriore...
Spero che possa servirti per darmi qualche indicazione.
Il colore che avevamo scelto era Turchese Mereveld ma da molti siti ho letto che era in uso solo dal 1966 in poi e almeno la datazione del colore scelto vorrei che fosse corretta.
Allegati
whatsapp-image-204160609.jpg
whatsapp-image-204160609.jpg (141.83 KiB) Visto 556 volte
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da gcarenini »

Hai una foto in cui si veda tutta la parte posteriore senza i sedili?
Paolo_GE
Messaggi: 19
Iscritto il: 05 feb 2017, 08:52

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da Paolo_GE »

Per il momento ho solo questa. In settimana passerò in magazzino e ne cerco di fare un paio. Ho allegato anche foto del retro dello schienale ant.
Grazie per l'aiuto
Allegati
whatsapp-image-201606409.jpg
whatsapp-image-201606409.jpg (226.91 KiB) Visto 556 volte
20160620_164952.jpg
20160620_164952.jpg (249.38 KiB) Visto 556 volte
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buon pomeriggio Paolo,

attendo la nuova foto, la parte che deve essere chiaramente visibile è quella evidenziata dalla freccia.
Al momento posso solo dirti che i rivestimenti attuali non sono originali. Ricorda quando rifarai la selleria che i rivestimenti dei sedili dovranno avere la doppia cucitura e non i piping.
Tieni inoltre presente che cambiare totalmente colore ad una Flavia berlina, se lo vuoi fare bene, è un lavoro piuttosto impegnativo.
La meccanica in quali condizioni si trova?
Allegati
whatsapp-image-204160609.jpg
whatsapp-image-204160609.jpg (209.3 KiB) Visto 557 volte
Paolo_GE
Messaggi: 19
Iscritto il: 05 feb 2017, 08:52

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da Paolo_GE »

Grazie ancora per le preziose indicazioni. L'originalità dei sedili attuali per noi era un punto assolutamente fermo... non ne ho viste abbastanza in finta pelle per capire la differenza tra la mia e quelle con l'interno originale, guardando la foto allegata (Flaminia più o meno dello stesso anno della mia) osavo sperare che i miei fossero originali, visto che c'è parecchia somiglianza. La meccanica ovviamente (almeno quella) non è un problema, vivendo dentro ad una ditta specializzata in revisioni, rettifiche e lavorazioni meccaniche... stiamo pulendo tutti i pezzi con la lavapezzi ad ultrasuoni che usiamo normalmente per i motori marini smontati, e cercando tutti i manicotti e le guarnizioni. Cambiare colore sarà un problema per chi il colore vecchio lo ha ancora... noi -a parte le battute delle portiere- ne abbiamo ben poco! Ovviamente ormai la macchina è tutta smontata, non è più nelle condizioni come da foto.
Allegati
3ce9cda118.jpg
3ce9cda118.jpg (97.75 KiB) Visto 557 volte
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Flavia Berlina 1500 fine'64 - Colori "corretti"

Messaggio da leggere da gcarenini »

Su internet si trova di tutto, però poi le informazioni vanno elaborate correttamente. I particolari di finitura delle Lancia di quel periodo sono un delirio, ci sono differenze non solo tra i diversi modelli o le serie ma addirittura tra modelli della stessa serie, a seconda del numero di telaio... c'è sempre da imparare e la documentazione è scarsa.
I sedili delle Flavia e delle Flaminia sono profondamente diversi, sia all'esterno che all'interno. Per quanto riguarda i piping, la Flavia berlina non li ha ma la Flavia coupè si.
A giudicare da altri particolari che si notano nelle foto che hai postato ribadisco che la vostra auto potrebbe avere gli interni in panno grigio.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”