Mi presento
Mi presento
Ciao a tutti, mi presento: Mi chiamo Hernan, scrivo da Buenos Aires, Argentina.
Sono il proprietario di una delle sei Gamma Coupe importate da Fiat Auto tra il 1979 ne 1981.
E un 2500 a carburatore " Blu Lancia" con interni in pelle neri ,
Visto che sto inseguendo un restauro completo di meccanica ( smontato motore, sospensioni,freni ecc) volevo sapere come si fa la modifica per evitare il problema congenito del albero a camme che e collegato alla pompa del servosterzo e genera i problemi gia conosciuti.( quando abiamo aperto il motore c'era un pistone del lato SX colpito da una valvola e l'albero a camme gia riparato) C'e da dire che la mia vettura monta Aria Condizionata e che forse e un problema visto che per quel poco che ho visto la pompa si sposta avanti e si alloggia propio in quella zona. Vero?
Cosa si puó fare ?
I siti inglesi raccomandano tenere le cinghie del servosterzo un po "molli" per evitare strattonamenti....
Aspetto le vostre risposte e grazie in anticipo !!!!
Saluti,
Hernan Charalambopoulos
Sono il proprietario di una delle sei Gamma Coupe importate da Fiat Auto tra il 1979 ne 1981.
E un 2500 a carburatore " Blu Lancia" con interni in pelle neri ,
Visto che sto inseguendo un restauro completo di meccanica ( smontato motore, sospensioni,freni ecc) volevo sapere come si fa la modifica per evitare il problema congenito del albero a camme che e collegato alla pompa del servosterzo e genera i problemi gia conosciuti.( quando abiamo aperto il motore c'era un pistone del lato SX colpito da una valvola e l'albero a camme gia riparato) C'e da dire che la mia vettura monta Aria Condizionata e che forse e un problema visto che per quel poco che ho visto la pompa si sposta avanti e si alloggia propio in quella zona. Vero?
Cosa si puó fare ?
I siti inglesi raccomandano tenere le cinghie del servosterzo un po "molli" per evitare strattonamenti....
Aspetto le vostre risposte e grazie in anticipo !!!!
Saluti,
Hernan Charalambopoulos
- Allegati
-
- 2015-08-03 16.41.14.jpg (35.73 KiB) Visto 740 volte
-
- 2015-08-03 16.41.25.jpg (35.6 KiB) Visto 740 volte
-
- 2015-08-03 16.41.36.jpg (36.15 KiB) Visto 740 volte
Re: Mi presento
Ciao Hernan, hai una delle più belle gamma coupè mai prodotte poichè il blu nella cilindrata 2500 è il modello più ricercato. Per quanto riguarda le modifiche alla distribuzione non devi fare nulla, solo sostituire le cinghie più frequentemente. Per il tensionamento di queste ti invierò le modalità descritte nel manuale d'officina a cui dovrai attenerti scupolosamente. Cinghie lente significa scalettamento di queste sulle pulegge e rottura dei bilancieri e valvole. Dammi un indirizzo email che ti invio. Saluti
Re: Mi presento
Scusami se non ti ho riferito nella mia precedente, guardando le foto, anche se hai la tappezzeria in ottimo stato hai le sedute dei sedili anteriori senza le molle di sostegno sotto la spugna. E' un difetto di tutte le gamma poichè sono state concepite senza. Poi risolvere col delle molle o fasce che dovrai ancorare ai tiranti longitudinali e trasversali in acciaio nella parte sottostante il sedile. Saluti
Re: Mi presento
Ciao Wa,ter ! Grazie dei commenti !!!!
Siccome ho smontato tutta la meccanica e devo riverniciarla ho avuto una mezz'idea di cambiare colore.... Il Blu le sta bene, ma su altri colori si esprime molto meglio, e poi l'abbinamento col nero degli interni non e la cosa piú sfiziosa del mondo direi... Comunque ho gia deciso di andare avanti col blu e ho appena trovato i Cromodora da 15" che in questo colore almeno, la cambiano completamente.
Io ho questo manuale ( foto ) e quello del quale tu parli ?
Comunque sia, lo stiamo guardando e ho messo il mio meccanico a studiare italiano !!!!
Ho letto altri post in questo forum e dicono ( come hai ben detto tu ) che si deve soltanto tenere tesa la cinghia e non fare cose strane con lo sterzo a fermo. Tutto li ?
Grazie ancora e aspetto le indicazioni !!!
H-
Siccome ho smontato tutta la meccanica e devo riverniciarla ho avuto una mezz'idea di cambiare colore.... Il Blu le sta bene, ma su altri colori si esprime molto meglio, e poi l'abbinamento col nero degli interni non e la cosa piú sfiziosa del mondo direi... Comunque ho gia deciso di andare avanti col blu e ho appena trovato i Cromodora da 15" che in questo colore almeno, la cambiano completamente.
Io ho questo manuale ( foto ) e quello del quale tu parli ?
Comunque sia, lo stiamo guardando e ho messo il mio meccanico a studiare italiano !!!!
Ho letto altri post in questo forum e dicono ( come hai ben detto tu ) che si deve soltanto tenere tesa la cinghia e non fare cose strane con lo sterzo a fermo. Tutto li ?
Grazie ancora e aspetto le indicazioni !!!
H-
- Allegati
-
- 2016-02-18 16.39.38.jpg (184.66 KiB) Visto 740 volte
Re: Mi presento
Non lo sapevo !!!! Come fai a vederlo ???? La macchina ha percosro soltanto 26 milla Km. ha avuto solo due proprietari ed e stata ferma per decenni....Quindi gli interni sono NUOVI. Soltanto e saltata la molla che ferma lo schienale lato guida, quindo non blocca quando si piega lo schienale per far passare qualcuno dietro.
Il resto ( fino ad ora) mi sembrava a posto !!!!
Il resto ( fino ad ora) mi sembrava a posto !!!!
Re: Mi presento
Si, ho lo stesso manuale, riferisci al meccanico che deve leggere con attenzione le pagine 47 e 48 relative alla messa in fase e tensionamento delle cinghie.
Re: Mi presento
Bene !!!!
hernan71@libero.it e la mia mail. Altra domanda: Mi manca SOLTANTO il coperchio della scatola dei fusibili. Ho saputo in questo forum che quello della serie 1,5 e diveerso alla prima...DOVE LO TROVO ?
Cavallito ?
Da loro ho gia preso il kit di guarnizioni e adesso tocca kit distribuzione completa, ecc,ecc.
Altri posti a Torino ?
Graziem
H-
hernan71@libero.it e la mia mail. Altra domanda: Mi manca SOLTANTO il coperchio della scatola dei fusibili. Ho saputo in questo forum che quello della serie 1,5 e diveerso alla prima...DOVE LO TROVO ?
Cavallito ?
Da loro ho gia preso il kit di guarnizioni e adesso tocca kit distribuzione completa, ecc,ecc.
Altri posti a Torino ?
Graziem
H-
Re: Mi presento
Si nota subito il pozzetto che si crea sulla seduta del sedile per la mancanza delle molle. Per quanto riguarda il blocco del sedile anteriore, sul montante che regge lo sportello c'è un pulsante al quale è vincolato un cavo in acciaio che si aziona quando si apre lo sportello, questo è collegato ad una leva sotto il sedile per il blocco dello schienale. Guarda meglio. Saluti
Re: Mi presento
Bene !!!!
hernan71@ libero.it e la mia mail. Altra domanda: Mi manca SOLTANTO il coperchio della scatola dei fusibili. Ho saputo in questo forum che quello della serie 1,5 e diveerso alla prima...DOVE LO TROVO ?
Cavallito ?
Da loro ho gia preso il kit di guarnizioni e adesso tocca kit distribuzione completa, ecc,ecc.
Altri posti a Torino ?
Graziem
H-
hernan71@ libero.it e la mia mail. Altra domanda: Mi manca SOLTANTO il coperchio della scatola dei fusibili. Ho saputo in questo forum che quello della serie 1,5 e diveerso alla prima...DOVE LO TROVO ?
Cavallito ?
Da loro ho gia preso il kit di guarnizioni e adesso tocca kit distribuzione completa, ecc,ecc.
Altri posti a Torino ?
Graziem
H-
Re: Mi presento
Io so che sono diversi quelli per i modelli con aria condizionata e senza. Devi rivolgerti ai lettori del forum se ne hanno qualcuno disponibile