Pagina 1 di 1

SERRAGGIO CANDELE

Inviato: 10 gen 2017, 13:23
da Alfio Fagnola
Perdonate la domanda, ci certo molto banale per tanti di voi.
Devo sostituire le 4 candele della mia Flavia berlina, non perchè diano problemi, ma solo nell'ottica di una manutenzione preventiva.
Per quanto riguarda il serraggio di tali candele, esso va fatto secondo il buon senso oppure si devono seguire precisi valori misurabili con una chiave dinamometrica ?

Grazie mille, ciao. Alfio.

Re: SERRAGGIO CANDELE

Inviato: 10 gen 2017, 13:41
da deltalxdoc
Esiste il corretto valore di serraggio, ma il seguente metodo empirico
funziona ed e' anche accettato:
imboccare ed avvitare a mano le candele finche' possibile,
usare la chiave fino a quando si sente che non si avvita piu'
se non con un certo sforzo, ruotare la chiave di 1/4 di giro per premere
la ghiera elastica.
Io preferisco passare un po' di olio motore
(meglio del cambio, quindi piu' denso)
con un dito sulla filettatura prima di montarle.

Re: SERRAGGIO CANDELE

Inviato: 10 gen 2017, 14:25
da grifo63
La coppia prescritta per il serraggio delle candele e' di 2,8 mkg, pero' in questo caso ammetto di essere sempre andato a "buon senso"....

Re: SERRAGGIO CANDELE

Inviato: 10 gen 2017, 16:05
da gcarenini
Ciao Alfio,

concordo con deltalx e grifo, anch'io, pur essendo molto "amico" delle chiavi dinamometriche, per le candele, sono sempre andato a "buon senso".

Perdonami solo una osservazione, non so quanti km possano avere ma, la manutenzione preventive sulle candele non ha nessun senso, se non manifestano problemi butterai via delle candele buone... Nel caso in cui manifestino problemi, se hanno meno di 10.000 km l'eventuale malfunzionamento nel 90% dei casi dipenderà da qualcos'altro, per cui, dopo aver scoperto la causa del malfunzionamento, basterà verificare la distanza degli elettrodi e pulirle accuratamente.

Un caro saluto

Giovanni

Re: SERRAGGIO CANDELE

Inviato: 10 gen 2017, 16:17
da Alessandro reghini
Forse dico una cosa nota, ma le candele cambiale a motore freddo, il serraggio empirico che ti hanno suggerito va' benissimo.
Saluti,
Sandro

Re: SERRAGGIO CANDELE

Inviato: 11 gen 2017, 12:53
da Alfio Fagnola
Come sempre risposte molto esaustive e rapide, grazie davvero a tutti !!
Quello che dici Giovanni, è assolutamente incontestabile e razionale, io però ho preferito cambiare comunque le candele ( dopo soli 6000 km percorsi in due anni ), anche in assenza di qualsiasi problema per ... eccesso di amore verso la Flavia ( complice però anche il costo quasi irrisorio ). Allo stesso modo, ho cambiato anche olio motore e relativo filtro dopo un anno dal cambio precedente ( solo 3000 km percorsi), per le medesime ragioni suddette.
Si, rasento la soglia del ridicolo, ma quando si parla di Flavia temo di perdere in razionalità.... Sorry.

Ciao a tutti e grazie ancora !!

Re: SERRAGGIO CANDELE

Inviato: 11 gen 2017, 13:02
da gcarenini
Ciao Alfio,
Per quanto riguarda l'olio il discorso è differente, forse ogni anno è un pò eccessivo ma, sostituirlo ogni due, a prescindere dal chilometraggio, è comunque una buona norma.
Ancora più importante la sostituzione dell'olio freni, specie se DOT4.
Le candele però ribadisco che sono soldi buttati e rifiuti creati inutilmente.
Un caro saluto

Giovanni

Re: SERRAGGIO CANDELE

Inviato: 12 gen 2017, 14:08
da Alfio Fagnola
Ciao Giovanni,
hai toccato un punto importante : rifiuti creati inutilmente ! A questo proprio non avevo pensato e questa tua riflessione non sarà vana perchè mi ricorderà in futuro di considerare nelle mie scelte anche gli aspetti ecologici.
Nel mio caso si tratta di poca cosa, ma il poco moltiplicato per tanti soggetti si trasforma in tanto.
Chiedo venia!!

Grazie, ciao. Alfio.

Re: SERRAGGIO CANDELE

Inviato: 14 gen 2017, 15:07
da PierL
La Lancia non c'è più, ...i lancisti però ci sono sempre! :)