Stiamo rifacendo anche la frizione della mia flavia coupe
oggi abbiamo smontato il cambio e visto lo spingidisco foto (spingiAA)
ora ho la possibilita' di reperire uno spingidisco (le altre due foto )
chi mi puo' dire se sono compatibili .. anche la nuova a detta del venditore , fra l'altro iscritto anche lui al forum , sa che e' per flavia 1800
il mio meccanico dice che sarebbe piu' opportuno istallare il nuovo perché piu' efficace e pratico , mettere uno nuovo del vecchio tipo porterebbe dare problemi di taratura con la nuova frizione
saranno compatibili , chiaramente non ho in mano il pezzo anche se ho le misure ben chiare
ci sono state esperienze ..
grazie a chi potra' spiegare
Gianni
FRIZIONE Flavia coupe' 1800
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
FRIZIONE Flavia coupe' 1800
- Allegati
-
- spingia.jpg (66.09 KiB) Visto 232 volte
-
- spingib.jpg (64 KiB) Visto 232 volte
-
- spingiaa.jpg (122.43 KiB) Visto 232 volte
Re: FRIZIONE Flavia coupe' 1800
Non saresti il primo a montare uno spingidisco con molle a diaframma, io potrei darti una mano per la Fulvia, l'amico Huib ha realizzato la modifica da tempo e mi aveva girato I dati, la Flavia però ha volano e spingidisco diversi e dubito che si riesca a montarlo senza adattare il volano. Come peraltro si deve fare anche sulla Fulvia.
Per sapere cosa e come fare devi avere in mano lo spingidisco. Se sei fortunate basta rifare foratura e spinatura. Considera però che se vuoi avventurarti nell'installazione di uno spingidisco diverso dall'originale tantovale comprarlo nuovo da un autoricambi, Quello da 200mm di origine FIAT per le varie 131-132-Regata- Beta - croma etc... dovrebbe andare benissimo e costa una pietra.
Poi però si tratta di adattare il volano e trovare un cuscinetto che possa andare bene, a tale proposito, forse potresti provare con quello delle Fulvia II serie o delle Beta.
Considera che le mie sono solo supposizioni...
Se non fai 50.000 km all'anno come Huib, se trovi uno spingidisco originale nuovo fai prima...
Magari qualche amico del forum ha già fatto l'esperimento e ti può dare qualche dritta...
Ciao
Giovanni
Per sapere cosa e come fare devi avere in mano lo spingidisco. Se sei fortunate basta rifare foratura e spinatura. Considera però che se vuoi avventurarti nell'installazione di uno spingidisco diverso dall'originale tantovale comprarlo nuovo da un autoricambi, Quello da 200mm di origine FIAT per le varie 131-132-Regata- Beta - croma etc... dovrebbe andare benissimo e costa una pietra.
Poi però si tratta di adattare il volano e trovare un cuscinetto che possa andare bene, a tale proposito, forse potresti provare con quello delle Fulvia II serie o delle Beta.
Considera che le mie sono solo supposizioni...
Se non fai 50.000 km all'anno come Huib, se trovi uno spingidisco originale nuovo fai prima...
Magari qualche amico del forum ha già fatto l'esperimento e ti può dare qualche dritta...
Ciao
Giovanni