spanatura sede vite
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
spanatura sede vite
Buona sera a tutti e buon inizio anno.
Oggi ho fatto il periodico tagliando alla Lybrotta più la sostituzione del manicotto inferiore turbina, non era rotto, piccole crepe ma non in profondità, è un po molliccio e nel dubbio via, ho messo quello della 147 tagliandone un pezzo, più o meno è uguale all'originale.
Mentre lavoravo sul manicotto, ho visto la vite superiore ( la più lunga delle tre) del braccetto che sostiene il tampone supporto motore che usciva dalla sede, ho provato a stringerla ma non si serrava. Ho tolto il braccetto e la sede della vite è spanata a metà non tutto il filetto , ho tolto le 2 rondelle in modo da far prendere alla vite un po di filetto, ho rimontato il tutto stringendo poco , per il momento tiene , ma domani vado a comperarne una maggiorata Ø 12 mm passo fino con il maschio per rifare la sede sperando che tenga, allargando anche il foro del supporto da 10 Ø mm a 12 Ø.
Non credo di avere stretto tanto la vite quando avevo montato i nuovi supporti, forse la spanatura è dovuta alle vibrazioni del motore ?
Questo problema è capitato anche a qualcun'altro del forum?
Grazie per la vostra attenzione.
Saluti a tutti
Giovanni
Oggi ho fatto il periodico tagliando alla Lybrotta più la sostituzione del manicotto inferiore turbina, non era rotto, piccole crepe ma non in profondità, è un po molliccio e nel dubbio via, ho messo quello della 147 tagliandone un pezzo, più o meno è uguale all'originale.
Mentre lavoravo sul manicotto, ho visto la vite superiore ( la più lunga delle tre) del braccetto che sostiene il tampone supporto motore che usciva dalla sede, ho provato a stringerla ma non si serrava. Ho tolto il braccetto e la sede della vite è spanata a metà non tutto il filetto , ho tolto le 2 rondelle in modo da far prendere alla vite un po di filetto, ho rimontato il tutto stringendo poco , per il momento tiene , ma domani vado a comperarne una maggiorata Ø 12 mm passo fino con il maschio per rifare la sede sperando che tenga, allargando anche il foro del supporto da 10 Ø mm a 12 Ø.
Non credo di avere stretto tanto la vite quando avevo montato i nuovi supporti, forse la spanatura è dovuta alle vibrazioni del motore ?
Questo problema è capitato anche a qualcun'altro del forum?
Grazie per la vostra attenzione.
Saluti a tutti
Giovanni
- Allegati
-
- supporti motore lybra 1910 - 2387.pdf
- (125.21 KiB) Scaricato 8 volte
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: spanatura sede vite
Guarda la filettatura e' molto delicata,occorre spazzolare bene le viti da eventuale ossido che si deposita nel filetto prima di riavvitarle nel supporto inoltre fare molta attenzione che esse si imbocchino dritte (questo mi sa cio' che ti ha causato il danno)Andare a rifilettare nell'alluminio e' sempre un po' precario meglio sarebbe aggiungere un elicoil.Io personalmente monterei un nuovo supporto,e' un punto piuttosto sollecitato
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: spanatura sede vite
Ciao Warner, grazie per la risposta e buon anno
> Guarda la filettatura e' molto delicata,occorre
> spazzolare bene le viti da eventuale ossido che si
> deposita nel filetto prima di riavvitarle nel
> supporto inoltre fare molta attenzione che esse si
> imbocchino dritte (questo mi sa cio' che ti ha
> causato il danno)
Quando avevo avvitato la vite non sembrava sforzasse, comunque non l'avevo spazzolata
>Andare a rifilettare
> nell'alluminio e' sempre un po' precario meglio
> sarebbe aggiungere un elicoil.
Domani vado al negozio di oleodinamica e chiedo se ha il kit helicoil per vite da Ø10 , ho guardato sul web, gli originali costano un botto , vedo se ha qualcosa di concorrenza oppure acquisto il kit online.
Oppure avrei pensato ad un'alternativa meno invasiva, visto che la sede dove si avvita la vite è spanata solo metà , se trovo una vite più lunga ma non credo che il Ø 10 arrivi ad una lunghezza di 120mm, mi pare si fermino a 100mm , oppure se trovo una barra filettata in acciaio o ferro passo fine da Ø10mm, cerco di avvitarla il più possibile senza forzare e metto un dado + rondella , potrebbe funzionare come tenuta ? Credo che il filetto sia spanato solo fin dove arriva la vite, avanza ancora circa mezzo filetto buono.
Potrebbe funzionare?
Io personalmente
> monterei un nuovo supporto,e' un punto piuttosto
> sollecitato
Non è la vite del supporto, quella con testa da 17 mm , e una delle tre del braccetto con testa da 16 mm lunga 100mm (le due laterali più basse sono lunghe 80mm, la centrale più alta è lunga 100mm ).
Grazie a Dio la vite del supporto ammortizzante non ha niente (almeno per ora :S )
Grazie ancora Warner .
Buona notte
Giovanni
> Guarda la filettatura e' molto delicata,occorre
> spazzolare bene le viti da eventuale ossido che si
> deposita nel filetto prima di riavvitarle nel
> supporto inoltre fare molta attenzione che esse si
> imbocchino dritte (questo mi sa cio' che ti ha
> causato il danno)
Quando avevo avvitato la vite non sembrava sforzasse, comunque non l'avevo spazzolata

>Andare a rifilettare
> nell'alluminio e' sempre un po' precario meglio
> sarebbe aggiungere un elicoil.
Domani vado al negozio di oleodinamica e chiedo se ha il kit helicoil per vite da Ø10 , ho guardato sul web, gli originali costano un botto , vedo se ha qualcosa di concorrenza oppure acquisto il kit online.
Oppure avrei pensato ad un'alternativa meno invasiva, visto che la sede dove si avvita la vite è spanata solo metà , se trovo una vite più lunga ma non credo che il Ø 10 arrivi ad una lunghezza di 120mm, mi pare si fermino a 100mm , oppure se trovo una barra filettata in acciaio o ferro passo fine da Ø10mm, cerco di avvitarla il più possibile senza forzare e metto un dado + rondella , potrebbe funzionare come tenuta ? Credo che il filetto sia spanato solo fin dove arriva la vite, avanza ancora circa mezzo filetto buono.
Potrebbe funzionare?
Io personalmente
> monterei un nuovo supporto,e' un punto piuttosto
> sollecitato
Non è la vite del supporto, quella con testa da 17 mm , e una delle tre del braccetto con testa da 16 mm lunga 100mm (le due laterali più basse sono lunghe 80mm, la centrale più alta è lunga 100mm ).
Grazie a Dio la vite del supporto ammortizzante non ha niente (almeno per ora :S )
Grazie ancora Warner .
Buona notte
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: spanatura sede vite
Buon anno anche a te,ah beh avevo capito male scusa se e' solo una delle viti della piastra lo puoi fare io personalmente mi fideri di piu' con l'elicoil praticamente hai il filetto nuovo e tiene al 100%
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: spanatura sede vite
Ciao Warner
Il kit heli coil originale costa 70 € .
Come soluzione alternativa al negozio avevano anche delle boccole riportate filettate esternamente Ø 14 x 1.50 ed internamente Ø 10 x 1.50 tipo heli coil però in boccola e non tipo molla da avvitare.
Ho acquistato la barra filettata 10 x 1.25 + 3 dadi alla cifra di 3.50 € .
Il filetto era spanato solo metà fin dove arrivava la vite, ho risolto così ,tagliando un pezzo della barra a mò di prigioniero , avvitandola fino in fondo ( quindi nella metà del filetto buono ) e una vite in testa sembra faccia una buona tenuta.
La tengo d'occhio, se vedo che anche così si spana, allora posso alla fase 2 , compro heli coil kit, 1 mandrino angolare per il trapano, tolgo la scatola filtro aria, abbasso un po il motore , spero che il trapano più punta ci passi e che ci passi anche il giramaschio possibilmente filettando diritto
. Forse è la soluzione migliore, un po impegnativa da fare a terra, ma con pazienza ci si dovrebbe riuscire.
Grazie Warner per i tuoi preziosi consigli, fino a ieri neanche sapevo che esistesse l' heli coil.
Ciao
Giovanni
Il kit heli coil originale costa 70 € .
Come soluzione alternativa al negozio avevano anche delle boccole riportate filettate esternamente Ø 14 x 1.50 ed internamente Ø 10 x 1.50 tipo heli coil però in boccola e non tipo molla da avvitare.
Ho acquistato la barra filettata 10 x 1.25 + 3 dadi alla cifra di 3.50 € .
Il filetto era spanato solo metà fin dove arrivava la vite, ho risolto così ,tagliando un pezzo della barra a mò di prigioniero , avvitandola fino in fondo ( quindi nella metà del filetto buono ) e una vite in testa sembra faccia una buona tenuta.
La tengo d'occhio, se vedo che anche così si spana, allora posso alla fase 2 , compro heli coil kit, 1 mandrino angolare per il trapano, tolgo la scatola filtro aria, abbasso un po il motore , spero che il trapano più punta ci passi e che ci passi anche il giramaschio possibilmente filettando diritto

Grazie Warner per i tuoi preziosi consigli, fino a ieri neanche sapevo che esistesse l' heli coil.
Ciao
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: spanatura sede vite
Di nulla figurati,lo so l'elicoil e' caro ma garantito,secondo me hai fatto bene a fare il tentativo,in quel punto ci sono altre due viti che tengono non fa molta forza.Io dico che tiene.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: spanatura sede vite
Ciao Warner
Speriamo che tenga
, ciao
Buona notte
Giovanni
Speriamo che tenga

Buona notte
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: spanatura sede vite
Vedrai che sara' cosi'(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: spanatura sede vite
Buon giorno, approfitto per chiedere due cosette, ma per cambiare i supporti motore ho bisogno di attrezzi particolari? Poi prima di togliere un supporto bisogna alleggerire magari mettendo un cric sotto al motore e sollevarlo per qualche centimetro?
Re: spanatura sede vite
Attrezzi particolari no,un cric per sostenere il motore durante l'operazione si
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]