servosterzo elettrico su una seconda serie.

Fulvia
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

servosterzo elettrico su una seconda serie.

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Ho visto montare un servosterzo elettrico su una Montecarlo , le stiamo aggionando noi appassionati Della Lancia Fulvia anche a Roma . maimone
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: servosterzo elettrico su una seconda serie.

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

quello EZ ?

ci sta la sotto ?
giovanni sportZ 1600
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: servosterzo elettrico su una seconda serie.

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Mio modesto parere... (senza nulla togliere al coraggio degli "sperimentatori"...) un servosterzo è l'ultima modifica che mi verrebbe in mente di fare su una Fulvia, che già di suo ha uno sterzo leggero e preciso come poche altre.
In più, aggiungo che il mio animo talebano :) non vede mai di buon occhio modifiche di questo tipo, che snaturano l'originalità del mezzo e ne diminuiscono il pregio e il valore....
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: servosterzo elettrico su una seconda serie.

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Comunque quando la finita me la fara' provare poi vi diro'. maimone.
gcarenini
Messaggi: 1626
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: servosterzo elettrico su una seconda serie.

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buon pomeriggio,
Condivido l'animo talebano... inoltre, a me, i servosterzi elettrici non piacciono, neppure quelli moderni e sofisticati, vedi gli ultimi servotronic.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: servosterzo elettrico su una seconda serie.

Messaggio da leggere da gpg952 »

A Robè... ma che ti passa per la testa, pure il servosterzo ?tt?
Ma nun la poi lasciar vivere in pace sta Fulvia... che nun sei più manco tu un ragazzino. X(
un caro saluto, il Giampi
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: servosterzo elettrico su una seconda serie.

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Amici carissimi , pure io quando ho visto dove stava montato in quella Montecarlo di un mio amico ho strabuzzato gli occhi ma, poi quando mi ha detto che l'avrei provata ho detto OK attendo che termini i lavori poi ne riparliamo.Sto continuando con il testone ed vorrei rapportare il cambio come quello della Saxo 1000 Cytroen mi trovo molto bene con quel cambio 5 marce.Giampietro mi sto' divertendo un mondo con questo tipo di scoperte su cose degli anni settanta ed adesso sto' studiando i vari ingranaggi elicoidali da riprodurre per il testone tanto occorrera' ancora tempo per chiudere il cambio, approposito ci vieni a Volpago al Day Fulvia il 22-Aprile-2017? maimone
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: servosterzo elettrico su una seconda serie.

Messaggio da leggere da acca effe »

Roberto, credo, da profano, che il discorso dei rapporti da utilizzare, sia abbastanza complesso. Un cambio che ti soddisfa, come quello della Saxo,potrebbe, parlo di rapporti, non andare bene per una Fulvia. Entrano in ballo molti fattori, come rapporto peso/potenza, raggiungimento di coppia (più importante della potenza), a determinato numero di giri,rapportatura di coppia conica e simili "inezie".Penso che tu debba procedere per tentativi, provando diverse soluzioni. Ormai, "sei in ballo" e ti conviene ballare. Sinceramente, non ti invidio.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: servosterzo elettrico su una seconda serie.

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Lo so' , ma ballo quando mi va' . Comunque sto' confrontando i dati della Saxo 1000 con quelli della Fulvia Coupe' 1300 rallye S dalla mia ho quei coperchi del testone dove posso cambiare gli ingranaggi madre senza smontare il cambio per fare le prove di messa a punto.Luciano saluti da Maimone.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”